16 Dicembre 2005

Fund Raising e Direct Mail in Italia: il bisogno di personalizzare l’approccio

Presso il Centro Studi Philanthropy abbiamo concluso una interessante indagine sulla situazione del direct mail in Italia. Provo a riassumervi brevemente i dati più interessanti che ne sono usciti.

La considerazione iniziale che muove la ricerca svolta da Philanthropy Centro Studi della Facoltà di Economia di Forlì (www.philanthropy.it) è che il successo del fund raising nei prossimi anni non venga solamente dall’invenzione di nuovi strumenti di raccolta fondi, ma anche, e soprattutto, da un radicale cambiamento nella relazione con il donatore e da un miglior utilizzo del database nella gestione dei “vecchi” strumenti di fund raising, quali ad esempio i programmi di direct mail.
Nello svolgimento della ricerca si è preso in esame un campione di 126 aziende nonprofit, di diverse dimensioni e appartenenti a settori di operatività eterogenei, a cui sono state donate €10 telefonicamente e via internet con carta di credito oppure utilizzando un bollettino di c/c corrente postale.
Quanto è caldo il rapporto fra l’azienda nonprofit e il donatore? Come viene trattato un donatore? L’approccio verso di lui è personalizzato? Si cerca di mettere al massimo agio possibile il donatore? Si cerca di ottenere tutte le informazioni possibili in modo da poter personalizzare in seguito un approccio nei suoi confronti?
Per rispondere a queste domande abbiamo verificato “che cosa succedeva” durante la telefonata e durante il collegamento via internet, ovvero abbiamo verificato e raccolto, il tipo di interazione messa in atto dall’azienda nonprofit con noi.
Un dato che ci preme evidenziare e che appare in tutta la sua gravità è che il 49% del campione delle 126 ANP sotto analisi non hanno mai inviato una lettera di ringraziamento. Ringraziare significa riconoscere che le persone che investono nella mission e negli obiettivo operativi dell’ organizzazione non profit contribuiscono in modo significativo a rafforzare il tessuto della società.
L’impressione che deriva da questa ricerca è che, la situazione italiana non sia delle migliori, in quanto il rapporto con il donatore, non risulta essere, molte volte, al centro dell’attenzione. Sembra quasi che molte aziende nonprofit non pensino in termini di “donatore”, ma di “organizzazione” : esse non gestiscono la relazione con il donatore ma si limitano, nel migliore dei casi, a comunicare e promuovere l’immagine, il marchio della ANP, o a richiedere doni, ma senza dare una continuità “personalizzata” al rapporto iniziato.
Chi volesse donare, per esempio, 10 euro tramite una telefonata, non riuscirebbe a farlo, nel 41% dei casi, a causa dell’assenza di un servizio di raccolta fondi telefonico attraverso carta di credito o per l’assenza di un operatore; oppure chi volesse utilizzare internet per donare scoprirebbe nel 50% dei casi che le aziende nonprofit non hanno creato una pagina web ad hoc per ringraziarlo e che nel 70% dei casi non utilizzano le e-mail per continuare il rapporto con il donatore.
La causa di tutto ciò sembra essere un mancato utilizzo del database, che non viene quasi mai programmato correttamente: non si riescono così a gestire le preferenze del donatore e non si conosce il motivo della donazione . Un database avanzato e dunque personalizzato, permette invece di inviare un ringraziamento “ad hoc” al donatore che riceverà successivamente informazioni, newsletter e nuove richieste personalizzate e rapportate alla sua condizione (ad es: piccolo o grande donatore, donatore via e-mail o lettera, fini specifici o fini generali)
Nelle azioni di raccolte fondi, e tanto più nelle azioni di direct mail, bisogna dare priorità al donatore che va posto al centro della propria rete di relazioni durante tutto l’anno e non solamente quando vi è la necessità di un nuovo appello. I donatori sono persone, alla fine dei conti, non bancomat!

CONDIVIDI L’ARTICOLO

FUNDRAISING PER LA TUA CAUSA

Scarica un estratto del libro

Libro aperto Melandri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

I 10 articoli più letti

2 Novembre 2022

C’è una foto che ho rivisto, qualche giorno fa, in un libro del 1986.  Avevo 20 anni al tempo…E’ una foto che mi rappresenta bene e a cui sono sempre stato particolarmente affezionato. Il Papa veniva a Forlì e io avevo deciso che avrei voluto dargli la mano.Non avevo dubbi sul mio obbiettivo. Volevo stringergli la mano. […]

2 Ottobre 2022

Il destino dell’essere umano è incontrare le persone. Ricominciano i convegni, le conference di persona (in foto sono al Philanthropy Experience di Catania). E’ importantissimo, quando si va a un convegno, utilizzare il convegno per quello serve: l’incontro di persona. Se andate solo per sentire le sessioni formative, usate il convegno solo per il 20% […]

23 Giugno 2022

“La maggior parte delle persone preferirebbe camminare sopra i carboni ardenti piuttosto che chiedere soldi agli altri perché è ampiamente considerato un atto audace e presuntuoso pieno di potenziale imbarazzo” Questo è quanto dice Richard Levi dell’Alba University ed è una delle citazioni che ultimamente porto sempre con me a convegni e incontri. Bisogna dunque […]

14 Giugno 2022

Saper chiedere bene una donazione è doveroso Ti senti in imbarazzo quando chiedi una donazione? Ti senti sbagliato quando chiami un potenziale donatore al telefono e sai che prima o poi dovrai sollecitare una sua donazione? Ritieni umiliante chiedere? Piuttosto che chiedere una donazione faresti qualsiasi cosa? Anche fotocopie per il tuo capo? Mi piacerebbe […]

25 Marzo 2022

Vi sembrerebbe normale che un critico cinematografico dopo aver visto un film desse una o cinque stelle solo in base alle ‘spese generali’ che la casa cinematografica ha avuto per realizzare la pellicola? Eppure questo è ciò che succede nel Nonprofit. Ci viene insegnato che le migliori organizzazioni nonprofit sono quelle che hanno basse spese […]

29 Dicembre 2021

Questo cartello l’ho fotografato in un bar. E’ all’interno di un piccolo centro commerciale, ma di quei centri non proprio splendenti, che non ci va una montagna di gente. Un piccolo barettino, gestito con un sorriso da una proprietaria, che è così come la racconta. Non promesse non mantenute. Semplicemente la descrizione di quello che […]

3 Febbraio 2021

Mi capita sott’occhio, quasi per caso, questa poesia di Montale. L’avevo già letta (Montale, il poeta della malinconia, del senso religioso, del perché stare al mondo… lo leggevo sin da bambino, ma proprio da bambino, penso alle elementari, l’ho sempre letto e per certi versi, per come potevo, capito). Rileggo questa poesia e penso al […]

19 Agosto 2020

Vorrei partire prendendo di petto una domanda basilare la cui risposta ho forse data per scontata: che cosa è il lavoro? È importante farsi spesso questa domanda, specie in vacanza in cui hai un po’ più tempo libero, perchè poi quando lavori rischi di non chiedertelo mai. Per rispondere a questa domanda c’è solo un modo: guardare alla nostra vita. Chi sono […]

5 Giugno 2019

La pratica della raccolta fondi, pur facendo ormai parte integrante della cultura, e della necessità di molte organizzazioni non profit, non è ancora sufficientemente compresa. Spesso è mal rappresentata e troppo spesso vista con sospetto ed apprensione dai responsabili delle organizzazioni non profit, specialmente dai consiglieri di amministrazione. E così il fundraiser, troppo spesso, si sente […]

9 Gennaio 2016

Ogni volta che sperimento il blocco dello scrittore, smetto di scrivere… con le mani: e inizio a scrivere con le gambe. – Mokokoma Mokhonoana   Tutti parlano (e straparlano) di storytelling. Se vuoi fare fundraising, sempre più, occorre che tu sappia raccontare una storia. Vera. O diventi anche uno scrittore, o buona fortuna! Mi sa […]

SCRIVERE È UNA DELLE MIE PASSIONI

Iscriviti alla mia Newsletter

Riceverai ogni tot. (non tutte le settimane, ma solo quando ho qualcosa di utile da condividere)
idee, storie, strategie sul fundraising.

Scarica l'inizio del capitolo più bello
(secondo me!)

leggi le prime pagine