10 Dicembre 2005

Fund Raising e Privacy: scriviamo al garante

Ho già avuto modo di parlarne nel blog (guardate la categoria direct mail): purtroppo la nuova legge sulla privacy rende la raccolta di nuove donazioni molto difficile per quelle organizzazioni che utilizzano la posta (direct-mailing), il telefono (telemarketing) ed internet (e-mailing) come strumenti per il fund raising.
Assif, Vita, Forum del Terzo Settore e Summit della Solidarietà lanciano un appello al garante della privacy che vi invito a sottoscrivere e che vi allego di seguitoLe organizzazioni non profit italiane nell’interesse dei loro beneficiari e dei loro donatori, esprimono la più forte preoccupazione per i vincoli e gli impedimenti che i recenti provvedimenti del Garante della Privacy hanno introdotto nelle possibilità di utilizzo di contatti diretti con potenziali donatori, specificamente quelli i cui dati sono inclusi negli elenchi telefonici.
Il contatto diretto per via postale o per via telefonica costituisce una delle modalità fondamentali di relazione tra le organizzazioni non profit e i cittadini. Riteniamo rilevante sottolineare che tale contatto nel nostro caso non è finalizzato né alla vendita di prodotti nè alla ricerca del profitto; il contatto tra le organizzazioni non profit e i cittadini è finalizzato alla comunicazione delle istanze delle fasce di popolazione più debole in Italia e nel mondo; la diffusione di informazioni sulle nostre attività contribuisce alla crescente sensibilizzazione dell’opinione pubblica verso la causa di una maggiore giustizia sociale e di una più equa distribuzione delle risorse; infine è finalizzata alla raccolta fondi, che per un gran numero di organizzazioni non profit dipende ormai in misura decisiva da questi strumenti, una raccolta fondi da cui dipendono i servizi e le risposte che le organizzazioni riescono a dare di fronte a un mare crescente di bisogni.
Le più recenti decisioni del Garante, hanno riconosciuto la specificità del settore non profit – ad esempio aprendo la possibilità di utilizzare le liste elettorali – ma non hanno risolto il fondamentale problema della possibilità di utilizzare le liste telefoniche pubbliche. Anzi, senza alcuna distinzione tra operatori commerciali e operatori del non profit, gli elenchi telefonici sono ora in larghissima parte preclusi a qualsiasi contatto.
Nel merito riteniamo necessario segnalare che sugli elenchi telefonici, molto di più che sulle liste elettorali, si è costruito negli anni un patrimonio di conoscenze per rendere migliore possibile il rapporto costi-benefici delle iniziative di sensibilizzazione e raccolta fondi del comparto non profit: tale patrimonio andrebbe ricostruito, a partire da oggi, su una fonte – le liste elettorali – di difficile reperimento e finora ben poco utilizzata. Non può che risentirne in maniera molto seria, l’attività a breve e medio periodo delle nostre organizzazioni.
La non utilizzabilità dell’indirizzo e del numero telefonico è stata disposta dal Garante sia per coloro che hanno espressamente rifiutato di ricevere pubblicità commerciale (ma che nulla hanno detto e potuto dire a proposito delle comunicazioni stampate e delle telefonate delle organizzazioni non profit), sia per coloro – la grande maggioranza – che non hanno dato alcuna risposta al questionario inviato dai gestori.
Ribadiamo che le organizzazioni non profit non fanno pubblicità commerciale e hanno bisogno di tutti. In molti altri Paesi del mondo, anche quelli più rigorosi nella tutela della privacy, ci sono eccezioni per le organizzazioni non profit, di cui si riconosce la specificità e se ne tutelano le finalità di solidarietà sociale.
Chiediamo che, in un modo equilibrato, rispettoso di ogni esigenza, si individui anche per l’Italia una soluzione simile.

Chiediamo al Garante un incontro urgente di approfondimento e chiarificazione e una comune ricerca di soluzioni che, nel pieno rispetto dello spirito della normativa sulla privacy, consenta alle organizzazioni non profit di continuare ad operare.

Segreteria Organizzativa presso VITA Non Profit Magazine tel. 02.552298362

Promuovono questo appello le seguenti organizzazioni:
Assif – Associazione italiana fund raiser
Forum Permanente del Terzo Settore
Summit della Solidarietà
Vita Non Profit Magazine

Sottoscrivono questo appello le seguenti Associazioni e Fondazioni:
Abio; Acli; ActionAid International; Agesci; Aibi; Aifo; Airc; Aisac; Aism; Ancst; Anffas; Anpas; Arché; Istituto Cortivo; Trenta ore per la vita; Atlha; Avis; Avsi; Ctg; Cbm Italia; Ccs; Cesvi; Cgm; Ciai; Fratres; Csi; Federazione Alzheimer; CdO; Federazione impresa sociale; Federsolidarietà; Fondazione Aiutare i bambini; Fondazione Benedetta d’Intino; Fondazione Don Gnocchi; Fondazione Dynamo; Fondazione Exodus; Fondazione Opera San Francesco per i Poveri; Fai; Intersos; Ispi; Lega del Filo d’oro; Ail; Mcl; Nic; Save The Children; Sodalitas; Telefono Azzurro; Telethon; Uic; Vidas; Villaggi Sos; WWF.

A cura dell’Ufficio Stampa
Summit della Solidarietà
www.summitsolidarieta.it

CONDIVIDI L’ARTICOLO

Ogni domenica idee, storie, strategie sul fundraising. 500 parole alla volta.

I 10 articoli più letti

23 Giugno 2023

“La maggior parte delle persone preferirebbe camminare sopra i carboni ardenti piuttosto che chiedere soldi agli altri perché è ampiamente considerato un atto audace e presuntuoso pieno di potenziale imbarazzo” Questo è quanto dice Richard Levi dell’Alba University ed è una delle citazioni che ultimamente porto sempre con me a convegni e incontri. Bisogna dunque […]

25 Marzo 2023

Vi sembrerebbe normale che un critico cinematografico dopo aver visto un film desse una o cinque stelle solo in base alle ‘spese generali’ che la casa cinematografica ha avuto per realizzare la pellicola? Eppure questo è ciò che succede nel Nonprofit. Ci viene insegnato che le migliori organizzazioni nonprofit sono quelle che hanno basse spese […]

10 Marzo 2023

Il destino dell’essere umano è incontrare le persone. Ricominciano i convegni, le conference di persona (in foto sono al Philanthropy Experience di Catania). E’ importantissimo, quando si va a un convegno, utilizzare il convegno per quello serve: l’incontro di persona. Se andate solo per sentire le sessioni formative, usate il convegno solo per il 20% […]

28 Febbraio 2023

Saper chiedere bene una donazione è doveroso Ti senti in imbarazzo quando chiedi una donazione? Ti senti sbagliato quando chiami un potenziale donatore al telefono e sai che prima o poi dovrai sollecitare una sua donazione? Ritieni umiliante chiedere? Piuttosto che chiedere una donazione faresti qualsiasi cosa? Anche fotocopie per il tuo capo? Mi piacerebbe […]

3 Febbraio 2023

Mi capita sott’occhio, quasi per caso, questa poesia di Montale. L’avevo già letta (Montale, il poeta della malinconia, del senso religioso, del perché stare al mondo… lo leggevo sin da bambino, ma proprio da bambino, penso alle elementari, l’ho sempre letto e per certi versi, per come potevo, capito). Rileggo questa poesia e penso al […]

2 Febbraio 2023

C’è una foto che ho rivisto, qualche giorno fa, in un libro del 1986. Avevo 20 anni al tempo… E’ una foto che mi rappresenta bene e a cui sono sempre stato particolarmente affezionato. Il Papa veniva a Forlì e io avevo deciso che avrei voluto dargli la mano. Non avevo dubbi sul mio obbiettivo. Volevo stringergli […]

29 Dicembre 2022

Questo cartello l’ho fotografato in un bar. E’ all’interno di un piccolo centro commerciale, ma di quei centri non proprio splendenti, che non ci va una montagna di gente. Un piccolo barettino, gestito con un sorriso da una proprietaria, che è così come la racconta. Non promesse non mantenute. Semplicemente la descrizione di quello che […]

19 Agosto 2020

Vorrei partire prendendo di petto una domanda basilare la cui risposta ho forse data per scontata: che cosa è il lavoro? È importante farsi spesso questa domanda, specie in vacanza in cui hai un po’ più tempo libero, perchè poi quando lavori rischi di non chiedertelo mai. Per rispondere a questa domanda c’è solo un modo: guardare alla nostra vita. Chi sono […]

5 Giugno 2019

La pratica della raccolta fondi, pur facendo ormai parte integrante della cultura, e della necessità di molte organizzazioni non profit, non è ancora sufficientemente compresa. Spesso è mal rappresentata e troppo spesso vista con sospetto ed apprensione dai responsabili delle organizzazioni non profit, specialmente dai consiglieri di amministrazione. E così il fundraiser, troppo spesso, si sente […]

9 Gennaio 2016

Ogni volta che sperimento il blocco dello scrittore, smetto di scrivere… con le mani: e inizio a scrivere con le gambe. – Mokokoma Mokhonoana   Tutti parlano (e straparlano) di storytelling. Se vuoi fare fundraising, sempre più, occorre che tu sappia raccontare una storia. Vera. O diventi anche uno scrittore, o buona fortuna! Mi sa […]

SCRIVERE È UNA DELLE MIE PASSIONI

Iscriviti alla mia Newsletter

Riceverai ogni tot. (non tutte le settimane, ma solo quando ho qualcosa di utile da condividere)
idee, storie, strategie sul fundraising.

Scarica un estratto del mio ultimo libro

passo dopo passo impari a raccogliere fondi in maniera solida ed efficace