Innavative Tax Reduction Solutions, ovvero “modi innovativi per ridurre le tasse“, recita questo splendido biglietto da visita che mi presenta David. Gli chiedo: “ma che lavoro fai?”, mi dice: “Le leggi sul come pagare le tasse in America sono di circa 17.000 pagine, molti senatori e deputati creano piccole leggine e sotto-leggine, commi, per aiutare i propri amici. Io trovo questi commi e queste leggi e li adatto ai miei clienti. In pratica cerco di far utilizzare a tutti quelle che sono definite leggi AD PERSONAM“. Ma perbacco, mi dico: “Tutto il mondo è paese!”. Anche in Italia abbiamo le leggi ad personam, ma davvero mai avrei pensato che queste leggi vengono fatte anche negli Stati Uniti. Eh, la forza delle lobby, mi dico.
Un tipo forte questo Dave. Sceglie per i propri figli una educazione a casa, ovvero i due bimbi stanno a casa a studiare con la madre. Studiano il latino, i classici e tutte quelle cose che noi italiani per seguire il “modello americano” abbiamo smesso di insegnare. “Sono la quintessenza della filosofia aristotelica”, mi dice, e voglio che i miei figli conoscano le cose che contano, non la tecnica e tutti gli “how to” che nelle scuole americane si insegna.
Mi ricorda molto una delle frasi che mi scrisse in un bigliettino, citando una frase di Chesterton, mio padre un Natale di tanti anni fa: “A forza di fare uomini pratici, abbiamo fatto solo uomini mediocri”. Forse questo è il grande difetto degli americani, ma siamo già al rigetto, e stanno già ripartendo da capo (le home school, sono un perfetto esempio)
Dave fa parte di un gruppo di amici, che ci ha invitato a cena in uno splendido ristorante americano (finalmente mangiare bene!!!), e che sono stati (per me e per il mio collega spagnolo Josè dell’Università di Navarra) degli straordinari anfitrioni. C’è Tom, proprietario di una catena di pizzerie, una specie di “Puccini Smile Pizza”, www.puccinissmilingteeth.com, ma grande amante della buona cucina, la sua fidanzata Christi G. Garcia, semplice e straordinaria ragazza, che ho incontrato alla riunione del Rotary in Indianapolis, che lavora in uno studio legale (se guardate il sito sembra di vedere il sito delle Charlie’s Angels, invece è proprio uno studio legale… www.hjzlaw.com ), poi Davide (il creativo delle tasse), e la sua ragazza Giorgia (Josephine).
Si tratta di una serata americana, una classica serata americana, persone semplici, pazienti, amichevoli, curiose e interessate. Fanno di tutto per farti sentire a tuo agio, per spiegarti, illustrarti, coinvolgerti. Spero davvero di aver bene rappresentato l’Italia, spero davvero che sarà possibile nel prossimo futuro rivedersi, magari in Italia, dove potremo gustare insieme la bellezza di un buon vino.
Ma il vino sarebbe così buono senza amici? Alla prossima!