28 Giugno 2007

Una lettera di raccolta fondi … e una proposta di correzione.

lettere_raccoltafondi.jpg

Mi giunge da un giovane prete una richiesta di aiuto per qualche suggerimento su una lettera di raccolta fondi molto personale da mandare ad un gruppo di sostenitori attivi. Nella risposta che allego, do qualche suggerimento e reimposto un po’ la lettera e ovviamente se condividete, volete aggiungere, crticare, togliere, suggerire, contribuire, ben venga. A dopo (VM)

Caro Valerio,

ti allego la bozza della lettera da inviare ai benefattori della Casa di Formazione per l’acquisto del nuovo mezzo. Ci terrei molto a un tuo parere. Personalmente ho le seguenti domande: –

  • è meglio intestare ogni lettera ad personam o dare una immagine collettiva?- è corretto lo stile diretto, o andrebbe curata meglio la captatio benevolentiae iniziale?
  • in che parte della lettera è meglio mettere il dato tecnico del conto bancario, che interrompe bruscamente la musica del sentimento caritatevole?

In attesa di incontrarti, ti auguro buon lavoro ciao

QUESTA E’ LA LETTERA PROPOSTA
Cari amici,in questi anni la vostra generosità ha permesso a tanti ragazzi di giungere al sacerdozio, e allo stesso tempo vi ha introdotto sempre più al cuore della nostra esperienza missionaria. Essa è innanzitutto l’espressione di una comunione vissuta, grata per il dono ricevuto e desiderosa di comunicarla al mondo intero.
È proprio nella concretezza della quotidianità che ci siete stati compagni fedeli e discreti. Con la stessa concretezza desideriamo dunque farvi presente una necessità: l’acquisto di un pulmino per il seminario che sostituisca il mezzo precedente ormai inutilizzabile.La miglior offerta che ci è stata fatta riguarda un Nissan Primastar nove posti, 2.5 TDI, del valore di € 24.000.
Consapevoli del sacrificio che vi chiediamo, domandiamo un aiuto per affrontare questa spesa, secondo le possibilità di ciascuno.
A tutti voi il Signore renda merito per la vostra carità.
È possibile offrire il proprio contributo sul conto cc xxxxxx
Causale Pulmino CdF
Il rettore

Le mie considerazioni:

Caro Don Matteo,

Eccomi qua:

  1. ho letto la tua lettera e NON conosco il tono, il livello di amicizia fidelizzazione, né conosco il numero di lettere che hai intenzione di mandare (un conto è mandarne 200 un altro è mandarne 2000), ma la lettera SE è coerente con il tipo di rapporto (caldo) che avete nei confronti dei vostri sostenitori, mi sembra davvero ben fatta e piena di calore.
  2. è decisamente meglio intestare ogn lettera ad personam, possibilmente se sono pochi, aggiungendo per ognuno un pensiero finale a mano (ad esempio un nota bene, o anche solo la firma amano su tutte le lettere). Se l’indirizzo è scritto a mano, è meglio che se è scritto al computer.
  3. lo stile è corretto, magari si può speigare meglio che PERSONE, serve quel mezzo. E’ troppo generica la frase (ne abbiamo bisogno). Non bisogna mai scordare che il fund raising è una questione di 3 P. Ovvero delle Persone (i donatori) che decidono di donare a delle Persone (Don Matteo)per aiutare altre persone (questo no è chiaro nella tua lettera, ovviamente si intuisce ma perché non specificarlo: del tipo – come lei sa tutte le domeniche andiamo in giro a fare catechismo a tizio—oppure – i nostri seminaristi devono andare a Roma titti i giorni per seguire le lezioni e quindi—-)
  4. alla fine va benissimo il dato bancario
  5. non dimenticare l’importanza di un buon PS. Alla fine dopo la firma, inserisci un ps con una SCADENZA dlla donazione (“ne abbiamo bisogno prima di, perché i nostri seminaristi iniziano le scuole il…perche’ i nostri seminaristi iniziano il catechismo il… Ecc) in questo modo fai una sorta di “dolce pressione” che può essere utile per convincere i più restii o coloro che naturalmente rinvierebbero.

Fammi sapere tuoi commenti e a presto!

VM

[Foto di la petite sotto licenza Creative Commons]

CONDIVIDI L’ARTICOLO

Ogni domenica idee, storie, strategie sul fundraising. 500 parole alla volta.

I 10 articoli più letti

23 Giugno 2023

“La maggior parte delle persone preferirebbe camminare sopra i carboni ardenti piuttosto che chiedere soldi agli altri perché è ampiamente considerato un atto audace e presuntuoso pieno di potenziale imbarazzo” Questo è quanto dice Richard Levi dell’Alba University ed è una delle citazioni che ultimamente porto sempre con me a convegni e incontri. Bisogna dunque […]

25 Marzo 2023

Vi sembrerebbe normale che un critico cinematografico dopo aver visto un film desse una o cinque stelle solo in base alle ‘spese generali’ che la casa cinematografica ha avuto per realizzare la pellicola? Eppure questo è ciò che succede nel Nonprofit. Ci viene insegnato che le migliori organizzazioni nonprofit sono quelle che hanno basse spese […]

10 Marzo 2023

Il destino dell’essere umano è incontrare le persone. Ricominciano i convegni, le conference di persona (in foto sono al Philanthropy Experience di Catania). E’ importantissimo, quando si va a un convegno, utilizzare il convegno per quello serve: l’incontro di persona. Se andate solo per sentire le sessioni formative, usate il convegno solo per il 20% […]

28 Febbraio 2023

Saper chiedere bene una donazione è doveroso Ti senti in imbarazzo quando chiedi una donazione? Ti senti sbagliato quando chiami un potenziale donatore al telefono e sai che prima o poi dovrai sollecitare una sua donazione? Ritieni umiliante chiedere? Piuttosto che chiedere una donazione faresti qualsiasi cosa? Anche fotocopie per il tuo capo? Mi piacerebbe […]

3 Febbraio 2023

Mi capita sott’occhio, quasi per caso, questa poesia di Montale. L’avevo già letta (Montale, il poeta della malinconia, del senso religioso, del perché stare al mondo… lo leggevo sin da bambino, ma proprio da bambino, penso alle elementari, l’ho sempre letto e per certi versi, per come potevo, capito). Rileggo questa poesia e penso al […]

2 Febbraio 2023

C’è una foto che ho rivisto, qualche giorno fa, in un libro del 1986. Avevo 20 anni al tempo… E’ una foto che mi rappresenta bene e a cui sono sempre stato particolarmente affezionato. Il Papa veniva a Forlì e io avevo deciso che avrei voluto dargli la mano. Non avevo dubbi sul mio obbiettivo. Volevo stringergli […]

29 Dicembre 2022

Questo cartello l’ho fotografato in un bar. E’ all’interno di un piccolo centro commerciale, ma di quei centri non proprio splendenti, che non ci va una montagna di gente. Un piccolo barettino, gestito con un sorriso da una proprietaria, che è così come la racconta. Non promesse non mantenute. Semplicemente la descrizione di quello che […]

19 Agosto 2020

Vorrei partire prendendo di petto una domanda basilare la cui risposta ho forse data per scontata: che cosa è il lavoro? È importante farsi spesso questa domanda, specie in vacanza in cui hai un po’ più tempo libero, perchè poi quando lavori rischi di non chiedertelo mai. Per rispondere a questa domanda c’è solo un modo: guardare alla nostra vita. Chi sono […]

5 Giugno 2019

La pratica della raccolta fondi, pur facendo ormai parte integrante della cultura, e della necessità di molte organizzazioni non profit, non è ancora sufficientemente compresa. Spesso è mal rappresentata e troppo spesso vista con sospetto ed apprensione dai responsabili delle organizzazioni non profit, specialmente dai consiglieri di amministrazione. E così il fundraiser, troppo spesso, si sente […]

9 Gennaio 2016

Ogni volta che sperimento il blocco dello scrittore, smetto di scrivere… con le mani: e inizio a scrivere con le gambe. – Mokokoma Mokhonoana   Tutti parlano (e straparlano) di storytelling. Se vuoi fare fundraising, sempre più, occorre che tu sappia raccontare una storia. Vera. O diventi anche uno scrittore, o buona fortuna! Mi sa […]

SCRIVERE È UNA DELLE MIE PASSIONI

Iscriviti alla mia Newsletter

Riceverai ogni tot. (non tutte le settimane, ma solo quando ho qualcosa di utile da condividere)
idee, storie, strategie sul fundraising.

Scarica un estratto del mio ultimo libro

passo dopo passo impari a raccogliere fondi in maniera solida ed efficace