Scrivere è una delle mie passioni. Ma cerco di farlo senza essere complicato, anzi, se riesco, anche in modo divertente.
Io credo che se una cosa si può spiegare in modo semplice non c’è nessun motivo di renderla difficile (penserai che “è ovvio” ma ti assicuro che a volte succede il contrario…).
Inviami un commento se hai letto uno dei miei libri: sarò felice di ricevere un tuo feedback e sapere se il testo ti ha dato tutte le informazioni che cercavi.
Fundraising – Il Manuale più completo per fare raccolta fondi
di Valerio Melandri, Collana Maggioli-Philanthropy, Maggioli Editore, 2017, Rimini. 472 pagine
Perché fare fundraising? Quali sono gli strumenti da utilizzare e che sono più efficaci? Come gestire la relazione con il donatore? Quali sono gli aspetti da curare nella richiesta di una donazione? Come si aumenta la raccolta fondi? È vero che si possono raccogliere fondi con il testamento? Chi sono i Major Donor e come vanno gestiti? Il Direct Mail funziona ancora? In questo volume ti presento un metodo efficace per fare fundraising rivolto a tutti i consulenti fundraiser e alle organizzazioni nonprofit di ogni dimensione. Il manuale prende in esame in modo approfondito sia gli strumenti tradizionali (Direct Mail, Face To Face, DRTV) che quelli innovativi come il Digital Fundraising, aggiornandoli e fornendo dettagliati esempi e consigli alla luce dei cambiamenti che sono intervenuti negli ultimi anni. Tra le novità più interessanti il nuovo approccio al donatore dal donor care al donor love per sviluppare una relazione di lungo periodo, come trovare e sollecitare donatori e Major Donor, come impostare una campagna lasciti vincente, come realizzare un piano di fundraising partendo da zero.
Melandri Fundraising – Il Manuale in INGLESE
Creating stronger donor relationships to sustain your nonprofit for the really long haul
Valerio Melandri, Civil Sector Press, Canada, 2017. 358 pages
The main objective of nonprofit organizations is not just to spend as little as possible, but to resolve problems such as hunger in the world, poverty, disease, the loneliness of the elderly, or the suffering of a child. Resolving these problems requires a lot of money, investment, skills and professionalism. All this is the outcome of fundraising!
Unfortunately, what is still taught today – by advisory bodies, the mass media, and even by the very same nonprofit organizations who tell donors “our overheads are very low” – is that low fundraising costs are synonymous with an ethical approach to managing an organization.
Nonprofit organizations do an excellent job with the few resources they have available, but if we want them to do more we need to give them more freedom to fundraise. We need to give them greater freedom to invest in fundraising.
Fundraising – Il Manuale in PORTOGHESE
El Manual más completo para hacer captación de fondos
Valerio Melandri, Eunsa, Navarra, 2018. Páginas: 464
Un libro para leer y ponerlo inmediatamente en práctica que consolida la reputación de Valerio como gran maestro, con una visión de 360 grados de cómo hacer fundraising de alto nivel.
Chris Innes | Save the Children International
Fundraising es una especie de punto de no retorno sobre el tema con el que será inevitable confrontarse en el futuro.
Stefano Zamagni | Universidad de Bolonia
Manual de Fundraising – Il Manuale in SPAGNOLO
Tudo o que é preciso saber para uma boa angaricao de fundos
Valerio Melandri, Principia Editoria, Spagna, 2018. Paginas: 360
«Fazer angariação de fundos com sucesso exige coragem para investir e saber fazer. Saber fazer exige estudar e aprender com os mais experientes. Este livro é fundamental para quem quer começar a ter sucesso no fundraising!»
Madalena da Cunha, sócia fundadora de Call to Action
«Valerio Melandri foi o consultor que ajudou a implementar o gabinete de Fundraising na Ajuda de Berço. A sua experiência e a sua perspicácia identificaram as melhores estratégias e metodologias para a angariação de fundos e para o estabelecimento de relações duradouras com doadores e parceiros.»
Sandra Anastácio, presidente
Manuale di fundraising – Fare raccolta fondi nelle organizzazioni nonprofit e negli enti pubblici
di Valerio Melandri, Collana Maggioli-Philanthropy, Maggioli Editore, 2012, Rimini.
Raggiungere l’eccellenza nel fundraising – L’audit come strumento per migliorare la raccolta fondi
di Valerio Melandri, Guy Mallabone, Ken Balmer, Direttore Collana Maggioli-Philanthropy Valerio Melandri, Maggioli Editore, 2012, Rimini.
Manuale per la ricerca dei volontari – Persone al servizio di una buona causa
di Valerio Melandri, 2012, Collana Maggioli-Philanthropy, Maggioli Editore
Telemarketing per il fundraising
di Giuseppe Chionetti e Valerio Melandri, Collana Maggioli-Philanthropy, Maggioli Editore, 2014, Rimini.
Libertà di fundraising
di Valerio Melandri, 2011, Edizioni Philanthropy
Telemarketing sociale
di Giuseppe Chionetti, Valerio Melandri, 2007, Edizioni Philanthropy
Materiali per un corso di fund raising
di Valerio Melandri, 2007, Edizioni Philanthropy
“Materiali”, così come chiamano amichevolmente i miei collaboratori questo libro è un libro-dispensa, che ho voluto realizzare non per distribuirlo in libreria, ma come accompagnamento ai mie corsi di formazione sul fund raising che faccio spesso in giro per l’Italia. “Materiali” quindi non è un libro da leggere, ma una serie di schede e liste di cose da fare (estremamente pratiche e semplici) per affrontare il fund raising…appena fuori dal corso. In pratica ho raccolto esempi, schede, lettere, gobbi di telefonate della mia decennale attività di consulenza e li ho messi insieme in un testo unico rilegato e graficamente molto piu’ leggibile. Leggere Materiali da solo senza aver fatto il corso in fund raising o senza accompagnarlo alla lettura di un libro più metodologico (ad es: Il libro del fund raising) può essere utile, ma non è consigliato. Questo libro è anche adottato nei miei corsi universitari come libro di “accompagnamento”.
Un uomo libero. Tracce della vita di Leonardo Melandri
di Valerio Melandri, 2007, Edizioni Philanthropy
Ho scritto questo testo, nell’estate del 2005 e l’ho messo via in un cassetto. Ogni tanto lo ritiravo fuori, ne correggevo alcune parti, e lo rimettevo via. Man man che al dolore e al rimpianto si sostituiva un sereno e “lieto” ricordo del babbo, la prosa si scioglieva e il testo diventava più allegro (nel senso di “leggero”). Non avevo intenzione di pubblicarlo, ma di stamparne poche copie da dare ai parenti. Poi l’ho dato a mia moglie Elisabetta, (al quale mio padre era particolarmente legato, forse per una gratitudine per essersi preso me…) e a mio fratello Roberto (il capofamiglia), per una lettura. Mi hanno detto “Avanti, avanti.. pubblica!” . L’ho spedito al Sen. Mancino (il quale fu collega al Senato di mio padre, prima di diventare Vice-Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura), il quale mi ha fatto una lunga telefonata, per dirmi che dovevo pubblicarlo assolutamente, e che lui avrebbe scritto una nota sua. Cosa che ha fatto, con grande velocità e passione. Avevo il terrore, non lo nascondo, di passare per quello che vuole “impadronirsi di qualcuno”, quando era proprio il contrario il mio obiettivo: “regalarlo” a tutti. Dopo che, con la sua vita, mi aveva insegnato a “fare le cose, ma non mettersi mai alla ribalta”, non sarebbe certo stato un bel servizio. Non so se ci sono riuscito.
Trovare lavoro nel nonprofit
di Gianni Solfrini, Valerio Melandri, 2007, Edizioni Philanthropy
Trovare lavoro nel nonprofit aiuta a capire le professioni e a ottenere il lavoro desiderato. La Parte I descrive le professioni del nonprofit che si possono andare a ricoprire (divise anche per settore). La Parte II aiuta nella ricerca e nell’ottenimento del lavoro: come cercare le aziende nonprofit dove poter lavorare e come contattarle, in che modo scrivere il curriculum vitae e la lettera di presentazione, come superare la selezione (colloquio di lavoro, ma anche test e dinamiche di gruppo).
Accountability e aziende nonprofit
di Valerio Melandri, 2005, Guerini e Associati
Questo libro, frutto di un lungo lavoro di ricerca, tratta il tema dell’accountability delle aziende nonprofit. Riporto la bella recensione che ne ha fatto Vita Nonprofit Magazine nel numero dell’8 luglio 2005: “Crescono le aziende nonprofit e cresce la necessità di rispondere alla diffidenza del pubblico. Con strumenti efficaci, e anche legali. Qui è la differenza tra responsibility e accountability: mentre la responsabilità può anche essere definita in modo informale, ed è assunta ma non rendicontata, l’accountability è un sistema formale per la verifica delle responsabilità assunte, un far di conto che è anche un fare i conti. Cioè un fatto intrinsecamente relazionale verso i propri stakeholder. Analisi, modelli, prospettive.”
Il libro del Fund Raising: etica strategia e strumenti della raccolta fondi
di Henry Rosso, Eugene Temple, Valerio Melandri, 2004, Etas Rizzoli
Questo libro è quello nato per primo nella mia testa, oltre 10 anni fa, al tempo del mio periodo negli Stati Uniti. Le condizioni economiche e le case editrici italiane non mi hanno permesso allora di realizzare questo sogno (portare Henry Rosso alla portata di tutti gli italiani, non solo di quelli che leggono l’inglese) ma oggi si è finalmente realizzato. Questo libro è sicuramente il più bello, completo, chiaro e metodologico libro che sia mai stato scritto sul fund raising. Lo posso dire a voce alta senza incorrere in peccato di immodestia, infatti il lavoro che ho fatto io è stato quello di italianizzarlo e di renderlo adatto al territorio italiano, curando personalmente (insieme alla bravissima Sabrina Fusari) la traduzione, e inserendo alcuni capitoli specificatamente pensati per il fund raising in Italia. Henry Rosso (e il suo primo e più importante allievo Eugene Tempel) rimarrà nella storia come il fondatore degli studi moderni sul fund raising, e aver avuto l’incarico di tradurre e riadattarne il testo per il mercato italiano, è un grande onore.
Fundraiser: professionista o missionario? Storia e futuro di una figura chiave del non profit
di Giorgio Vittadini, Valerio Melandri, 2004, Guerini e Associati
Giorgio Vittadini (professore ordinario di statistica all’Università Bicocca di Milano, e uomo fortemente impegnato nel sociale e nello sviluppo del mondo nonprofit in Italia) ed io ci siamo dedicati con grande impegno a questa ricerca (la prima mai realizzata in Italia) che vuole raccontare la figura del fundraiser in Italia. Io ho realizzato tutta l’impostazione della ricerca sulla base della mia conoscenza del mondo del fund raising, mentre Giorgio Vittadini ha realizzato l’analisi statistica (con notevole maestria, vista la grande mole di dati prodotti).
Fund raising per le organizzazioni nonprofit
di Alberto Masacci, Valerio Melandri, 2004 (seconda edizione), Il Sole 24 Ore
Il primo libro sul fund raising che ho scritto, di cui Il Sole 24 Ore, avendo visto l’enorme successo (oltre 4000 copie vendute) ne ha voluto ristamparne una seconda edizione proprio nel 2004. Il libro è nato nel 2000, in un mondo decisamente diverso e in un contesto di fund raising assai diverso da quello odierno. Quindi ormai è un po’….datato, ma comunque da leggere (magari in seconda battuta) per alcuni spunti inossidabili e sempre validi.
Orientamento e self-marketing
di Gianni Solfrini, Valerio Melandri, 2004, d.u.press edizioni
Oltre la mia attività di fundraiser e di docente universitario, la Facoltàò di Economia in quanto professore mi ha dato un incarico istituzionale, ovvero quello di creare il servizio carriere (careers service) per aiutare gli studenti ad incontrare il mondo del lavoro. Insieme all’amico Gianni Solfrini direttore del servizio carriere, di cui io sono il supervisore in qualità di docente, ho realizzato la raccolta (comprensiva di cd-rom) di tutte le slide (e qualcuna in più) dei seminari che svolgo presso la facoltà sulla ricerca del lavoro. Ogni singola slide è commentata, con un sintetico ma ragionevole commento, allo scopo di rendere replicabile l’esperienza dell’orientamento. Si tratta quindi di un volume per consulenti e per un auto-orientamento degli studenti al mondo del lavoro. Il libro non è più disponibile, ma ci sono testi altrettanto validi pubblicati da Edizioni Philanthropy come Dal Piede alla scarpa – Trovare lavoro nel nonprofit.
People raising, manuale di ricerca dei volontari
di Suzanne Ellis, Valerio Melandri, 2003, Carocci editore
Anche qui si tratta di una collaborazione internazionale. Stavo ricercando un volume per aiutare a raccogliere volontari e non sapevo dove rivolgermi, così mi sono imbattuto in Susan Ellis, un’autrice chiara semplice e mai scontata, esperta di raccolta volontari (people raising) con cui è iniziata una collaborazione, dapprima di tipo consulenziale, e poi scaturita in questo libro, a cui sono molto affezionato, perché è davvero utile, ma che non è andato molto bene sul mercato italiano. Peccato. Probabilmente era fin troppo avanti, ed è uscito in un momento in cui non era ancora così sentita la nessità di raccogliere volontari.
Capire il lavoro, inventare il lavoro, prosperare con il lavoro
di Gianni Solfrini, Valerio Melandri, 2003 (seconda edizione), d.u.press edizioni
Un libro fondamentale per capire come la penso in tema di ricerca del lavoro e di orientamento. Ne feci una prima edizione da solo qualche anno fa e ora, grazie all’aiuto di Gianni Solfrini abbiamo realizzato una seconda edizione, molto più adeguata e completa. Il libro è stato un vero e proprio successo editoriale, considerato l’argomento, viste le oltre 6000 copie vendute.
Viaggio nel fund raising: casi di successo nella raccolta fondi in Italia
di L. Mambelli, R. Sapignoli, E. Zanelli, V. Melandri, 2003, Monti Editore
Questo libro è nato dall’idea che è necessario incominciare a studiare il nuovo fund raising, i protagonisti del fund raising, il mondo del fund raising e verificarne direttamente metodologie, attitudini, tendenze, professionalità. È l’esito di una ricerca, condotta da Philanthropy Centro Studi, sui fundraiser professionisti che è stata pubblicata nel volume “Fundraiser: professionista o missionario?”: inizialmente non era nelle mie intenzioni fare un libro del genere, ma dopo aver sbobinato tutte le interviste e averle rilette ci siamo accorti della grande ricchezza che avevamo tra le mani. Vere e proprie testimonianze dalla “strada”, reali, concrete, pratiche e fortemente motivanti.
Non profit e cooperazione in biblioteca
di Valerio Melandri, 2001, Centro di Documentazione Internazionale AICCON, Forlì
Nel 2001 in pieno fervore di iniziative editoriali sul nonprofit, proposi ad Aiccon con la quale collaboravo, di fare una raccolta bibliografica di tutti i testi, gli articoli e i volumi sul nonprofit e la cooperazione trovabili in Biblioteca. Il libro andò molto bene e pur essendo ormai superato (in questi anni sono usciti decine e decine di volumi non catalogati) rimane una fotografia importante per capire l’evoluzione del mondo nonprofit in Italia.
I criteri di erogazione delle fondazioni di origine bancaria
di Valerio Melandri, 2001, Quaderni della Spisa, Bologna
Una tesi di laurea di un gruppo di studenti all’interno del Master Spisa di Bologna. Venne talmente bene che il Master, mi chiese, ed io volentieri autorizzai, di pubblicarlo come un volume a sé. Molto pratico e utile, anche se forzatamente, ancora un po’ naïf.
Liberare il lavoro: la gestione delle risorse umane nelle organizzazioni non profit
di Francesco Orioli, Valerio Melandri, 2000, Monti Editore
Un libercolo (si tratta di poche pagine), forse più un denso articolo che un saggio vero e proprio, di discutere, insieme ad un consulente Mac Kinsey, del problema del lavoro e della sua motivazione. Molto più opera sua che mia, Orioli Francesco, ne ha realizzato anche la sua tesi finale presso la scuola superiore del collegio d’eccellenza Sant’Anna di Pisa (la famosa “normale di Pisa”) di cui è stato uno dei migliori studenti. Una bella esperienza di lavoro insieme.
Il management delle organizzazioni non profit
di David E. Mason, Valerio Melandri, 1999, Maggioli Editore
Il primo, e decisamente il più importante per la mia carriera, volume sul tema del management delle organizzazioni nonprofit. E’ di fatto la mia tesi di laurea americana, fortemente riadattata per il territorio italiano. Nel 1999 usare la parola management nel mondo nonprofit era non dico un’offesa ma quasi. Nessuno aveva mai sentito parlare di pianificazione, strategia, variabili soft, gestione risorse umane, mission, marketing e persino fund raising. Un libro che ha venduto tantissimo e che è stato molto letto, anche e soprattutto per il suo precorrere i tempi.
Mason, lo ricordo come un maestro e collaboratore davvero di grande paternità e amicizia e con lui ho passato intere giornate a discutere il da farsi ed ogni singola frase del volume. Un libro ormai esaurito, e anche un po’ datato, ma che vale la pena sfogliare.
Gestire una associazione
di Valerio Melandri, 1999, Fenacom, Roma
Una prima sintesi del volume di cui sopra, realizzata ad hoc per la Fenacom, l’organizzazione della Confcommercio, con cui ho svolto un lavoro di consulenza. Un libretto che è rimasto un buon bignami per la gestione manageriale della raccolta fondi.
Paradossi aziendali: nuove idee dal mondo non profit
di Valerio Melandri, 1998, Monti Editore
Appena venni a casa dall’America, avevo in mente alcune idee, sviluppate soprattutto in sede di tesi di laurea americana, che provai a mettere nero su bianco. Il prof. Ardigò, uno dei più famosi sociologi del tempo, lo lesse e ne trasse un’impressione talmente positiva, da volerne scrivere l’introduzione. Rimane ancora un grande onore aver avuto l’introduzione del prof. Ardigò in un libro (opera prima sul tema del management aziendale nonprofit) di un giovane ricercatore quale ero al tempo.
Capire il lavoro, inventare il lavoro, prosperare con il lavoro
di Valerio Melandri, 1997 (prima edizione), edizioni Nautilus
La prima edizione del libro di cui ho parlato prima: fondamentale per capire come la penso in tema di ricerca del lavoro e di orientamento.
Che cos’è un Careers Service
di Valerio Melandri, 1997, Università di Bologna – Fondazione Ceur
Per descrivere al meglio come si costruiva e quali cose andavano fatte per realizzare un Careers Service, realizzai questo piccolo libretto che venne distribuito a tutti coloro che partecipavano alle nostre riunioni presso il Careers Service di Bologna.
Brooklyn-Manhattan andata e ritorno
di Valerio Melandri, 1996, Il Ponte Vecchio
Il mio primo libro, decisamente quello a cui sono più affezionato e legato. È il racconto dei miei anni passati a New York…, è il racconto semi-serio dei miei tre anni splendidi, terribili, drammatici e scherzosi della mia vita passata fra Brooklyn (dove abitavo) e Manhattan (dove studiavo). Un diario, non diario, una raccolta di lettere e di impressioni, piene di sincerità e di ingenuità sul mondo americano.