Due simpatiche suorine che commentavano ogni piccolo particolare che veniva fuori in classe “e io questo lo potrei fare…” e poi “questo non si potrebbe fare, ma con questa variante forse sì, tu cosa ne dici?”. Ma poi c’era il frate francescano, il commercialista, il responsabile del sostentamento per il clero, la piccola organizzazione nongovernativa, la parrocchia, la signora (insostituibile in ogni parrocchia) che si adopera per la raccolta fondi, la consulente, l’esperta di marketing, insomma un mix di realtà piccole e grandi, ma tutta gran bella gente. Era un continuo chiacchiericcio, simpaticissimo e attivissimo. Qunado uno ha in mente il fine, ogni pezzo della realtà è l’occasione per far crescere il Fine ultimo. Ancora una classe interessante, da rivedere con piacere! VM P.s. I commenti dei presenti sono benvenuti!
Buongiorno Valerio, nel primo modulo della scuola Talenti di Padova (2/3/4 novembre) hai parlato anche di “agevolazioni fiscali”…
non riesco ad approfondire in internet l’argomento relativo al “presta-lavoro” da parte delle imprese a favore di organizzazioni non profit. Ricordo solo la percentuale del 5 per 1000 applicabile sul numero risorse di personale, ma non trovo il riferimento specifico della legge per poterla leggere in dettaglio. Potresti suggerirmi come procedere?
grazie e a presto.
ciao
Marco
Decreto Legislativo 460/97 , art 13 “Erogazioni liberali”