Telefono due, tre, quattro volte al giorno a mia moglie, le telefonate costano 1 centesimo al minuto (1 centesimo al minuto) per chiamare dal mio computer a un qualunque numero di telefono fisso, costano 25 centesimi al minuto per chiamare un qualunque cellulare.
La prima volta che andai in america per chiamare in Italia e parlare trenta secondi spendevo 15000-20.000 lire, ora sono stato al telefono con la Betti dieci minuti e ho speso 10 centesimi. Il mondo è cambiato? Perbacco! Telefono a mia zia, mia mamma, telefono in ufficio 4-5 volte al giorno, tanto cosa costa? Meno che in Italia! Questa è la tecnologia, ma è anche l’intelligenza, la distribuzione della ricchezza attraverso il wi-fi che ormai qua è dappertutto, e sempre gratuito.
Anche qui si tratta di ricchezza distribuita non di micragnosità. Più la gente parla, più la gente si abitua a certi servizi, più la utilizzerà e l’economia cresce. Invece c’e’ ancora qualcuno che pensa che l’unico modo per far crescere l’economia sia alzare le tasse!