6 Settembre 2007

Si parla di lavoro nel nonprofit

Vi faccio leggere due email con mie risposte che riguardano il tema della ricerca di lavoro nel nonprofit. Leggete bene tra le righe perchè fra poco sarà attivo www.nonprofitlavoro.it

La prima email 

—–Messaggio originale—–
Inviato: lunedì 27 agosto 2007 9.54
A: valerio@valeriomelandri.it
Oggetto: Sulla strada per diventare fundraiser..

Salve prof.,
sono xxx, una sua studentessa del Caf in corso quest’anno.  Innanzi tutto le volevo dire che, nonostante io l’abbia “scovato” o meglio, iniziato a consultare un po’ tardi, ho trovato il suo blog molto dinamico e simpatico, e certamente un ottimo metodo per scambiare idee ed opinioni su un ambito così variegato come il nonprofit (almeno per quanto l’ho potuto conoscere fino ad ora!!).

E infatti io sono un po’ una “neofita” in quest’ambito.. ragion per cui, se per caso fosse riuscito un po’ a far mente locale di chi sono, durante le lezioni, quando c’era un po’ di dibattito sulle esperienze personali, io difficilmente sono riuscita ad apportare la mia testimonianza, ma non perché l’argomento non mi interessasse o perché non seguissi, ma proprio perché, come le dicevo, ho appena intrapreso questo cammino… cammino che, però, mi sta già dando un forte interesse e notevoli stimoli e che mi ha convinta,
così, di aver intrapreso la strada giusta.
Io vengo, infatti, da un’esperienza di studi completamente diversa, molto più umanistica, in quanto sono laureata in lingue e culture europee all’Università di Modena. Tuttavia, il campo del nonprofit, penso soprattutto per la sua apertura al sociale, mi ha ispirata sin da subito ed ho deciso di provare. E la mia scelta mi ha soddisfatta pienamente…almeno
sin’ora!!!

Ma veniamo al dunque… come in ogni ambito, la sola teoria non dà frutti se non viene associata alla pratica, per cui sono qui a chiederle se mi potrebbe dare dei consigli o indirizzare verso un’associazione o una Onp con cui lei collabora per iniziare a fare un po’ di volontariato. Al momento io lavoro part time, il pomeriggio, in un’azienda (profit, ahimè!) e quindi potrei dare la mia disponibilità per qualche mattina della settimana. Non ho particolari preferenze, perché sarebbe per me la prima vera esperienza nell’ambito del volontariato (a parte qualche occasione in cui ho fatto l’educatrice ai bambini dei centri estivi presso alcune parrocchie locali).
Preferirei solo che fosse nella zona di Forlì-Cesena, visto che abito a Forlì ma lavoro a Cesena e quindi, eventualmente, sarei sulla strada per andare al lavoro.
Questa era la prima domanda e anche la più contingente… La seconda è essenzialmente una curiosità, che poi, spero, si tramuterà in pratica.
Siccome sono abbastanza intenzionata a frequentare anche il Master sul nonprofit, vorrei sapere se alla conclusione ci sarebbe l’opportunità effettiva di svolgere lo stage all’estero e, se sì, quali sono le mete più gettonate e consigliate. Siccome, come le dicevo sopra, ho studiato lingue e culture europee, mi piacerebbe poter sfruttare questa mia passione con la possibilità di svolgere l’attività del fundraiser in collaborazione con paesi stranieri.
Beh, mi sembra che per ora le mie domande si concludano qua… spero di non essere stata troppo “logorroica”!!

In attesa di una sua risposta, ne approfitto, anche se piuttosto in ritardo, per augurarle buona conclusione della stagione estiva…e chissà se questo tempo ci permetterà di poterci “stravaccare” ancora per un po’ sulle spiagge di Lido di Classe… è incredibile quanto quel microcosmo di paese si trasformi nella Forlì estiva, vero?
Cordiali saluti e a presto

La mia risposta

Cara xxx,
Grazie della sua email, che ho letto con attenzione.
Mi sembra di capire che le domande sono due. La prima: si è possibile cercare qualche stage in Forlì. Siccome sono tante le domande di stage, ci stiamo attrezzando con un sito ad hoc dal nome www.nonprofitlavoro.it proprio per soddosfare le tante richieste di stage e le altrettante richieste di stagisti da parte delle organizzazioni nonprofit. Chi gestirà questo sito sarà Gianni Solfrini, consulente di carrierea di lunga data e che di mestiere aiuta le persone a cambiare mestiere e a entrare nel nonprofit. Il suo email è solfrini@philanthropy.it. Se non dovesse trovare nulla si faccia sentire nuovamente perché una stagista a Forlì non me la faccio scappare e in Philanthropy Centro Studi c’e’ sempre posto.
Per la seconda domanda, la risposta è sì e ovviamente le mete classiche all’estero sono i paesi anglosassoni dove la tradizione di fund raising è nettamente più avanzata. Abiamo avuto studenti negli Stati Uniti, in Inghilterra (la nostra attuale tutor andrà ancora in Inghilterra proprio in questi giorni). Anche la Francia e la Germania non sono male, ma lì non abbiamo mai avuto stagisti, anche se nulla toglie a iniziare contatti. Ormai il Master è conosciuto e se non c’e’ gia’ il contatto lo si può creare abbastanza facilmente.
Allora buona lavoro e mi faccia sapere!
VM

La seconda email

La domanda che mi veniva posta nella seconda email riguardava la possibilità di cercare  stage a Roma per chi fa il nonprofit. Ecco la mia risposta:

Gentile Dottoressa,
Sinceramente, non ritengo possibile fornirLe un elenco di opportunità professionali nel fund raising a Roma. Questo non per la mancanza di opportunità, bensì per l’inifinità di possibilità presenti sul territorio di Roma.
Quali sono le aziende nonprofit interessate all’attivazione di stage nel fund raising? TUTTE.
Alcune aziende reclamizzano l’offerta, altre non la pubblicizzano. Resta il fatto che tutte le organizzazioni non profit necessitano di collaboratori nella raccolta fondi.
Quindi, il mio consiglio è:
– individuare un settore che maggiormente mi interessa (ambiente, sanità, cooperazione internazionale, …);
– andare nel sito www.vita.it e nel link 5×1000 per vedere la maggior parte delle aziende nonprofit presenti sul territorio;
– candidarsi ad una decina di aziende (o attraverso l’autocandidatura, o attraverso la risposta ad annunci sul sito aziendale). Prepari con cura il cv e il successivo colloquio di lavoro!
Si ricordi di menzionare che, essendo studentessa universitaria, la copertura assicurativa è a carico dell’università.
Colgo l’occasione, vista la questione che ci sottopone, di annunciarle l’imminente attivazione del sito www.nonprofitlavoro.it (tra due settimane), sito impegnato su tale fronte (curato dal Prof. Solfrini e dal sottoscritto).
Mi faccia sapere!
A presto.

CONDIVIDI L’ARTICOLO

FUNDRAISING PER LA TUA CAUSA

Scarica un estratto del libro

Libro aperto Melandri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

I 10 articoli più letti

2 Novembre 2022

C’è una foto che ho rivisto, qualche giorno fa, in un libro del 1986.  Avevo 20 anni al tempo…E’ una foto che mi rappresenta bene e a cui sono sempre stato particolarmente affezionato. Il Papa veniva a Forlì e io avevo deciso che avrei voluto dargli la mano.Non avevo dubbi sul mio obbiettivo. Volevo stringergli la mano. […]

2 Ottobre 2022

Il destino dell’essere umano è incontrare le persone. Ricominciano i convegni, le conference di persona (in foto sono al Philanthropy Experience di Catania). E’ importantissimo, quando si va a un convegno, utilizzare il convegno per quello serve: l’incontro di persona. Se andate solo per sentire le sessioni formative, usate il convegno solo per il 20% […]

23 Giugno 2022

“La maggior parte delle persone preferirebbe camminare sopra i carboni ardenti piuttosto che chiedere soldi agli altri perché è ampiamente considerato un atto audace e presuntuoso pieno di potenziale imbarazzo” Questo è quanto dice Richard Levi dell’Alba University ed è una delle citazioni che ultimamente porto sempre con me a convegni e incontri. Bisogna dunque […]

14 Giugno 2022

Saper chiedere bene una donazione è doveroso Ti senti in imbarazzo quando chiedi una donazione? Ti senti sbagliato quando chiami un potenziale donatore al telefono e sai che prima o poi dovrai sollecitare una sua donazione? Ritieni umiliante chiedere? Piuttosto che chiedere una donazione faresti qualsiasi cosa? Anche fotocopie per il tuo capo? Mi piacerebbe […]

25 Marzo 2022

Vi sembrerebbe normale che un critico cinematografico dopo aver visto un film desse una o cinque stelle solo in base alle ‘spese generali’ che la casa cinematografica ha avuto per realizzare la pellicola? Eppure questo è ciò che succede nel Nonprofit. Ci viene insegnato che le migliori organizzazioni nonprofit sono quelle che hanno basse spese […]

29 Dicembre 2021

Questo cartello l’ho fotografato in un bar. E’ all’interno di un piccolo centro commerciale, ma di quei centri non proprio splendenti, che non ci va una montagna di gente. Un piccolo barettino, gestito con un sorriso da una proprietaria, che è così come la racconta. Non promesse non mantenute. Semplicemente la descrizione di quello che […]

3 Febbraio 2021

Mi capita sott’occhio, quasi per caso, questa poesia di Montale. L’avevo già letta (Montale, il poeta della malinconia, del senso religioso, del perché stare al mondo… lo leggevo sin da bambino, ma proprio da bambino, penso alle elementari, l’ho sempre letto e per certi versi, per come potevo, capito). Rileggo questa poesia e penso al […]

19 Agosto 2020

Vorrei partire prendendo di petto una domanda basilare la cui risposta ho forse data per scontata: che cosa è il lavoro? È importante farsi spesso questa domanda, specie in vacanza in cui hai un po’ più tempo libero, perchè poi quando lavori rischi di non chiedertelo mai. Per rispondere a questa domanda c’è solo un modo: guardare alla nostra vita. Chi sono […]

5 Giugno 2019

La pratica della raccolta fondi, pur facendo ormai parte integrante della cultura, e della necessità di molte organizzazioni non profit, non è ancora sufficientemente compresa. Spesso è mal rappresentata e troppo spesso vista con sospetto ed apprensione dai responsabili delle organizzazioni non profit, specialmente dai consiglieri di amministrazione. E così il fundraiser, troppo spesso, si sente […]

9 Gennaio 2016

Ogni volta che sperimento il blocco dello scrittore, smetto di scrivere… con le mani: e inizio a scrivere con le gambe. – Mokokoma Mokhonoana   Tutti parlano (e straparlano) di storytelling. Se vuoi fare fundraising, sempre più, occorre che tu sappia raccontare una storia. Vera. O diventi anche uno scrittore, o buona fortuna! Mi sa […]

SCRIVERE È UNA DELLE MIE PASSIONI

Iscriviti alla mia Newsletter

Riceverai ogni tot. (non tutte le settimane, ma solo quando ho qualcosa di utile da condividere)
idee, storie, strategie sul fundraising.

Scarica l'inizio del capitolo più bello
(secondo me!)

leggi le prime pagine