27 Agosto 2007

Perche’ non fare un giro d’Italia per il nonprofit?

coppi_bartali

Se avete letto il mio post precedente eccovi in fondo a questo post la lettera di ringraziamento di Alan sull’associazione da lui sostenuta (ne è un semplice volontario e donatore, non il fondatore): una email inviata ai suoi amici che sostengono la ricerca contro il cancro.

Credo che sia da leggere il finale di questa email dove Alan spiega perchè partecipa a queste corse in bibicletta a fini benefici, il perchè lo fa, cosa lo muove. E’ un ottimo esempio per chi vuole iniziare a fare seriamente della raccolta fondi (anche attraverso l’email).

Per ultimo faccio una proposta: ma perchè non si organizza un giro d’Italia per il nonprofit, magari non per professionisti , ma per volontari, sostenitori di organizzazioni nonprofit, un po’ come fa Alan con l’associazione PMC?

For those of you who have made a donation I want to thank you for your support of my Pan Mass Challenge campaign in efforts to fight the war on cancer. To those of you who have not yet made a donation it is not too late to support the war on cancer. Easiest option to do this is to make a donation on line by clicking on this lin k

http://www.pmc.org/mypmc/profiles.asp?Section=donations&eGiftID=AC0116

I wanted to take this opportunity to update you on the success of this years ride. I made it, I rode my bike for 280 miles over three days in record heat. We set off 8:00 am on Friday Aug 3rd from Hillsdale NY to Sturbridge MA in my unofficial PMC leg. A route of 88 miles up and over the Berkshires, I have attached the route with the altitude profile. I have also attached a picture of the 24 crazy riders who make the 2 day ride a three day ride. The temperature was high 90’s for most of the day. Two highlights I’d like to share:

  1. We had a police escort for some 30 miles from West Springfield through to Palmer
  2. We stopped and met Brielle an energetic, positive, beautiful 8 year old with acute lymphoblastic leukemia.

A first round of chemotherapy and radiation in 2005 did not place the cancer into remission. On March 3, 2006, Brielle underwent a bone marrow transplant with marrow taken from her 4 year old sister Jaclyn as a second attempt to stop the cancer. The road to recovery is tough but Brielle’s grit, determination, and fortitude will allow her to prevail. – We rode with team Brielle’s Brigade and they provided a water stop with over 100 adoring fans including Brielle and her sister Jaclyn.

Day 2 was the start of the official ride; we pushed off from Sturbridge at 6:00 am with 110 mile ride to get to Bourne. It was another very hot day,but I survived well until mile 103 – the final water stop where I had a major heat exhaustion stroke. After a 15 minute ice treatment though I wasready to go finish leg 2, which ended at the Mass Maritime Academy inBourne. Attached is a picture of me at the start in Sturbridge with Trump on my helmet and on a few friends’ helmets also.

Day 3 we pushed off at 5:00 am to ride the final 82 miles to P-Town. This day was pretty much without incident. I saw Sue Hayden in the dunes in P-Town, thanks for cheering me on, gave me motivation to make up that hill.
Attached is a picture on my group at the finish line in P-Town. I then took the so called “Party Ferry” back to Boston and was met by my 2 little boys. My final attachment is the picture of my wife (who also made the 280 miles) and I and my 2 boys at the harbor in Boston.
So you may ask after 3 days of exhaustion after 18 hours of saddle time why do you do it?

Here is the answer:

At the heart of the PMC there is a powerful message. Why are all these people (4,000 + riders 2,500 + volunteers) allowing their very comfortable lives to be dramatically inconvenienced? Because cure rates and new treatments are on the rise, and someday, hopefully very soon, cancer will be beaten. The fight has only been raging for 60 years now, and sometime in the future, this will be considered a very small amount of time. We just happen to be living while others are dying, and for that reason we ride.
Thanks again for your support for without your donations this would just be exercise.

Alan

CONDIVIDI L’ARTICOLO

FUNDRAISING PER LA TUA CAUSA

Scarica un estratto del libro

Libro aperto Melandri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

I 10 articoli più letti

2 Novembre 2022

C’è una foto che ho rivisto, qualche giorno fa, in un libro del 1986.  Avevo 20 anni al tempo…E’ una foto che mi rappresenta bene e a cui sono sempre stato particolarmente affezionato. Il Papa veniva a Forlì e io avevo deciso che avrei voluto dargli la mano.Non avevo dubbi sul mio obbiettivo. Volevo stringergli la mano. […]

2 Ottobre 2022

Il destino dell’essere umano è incontrare le persone. Ricominciano i convegni, le conference di persona (in foto sono al Philanthropy Experience di Catania). E’ importantissimo, quando si va a un convegno, utilizzare il convegno per quello serve: l’incontro di persona. Se andate solo per sentire le sessioni formative, usate il convegno solo per il 20% […]

23 Giugno 2022

“La maggior parte delle persone preferirebbe camminare sopra i carboni ardenti piuttosto che chiedere soldi agli altri perché è ampiamente considerato un atto audace e presuntuoso pieno di potenziale imbarazzo” Questo è quanto dice Richard Levi dell’Alba University ed è una delle citazioni che ultimamente porto sempre con me a convegni e incontri. Bisogna dunque […]

14 Giugno 2022

Saper chiedere bene una donazione è doveroso Ti senti in imbarazzo quando chiedi una donazione? Ti senti sbagliato quando chiami un potenziale donatore al telefono e sai che prima o poi dovrai sollecitare una sua donazione? Ritieni umiliante chiedere? Piuttosto che chiedere una donazione faresti qualsiasi cosa? Anche fotocopie per il tuo capo? Mi piacerebbe […]

25 Marzo 2022

Vi sembrerebbe normale che un critico cinematografico dopo aver visto un film desse una o cinque stelle solo in base alle ‘spese generali’ che la casa cinematografica ha avuto per realizzare la pellicola? Eppure questo è ciò che succede nel Nonprofit. Ci viene insegnato che le migliori organizzazioni nonprofit sono quelle che hanno basse spese […]

29 Dicembre 2021

Questo cartello l’ho fotografato in un bar. E’ all’interno di un piccolo centro commerciale, ma di quei centri non proprio splendenti, che non ci va una montagna di gente. Un piccolo barettino, gestito con un sorriso da una proprietaria, che è così come la racconta. Non promesse non mantenute. Semplicemente la descrizione di quello che […]

3 Febbraio 2021

Mi capita sott’occhio, quasi per caso, questa poesia di Montale. L’avevo già letta (Montale, il poeta della malinconia, del senso religioso, del perché stare al mondo… lo leggevo sin da bambino, ma proprio da bambino, penso alle elementari, l’ho sempre letto e per certi versi, per come potevo, capito). Rileggo questa poesia e penso al […]

19 Agosto 2020

Vorrei partire prendendo di petto una domanda basilare la cui risposta ho forse data per scontata: che cosa è il lavoro? È importante farsi spesso questa domanda, specie in vacanza in cui hai un po’ più tempo libero, perchè poi quando lavori rischi di non chiedertelo mai. Per rispondere a questa domanda c’è solo un modo: guardare alla nostra vita. Chi sono […]

5 Giugno 2019

La pratica della raccolta fondi, pur facendo ormai parte integrante della cultura, e della necessità di molte organizzazioni non profit, non è ancora sufficientemente compresa. Spesso è mal rappresentata e troppo spesso vista con sospetto ed apprensione dai responsabili delle organizzazioni non profit, specialmente dai consiglieri di amministrazione. E così il fundraiser, troppo spesso, si sente […]

9 Gennaio 2016

Ogni volta che sperimento il blocco dello scrittore, smetto di scrivere… con le mani: e inizio a scrivere con le gambe. – Mokokoma Mokhonoana   Tutti parlano (e straparlano) di storytelling. Se vuoi fare fundraising, sempre più, occorre che tu sappia raccontare una storia. Vera. O diventi anche uno scrittore, o buona fortuna! Mi sa […]

SCRIVERE È UNA DELLE MIE PASSIONI

Iscriviti alla mia Newsletter

Riceverai ogni tot. (non tutte le settimane, ma solo quando ho qualcosa di utile da condividere)
idee, storie, strategie sul fundraising.

Scarica l'inizio del capitolo più bello
(secondo me!)

leggi le prime pagine