Un corso a Torino. Una città strana e bella, un gruppo di persone di Cooperative Sociali del torinese socie di un consorzio sociale “C6” (o forse Cisei) che decidono di capirne di più del fund raising, di capire di più se può essere una possibilità per loro, per trasferire parte del budget da “convenzioni” “appalti” a “donazioni”. Interessate a capirne di più su questo tema. Domani metterò su la foto, intanto annoto una caratteristica che vado sempre più riscontrando: anche le cooperative sociali si stanno muovendo! Il mondo del fund raising è in fermento… (VM)
Da torinese ne sarei più che contenta. Il fund raising è l’anima del terzo settore che, notoriamente, ha sempre problemi di soldi. Ammetto che mi piacerebbe seguirlo. Ho un master sul terzo settore. Ma il modulo di raccolta fondi è stato poco approfondito. Un bravo fundraiser, può veramente fare la differenza…
Elena
Ciao Elena, bello che tu abbia fatto un commento ad un corso a cui non hai partecipato, fatti sentire se hai bisogno di qualcosa, il fund raising è semplice (semmai è difficile da realizzare) ma non e’ complesso, tutt’altro! Un saluto VM
C’entra poco con il fund raising, ma anch’io vengo da un paio di esperienze formative svolte a Torino (in un paese dell’interland) e concordo sul fatto che sia una strana città, che sembra che sai tutta in costruzione: alta velocità, metropolitana, terza corsia, ecc. Non è che c’entra il fatto che da un po’ di tempo, quando si parla di magia nera Torino c’entra sempre?
Torinesi, aiutateci a capire.
Ciao
lz
Ho seguito il corso di Torino, come socia lavoratrice di una delle Cooperative partecipanti. Fino ad un anno e mezzo fa non avevo mai sentito parlare di fund raising. E’ stata una scoperta interessante e sorprendente che mi ha permesso di scoprire un mondo nuovo e di approfondire le mie conoscenze del sociale, campo che avevo già iniziato a scoprire e studiare all’università e ora nel mondo del lavoro.
ringrazio il Prof Melandri e Antonella per ciò che ci hanno trasmesso, sopratutto la passione e l’entusiasmo.
Ciao Rosanna
Ricevo da Luigi Varetti, e volentieri pubblico:
Carissimo Valerio,
ti trasmetto le foto che (finalmente) sono riuscito a scaricare! Spero ti arrivino perché non sono riuscito a compattarle. Qualora ci fossero problemi fammelo sapere.
Il corso è stato complessivamente molto gradito ed apprezzate le docenze sia di Antonella che la tua.
Mi ha personalmente fatto molto piacere ritrovarti dopo alcuni anni e, nonostante i molti cambiamenti personali e famigliari intervenuti per entrambe, sentire una sintonia di fondo ed una comune passione per il lavoro che facciamo.
Grazie per l’entusiasmo che sai trasmettere che è davvero “vitalizzante”.
Nell’augurio di rivederti presto, ti saluto cordialmente.
Luigi Varetti
CON UNA LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE POSSO FARE UN MASTER PER DIVENTARE FUND RAISER?
certamente!!!!!! scrivimi se vuoi saperne di piu’
Salve,
ho una laurea in giurisprudenza ed ho lavorato 5 anni nel terzo settore a Napoli. Mi sono APPENA TRASFERITA A TORINO e sono in cerca di opportunità formative e/o professionali in questa città così nuova…!
Sapreste dirmi dove potrei fare il corso di fund raising quì a Torino?
Ve ne sarei molto grata.
Grazie mille
Emi
Buongiorno,
anch’io sto cercando un master/corso di fundraising a Torino. Mi può aiutare?
Lavoro presso una fondazione culturale.
Grazie
Cordialmente
R
Buongiorno vi contatto per conto della sede regionale di
COOPI – Cooperazione Internazionale è un’organizzazione non governativa italiana laica e indipendente fondata nel 1965.
In 40 anni di lavoro abbiamo realizzato 700 progetti in 50 paesi, coinvolgendo 50 mila operatori locali e assicurando un beneficio diretto a 60 milioni di persone.
Oggi COOPI è presente in 22 paesi con più di 150 progetti di sviluppo e di emergenza.
Attraverso le sedi regionali e con il sostegno di volontari, COOPI organizza in tutta Italia iniziative di sensibilizzazione ed educazione allo sviluppo e promuove lo scambio culturale.
A Torino avremmo bisogno di un tirocinante che si occupi del fund raising, che si occupi quindi delle attività che l’organizzazione non profit in questo caso COOPI PIEMONTE mette in atto per la creazione di rapporti di interesse fra le richieste dell’ Associazione in coerenza con lo scopo statutario e chi è potenzialmente disponibile ad aiutarci e sostenerci.
Si richede una partecipazione minima di 3 mesi
predisposizione ai contatti umani, spirito di collaborazione ed adattamento
Si rilascia attestato.
Occorre contattare per queste cose info@giannisolfrini.it . E’ lui che si occupa di tutti i tirocinanti, buon lavoro! vm
Ciao mi chiamo Vanessa e ad aprile tornerò a Torino dopo essere stata un anno e mezzo a Londra!! Nel mio soggiorno qui ho fatto molto volontariato per due associazioni di beneficienza, Wateraid e TreeHouse(scuola per bambini autistici) tutte e due le volte lavorando a stretto contatto con events and fundraising team. Ora torno in Italia con una cosa in mente…quando vorrei lavorare in questo settore anche in Italy, ma mi sembra quasi impossibile, non so neanche da dove iniziare!!
Aiutatemiiii
vivo a Torino e mi piacerebbe lavorare in questo settore, sto cercando informazioni riguardo a corsi e associazioni da contattare….potete darmi delle indicazioni? grazie in anticipo e cordiali saluti.
Ciao a tutti!
vorrei sapere se esistono corsi di fundraiser che rilascino un valido riconoscimento per poter praticare questa professione. Io sono una studentessa universitaria iscritta al corso di comunicazione interculturale. Conscia del fatto che con la mia laurea triennale non troverò mai lavoro vorrei potermi aprire altre strade.
grazie Patrizia
salve ho letto che cercate degli operatori qualificati
io ho lavorato in diverse associazioni di volontariato per gli anziani ,invalidi e per gli animali come operatrice telefone per 1anno e un mese in tutto
mi piacerebbe lavorare anche con voi
quali altre referenze devo avere?
in attesa delle vostre risposte cordiali saluti
volevo sapere anche il vostro indirizzo dove portare il mio curriculum