
Il Festival pare essere andato bene (questo dicono i commenti dei vari blogger relatori e partecipanti al Festival), vedi qui, qui, qui, e qui).
Desidero ringraziare i volontari del Comitato organizzatore del Festival del Fund Raising: Adele Guardigli (coordinatrice della segreteria del Festival), Mariassunta Abbagnara (responsabile rapporto con i relatori), Mariangela Cappiello (responsabile rapporto con i partecipanti), Mauro Picciaiola (ricerca sponsor ed ufficio stampa), Elisa Ponti (responsabile materiale tecnico e sale sessioni), Vittorio Manduchi (grafico, web-editor) e Francesco Santini (web-master e web-editor).
Ringrazio anche i relatori che hanno condiviso con gli altri fundraiser partecipanti le loro esperienze. A tutti un arrivederci al Festival del Fund Raising 2009!!!
Vi lascio con i video e le foto di questa prima edizione e di seguito trovate una serie di ringraziamenti che mi sono pervenuti via email. [
—————————————————————
Con la presente vorrei ringraziare l’Organizzazione tutta per l’ottimo lavoro e l’ospitalità.
Cordialità
Pierluigi
——————————————————————–
Caro Valerio, voglio ancora complimentarmi con tutti voi per la splendida manifestazione che avete organizzato, perfettamente pianificata e molto interessante per tutti. Peccato non aver potuto partecipare a tutte le sessioni perché ognuna meritava. A te comunque, e lo dico sinceramente, il
grande merito di essere riuscito a unire direi tutte le realtà importanti di fund raising. Bravissimi i ragazzi che si sono improvvisati organizzatori ai quali comunque ho espresso di persona i miei complimenti. Splendida la cornice! Basta, credo di aver espresso con molta chiarezza quello che
questa manifestazione mi ha trasmesso. Ti ringrazio ancora per tutto. Spero di incontrarti presto
Con affetto
Annalisa
—————————————————————
Carissimo Valerio,
immagino che starai ricevendo fiumi di messaggi, ringrazimenti, feedback vari.
Faccio la mia parte, quindi, perchè ci tengo: grazie Valerio, di cuore! Ha proprio ragione Francesco (Santini), si è trattato di un pezzo di storia del fundraising italiano e posso dire con soddisfazione di esserci stata anch’io. Allego un piccolo “carteggio” odierno tra me e Raffaele Piccilli, sperando che vada a finire tra tutti gli altri tasselli di gratitudine e soddisfazione che collezionerai dopo il Festival.
Uno dei ricordi più belli? La tua figura, di spalle, che si allontana nel sentiero alberato e pieno di
sole dell’Hotel, tra gli applausi dei tuoi fedelissimi, nel pomeriggio di sabato.
Forte! Buon lavoro, dunque, buon proseguimento e grazie da una piccola operosa formica del non-profit.
Livia
————————————————–
Caro grande capo Valerio!
Complimenti ancora per la riuscitissima prima edizione del Festival ! Conosco per esperienza diretta la complessità di questi eventi , la maggiore complessità della “prima volta” e la delicatezza del fatto che
questa scadenza era anche una importante vetrina di immagine. Forlì è sempre più capitale del fund raising! Lascio a te estendere ad adele, mariassunta, mariangela,elisa,mauro, vittorio ed agli altri ..fiancheggiatori, un grazie per la informazione puntuale e l’aiuto che hanno saputo dare ai relatori e i complimenti per il lavoro fatto.
Tino
—————————————
Gentilissimo prof. Melandri,
volevo ringraziarla per la bella esperienza fatta al Festival del fund raising. E’ stata veramente una
occasione importante per chi opera o “sogna” di operare in questo settore. È stata una opportunità di crescita personale e professionale non indifferente, almeno per me ma credo anche per altri con cui ho avuto modo di parlare. I seminari tenuti da tutte persone veramente in gamba, lo scambio di esperienze che è stato fatto. Veramente una bella esperienza che spero di ripetere il prossimo anno magari anche in maniera attiva dandovi una mano. Sono a disposizione in caso aveste bisogno di una manina.
Come le ho accennato devo ancora terminare il mio percorso di studi a Forlì che è stato un po’ altalenante in particolare negli ultimi due anni perché sono stata impegnata in un lavoro a Roma in una organizzazione in cui venivo ricompensata con un rimborso spese e che nonostante tutto, nonostante le tante difficoltà incontrate, amavo e amo tanto che spero e di tornare. I responsabili mi han detto che mi aspettano ma chissà… ma ora non ci penso perché ho preso un’altra importante decisione. Da settembre sono rientrata a Forlì per completare il percorso di studi nella speranza di frequentare poi
il master . mi mancano sei esami ancora per completare tutto e non so se riuscirò per la data di scadenza di iscrizione al master. Ho letto in altri regolamenti di master che vi è la possibilità di iscriversi anche entro i due mesi dell’inizio delle lezioni per chi si deve laureare. C’è questa
possibilità anche per il master in fund raising?
Io spero, oltre Roma, anche di creare qualcosa nella mia Puglia o comunque nel Sud. C’è modo di sapere una distribuzione dei fund raiser o di chi si dichiara tale o di chi opera nel non profit su tutto il territorio nazionale? Quanti sono i fund raiser che lo fanno professionalmente o anche le agenzie che offrono servizi al non profit e per il fund raising in particolare?
Non le voglio rubare altro tempo.
Grazie ancora e complimenti a lei e a tutto il team che ha lavorato per il festival.
In attesa di incontrarla o risentirla, la saluto cordialmente
Nicla
——————————————
Caro Valerio, voglio complimentarmi ancora con te per l’ottima riuscita dell’iniziativa, che è stata molto interessante, oltre che ben organizzata, sia per i contenuti che come occasione di scambio e di confronto professionale.
Non so se lo valuti un fatto positivo, ma sono uscita dal Convegno con una gran voglia di andare a lavorare per una vera grande organizzazione non profit, perché mi rendo conto che fare il FR nell’ente pubblico sia molto riduttivo e faticoso.
Purtroppo mi rendo conto che le ONG grandi hanno le loro sedi nelle grandi città e io non ho molta possibilità di spostarmi, per lo meno fino a quando mio figlio non sarà più grande. Ma…mai dire mai!
Spero solo, se ripeterai l’evento anche l’anno prossimo, di riuscire a portare qualche dirigente della mia Azienda, perché sarebbe molto utile che si rendessero conto del lavoro che c’è da fare e del potenziale che non riusciamo a sfruttare se non capiamo che occorre investire in risorse umane.
Ho anche pensato che si potrebbe organizzare un workshop qua nella mia Azienda. Che ne pensi? Verresti con qualcuno a raccontare un po’ di cose? Ne parliamo? Anche da programmare per fine 2008 o il 2009 se hai troppi impegni!
Attendo con “ansia” la password per vedere i lavori del convegno.
A presto, buon lavoro. Elisabetta
———————————————–
Caro Valerio,
vorrei ringraziarti ancora per aver organizzato questo Festival.
Per me è stato un preziosissimo momento di formazione, ma anche un incoraggiamento a continuare su questa strada, che in questo momento sento particolarmente difficile e faticosa.
Dai tre giorni a Castrocaro sono tornata con una nuova energia, e soprattutto con un po’ più di fiducia in quello che di buono potrò fare per la nostra scuola, grazie di cuore!
a presto, susanna
———————–