Jacopo scrive un commento interessante che merita un… “commento” in più. Perchè mi permette di fare un altro passo nella comprensione del concetto di regalo. Ecco il commento:
Il nuovo CD dei Radiohead puo’ essere scaricato con un’offerta minima dal sito
http://www.inrainbows.com/
Piccolo dettaglio, solo il 40% (me compreso) ha donato per scaricarlo. La media e’ di 1,5€. Il raccolto e’ stato di 3 milioni contro i soliti 8-12 milioni. Sono proprio curioso di vedere se la prossima volta sceglieranno ancora una vendita cosi’ “sociale”.
Io non so rispondere, ma faccio un commento, duplice.
1 – I Radiohead, io non li conoscevo nemmeno. E non sono parte del loro mercato, ma da domani potrei esserlo, perchè mi sono venuti a cercare, con questa mossa. E quindi sotto il profilo strategico potrebbe essere una mossa di allargamento del mercato. Ma questo è un commento relativamente banale.
2 – Ma il secondo commento è molto più importante. Qui il punto non e’ di diventare tutti “pacifisti” e di buttare via la pistola, quando l’altro ce l’ha, e te la punta addosso. Non si tratta di regalare in modo indifferenziato a tutti, perchè “regalare è bello”. Regalare non è bello nè brutto, in se.
Il punto è che nella vita, occorre sempre darsi da fare per “ricostruire l’economia dell’altro”, altrimenti è assai difficile che l’altra possa interagire con te. Se io schiaccio quelli che ho intorno, vinco, ma sono solo.
Quando c’e’ la famosa frase “Porgi l’altra guancia” che alcuni interpretano come “fatti picchiare due volte” io dico che si fa un errore di interpretazione.
Porgi “l’altra guancia” vuole dire: “dare modo all’altro di ricostruire la sua economia insieme a te”, in modo che lui possa ritornare in rapporto con te e ANCHE TU guadagnarci.
Ecco perchè il perdono è “economico”, perchè nel perdono io permetto all’altro di ricostruire un economia positiva con me e quindi anche io, che vivo per il fatto che ci sono gli altri, (da solo non si vive! ma si è sempre in rapporto) ne guadagno. Regalare sì, ma in modo intelligente: ecco perchè c’è anche l’altra frase “non regalate le perle ai porci”.
Perchè i porci delle perle non sanno che farsene e quindi non sono “economiche” per loro e se non lo sono per loro, non lo sono neanche per me. E’ da stupidi regalare perle ai porci, perchè nessuno ci guadagna, e in più io ci perdo (le perle). Tutte risorse sprecate. Mentre nel “porgi l’altra guancia”, io uso delle risorse mie per ricostruire l’economia dell’altro, affinche io e l’altro insieme possiamo fare di più.
E dunque “non perle ai porci”, ma solo “porgi l’altra guancia” al fine della sua ricostruzione dell’economia dell’altro con me. Mi spiego?
Ora il punto è capire se i Radiohead hanno “dato perle ai porci” oppure hanno “porto l’altra guancia”. Ma questo lo potrà dire solo la storia!