Ricevo veramente tante email di persone, operatori, lavoratori, studenti del nonprofit che mi chiedono informazioni. Alcune di queste le condivido con voi per alcuni motivi:
- Alcuni di voi magari sono alla ricerca di risposte simili
- A volte faccio anche alcune considerazioni che vanno al di là del contesto della domanda e dunque mi piace condividerle con voi (e magari commentarle anche dopo dei vostri commmenti)
- La nostra professione, quella di fundraiser, deve essere una professione aperta, non chiusa: con questa nuova rubrica voglio proprio dimostrare che se la nostra professione non si apre all’esterno e mira solamente a dare consulenze, a volte con scarsi risultati effettivi di fondi raccolti, non si riuscirà mai a promuovere una crescita reale della cultura al dono e alla raccolta fondi, che invece passa anche da una crescita comune e condivisa con chi lavora (o vi lavorerà)
Ovviamente ometto email e cognome di chi mi scrive per motivi di privacy. Ecco a voi la prima domanda e risposta (si parla di Cause Related Marketing). Buona lettura!! VM
E-mail ricevuta
Dott. Melandri,
sono una laureanda in Scienze della comunicazione pubblica e organizzativa e vorrei realizzare una tesi sul Cause Related Marketing. Il mio obiettivo sarebbe quello di analizzare un aspetto “originale” del marketing sociale e le ho scritto con la speranza di ricevere suggerimenti e informazioni sull’argomento. Per aspetto originale intendo analizzare un aspetto specifico del cause related marketing, un caso in particolare e non ad
esempio “Il CRM in azienda” o “Il CRM nel B2B” (troppo generici). Inoltre, volevo chiederle se poteva indicarmi un caso aziendale da analizzare o da confrontare con altri che comunque siano attinenti a quel settore/tipologi di prodotto/somiglianze nel sistema di CRM. Spero di ricevere al più presto sue notizie. Le chiedo scusa per il disturbo e la ringrazio per la disponibilità.
Distinti saluti
Cinzia
Risposta
Gentile Cinzia,
che posso fare per lei? Mi sembrano molto buone le sue intenzioni, ma che cosa vorrebbe studiare del cause related marketing? A me piacerebbe molto che qualcuno scrivesse qualcosa sui “ritorni economici del CRM” ovvero l’azienda quanto ci ha guadagnato, in modo diretto (vendita) e indiretto (pubblicità). Esiste un benchmark sui costi di CRM in Italia e nel Mondo? Esistono ricerche su quanto ROI produce il CRM?
Un caso? Chiunque in Italia l’abbia effettuato va bene? Ma le daranno mai i veri dati? Questo è il problema di questo paese, in cui tutto quello che non serve viene reso pubblico (telefonate…) e tutto quelo che serve non si può dire…
“costi e ricavi del crm dalla parte dele aziende profit: come calcolarli, come verificarli, un modello gestionale” ecco un bel titolo di tesi.
Un saluto e sono qua se ha bisogno!
VM
[Foto di stussi con licenza cc)