Un grazie a Valentina Tubino che nel portale di FERPI fa una recensione di questo blog, davvero generosa. Grazie! Per chi è interessato eccola
“Valerio Melandri si definisce prima di tutto docente in Strategie di fund raising presso l’Università di Bologna. In realtà questa è solo l’ultima tappa di una brillante carriera di studi e collaborazioni (anche e soprattutto con la nostra associazione) con i nomi più famosi del settore a livello internazionale. Dopo tre anni a New York, un master in Nonprofit Management e una collaborazione come ricercatore straniero alla cattedra del prof. Roy Sparrow, nel 1995 è tornato in Italia per partecipare alla nascita del primo diploma universitario in Economia delle Imprese Cooperative e delle Organizzazioni Nonprofit. Oggi, oltre a dirigere il Master Universitario in Fund Raising e Responsabilità Sociale, ha alle spalle la fondazione di alcune delle più importanti realtà italiane legate al fund raising (Fund Raising School, Associazione Italiana Fundraiser, Philanthropy Centro Studi). Senza contare le diverse collaborazioni notabili, consulenze e la pubblicazione di ben 18 libri in nove anni.
Tutta questa esperienza Melandri la mette a disposizione sul suo blog, il primo in Italia dedicato al fund raising. Il sito, molto semplice, contiene informazioni essenziali e utili per chi lavora nel settore. E’ incentrato in modo particolare sulle esperienze del suo autore come docente e scrittore (master, corsi, articoli, libri). Inoltre, è frequentemente aggiornato tramite l’inserimento di nuove notizie e segnalazioni, aperte a commenti. Gli utenti sono sia esperti del settore, sia visitatori casuali che si soffermano a leggere e commentare i post: gli argomenti infatti sono di ampio interesse e sono scritti in modo comprensibile a chiunque.
Il blog è nato a luglio e ha di fronte a sé una sicura evoluzione. Con il tempo e la divulgazione della sua esistenza potrebbe trasformarsi in una piazza di scambio e un importante archivio di riferimento per i fund raiser italiani.
Valentina Tubino – Totem