17 Ottobre 2007

Charlotte…chi era costui?

charlotte1.jpg

Mi trovo a passare per Charlotte. Charlotte? Ma che razza di città è mi chiedo prima di arrivarci. Sto andando da Indianapolis a Orlando (il paese dove c’è Disneyland) e l’aereo fa uno scalo a Charlotte. Chiedo a chi mi ha organizzato i trasferimenti: “non esiste davvero un volo diretto?” “mi tocca passare per Charlotte?”. Purtroppo sembra di sì. E così alle 9 di sera atterro nella città che ha:

  1. la più grande raccolta fondi per le arti del mondo
  2.  la più alta percentuale per abitante di aziende nelle 500 di fortune
  3. la più alta percentuale di voli per abitante.

Un classico record della provincia americana, sconosciuta ai più, orgoglio degli abitanti. 

Un enorme aeroporto con centinaia di voli, aerei dentro le sale d’aspetto, tanto sono grandi, centinaia di persone in giro. Mi fermo alle decine (centinaia) di negozi per capirne di più. Questa è la forza della provincia americana, mi fermo a guardare in giro. Un enorme cartellone, informa tutti che i “nuovi bagni (cessi) che presto saranno terminati” vi è anche la simulazione della figura del nuovo bagno, come sarà. Ma come sono incredibili questi americani, ciccioni e bambinoni, però sono accountable, rendicontano, raccontano, overspiegano, ridondano di informazioni, ti dicono tutto quello che devono dirti e anche di più. E così anche se non c’e’ il bagno, a causa di una “major restructuration” il cliente, che è poi un cittadino che paga le tasse, non va via insoddisfatto (e non perchè qualche pazzo dice in televisione che “le tasse sono belle…”, ma perchè ce la metto tutta). Io l’ho fatta in un bagno piccolo, piccolo, ma fra qualche mese tutti la faremo in uno più grande e più bello.
La morale: semplice. Occorre dire, comunicare, spiegare, raccontare e poi dopo un po’ comunicare, spiegare, raccontare e poi dopo un po’ ancora, in modo continuo e senza mai stancarsi. Questo è il modo per fare “fund raising”. Charlotte, la città con la più alta raccolta di fund raising per l’arte di tutta l’america (ovvero di tutto il mondo!).
Da Charlotte sono in volo per Orlando, salgo in aereo e non c’e’ il posto a sedere, per un colpo di fortuna faccio il viaggio in first class. Sono a fianco a una graziosa signorina (almeno immagino), sembra una 40 enne un po’ schizzata. Sono stanco, non ho nessuna intenzione di parlare con nessuno, ma al termine del volo, mi fa “ha avuto un buon volo?” e così nei cinque minuti finali scopro che è una madre di 5 figli e che vive a Orlando e che suo marito fa il casalingo….ed è tutta contenta!!!

Amo questo paese, amo questa gente, così inverosimilmente bambina, eppure così verosimilmente cercatori di felicità, cercatori di altro. Li vedo nei loro sguardi, negli studenti del Campus che frequento, nella facce stanche che prendono l’aereo, nel come fanno lezione.
Non cambio di una virgola il giudizio e la potenza che mi trasmise il primo lungo viaggio del ’92-95; sono cercatori. Cercano qualcosa, decisamente di più di noi stanchi europei. Loro hanno fame, noi abbiamo già mangiato…(e facciamo anche dei rutti, perché ne abbiamo anche troppo). Loro anche se trovano cercano altro, cercano qualcosa di più, un altro limite da superare.
Non mi toglierò mai il mal d’America, e il problema è che mi sta ritornando (aumentando) in modo violento, e non sono ancora tornato a New York dove ho vissuto per tanti anni. Chissà come sarà, chissà cosa vedrò.

CONDIVIDI L’ARTICOLO

FUNDRAISING PER LA TUA CAUSA

Scarica un estratto del libro

Libro aperto Melandri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

I 10 articoli più letti

2 Novembre 2022

C’è una foto che ho rivisto, qualche giorno fa, in un libro del 1986.  Avevo 20 anni al tempo…E’ una foto che mi rappresenta bene e a cui sono sempre stato particolarmente affezionato. Il Papa veniva a Forlì e io avevo deciso che avrei voluto dargli la mano.Non avevo dubbi sul mio obbiettivo. Volevo stringergli la mano. […]

2 Ottobre 2022

Il destino dell’essere umano è incontrare le persone. Ricominciano i convegni, le conference di persona (in foto sono al Philanthropy Experience di Catania). E’ importantissimo, quando si va a un convegno, utilizzare il convegno per quello serve: l’incontro di persona. Se andate solo per sentire le sessioni formative, usate il convegno solo per il 20% […]

23 Giugno 2022

“La maggior parte delle persone preferirebbe camminare sopra i carboni ardenti piuttosto che chiedere soldi agli altri perché è ampiamente considerato un atto audace e presuntuoso pieno di potenziale imbarazzo” Questo è quanto dice Richard Levi dell’Alba University ed è una delle citazioni che ultimamente porto sempre con me a convegni e incontri. Bisogna dunque […]

14 Giugno 2022

Saper chiedere bene una donazione è doveroso Ti senti in imbarazzo quando chiedi una donazione? Ti senti sbagliato quando chiami un potenziale donatore al telefono e sai che prima o poi dovrai sollecitare una sua donazione? Ritieni umiliante chiedere? Piuttosto che chiedere una donazione faresti qualsiasi cosa? Anche fotocopie per il tuo capo? Mi piacerebbe […]

25 Marzo 2022

Vi sembrerebbe normale che un critico cinematografico dopo aver visto un film desse una o cinque stelle solo in base alle ‘spese generali’ che la casa cinematografica ha avuto per realizzare la pellicola? Eppure questo è ciò che succede nel Nonprofit. Ci viene insegnato che le migliori organizzazioni nonprofit sono quelle che hanno basse spese […]

29 Dicembre 2021

Questo cartello l’ho fotografato in un bar. E’ all’interno di un piccolo centro commerciale, ma di quei centri non proprio splendenti, che non ci va una montagna di gente. Un piccolo barettino, gestito con un sorriso da una proprietaria, che è così come la racconta. Non promesse non mantenute. Semplicemente la descrizione di quello che […]

3 Febbraio 2021

Mi capita sott’occhio, quasi per caso, questa poesia di Montale. L’avevo già letta (Montale, il poeta della malinconia, del senso religioso, del perché stare al mondo… lo leggevo sin da bambino, ma proprio da bambino, penso alle elementari, l’ho sempre letto e per certi versi, per come potevo, capito). Rileggo questa poesia e penso al […]

19 Agosto 2020

Vorrei partire prendendo di petto una domanda basilare la cui risposta ho forse data per scontata: che cosa è il lavoro? È importante farsi spesso questa domanda, specie in vacanza in cui hai un po’ più tempo libero, perchè poi quando lavori rischi di non chiedertelo mai. Per rispondere a questa domanda c’è solo un modo: guardare alla nostra vita. Chi sono […]

5 Giugno 2019

La pratica della raccolta fondi, pur facendo ormai parte integrante della cultura, e della necessità di molte organizzazioni non profit, non è ancora sufficientemente compresa. Spesso è mal rappresentata e troppo spesso vista con sospetto ed apprensione dai responsabili delle organizzazioni non profit, specialmente dai consiglieri di amministrazione. E così il fundraiser, troppo spesso, si sente […]

9 Gennaio 2016

Ogni volta che sperimento il blocco dello scrittore, smetto di scrivere… con le mani: e inizio a scrivere con le gambe. – Mokokoma Mokhonoana   Tutti parlano (e straparlano) di storytelling. Se vuoi fare fundraising, sempre più, occorre che tu sappia raccontare una storia. Vera. O diventi anche uno scrittore, o buona fortuna! Mi sa […]

SCRIVERE È UNA DELLE MIE PASSIONI

Iscriviti alla mia Newsletter

Riceverai ogni tot. (non tutte le settimane, ma solo quando ho qualcosa di utile da condividere)
idee, storie, strategie sul fundraising.

Scarica l'inizio del capitolo più bello
(secondo me!)

leggi le prime pagine