16 Settembre 2008

Ho preso 7 in condotta e sono stato rimandato in tutte le materie nel 1982

Sull’ultimo Vita a pagina 45 a proposito del voto in condotta un intervento del prof. Pietro Barcellona (leggi qui e qui) non mi ha lasciato indifferente. Esso meriterebbe una risposta altrettanto piccata e violenta. Ma far polemica (ovvero “fare guerra”) non serve. Davvero non avrei voluto incontrare nella mia vita di studente, un professore tanto violento, e tutto sommato così inconsistente nelle proposte. L’idea che chi la spara più grossa e chi critica più violentemente sia il migliore, è abbastanza simile a quella dei bambini mostrano i propri attributi ai propri amichetti per dimostrare la propria superiorità.

Ho sempre pensato, per educazione (ahimè!) cattolica, che il mondo lo si cambia un pezzo alla volta, e che se io mi piego per raccogliere un pezzo di carta per terra nel corridoio dell’università, forse qualche studente inizierà a farlo con me, e in qualche anno, o secolo, il corridoio sarà pulito.

Nello sfascio denunciato dal prof. Barcellona, da qualche parte bisogna pur ricominciare, e da qualche parte semplice, comprensibile ed evidente, è meglio che da qualche parte complessa, intricata e difficile da comprendere.

Il voto in condotta, è “una bestialità”, la Gelmini è una con “evidenti limiti culturali”? Può darsi, ma da qualche parte bisogna pure incominciare.

Ho preso 7 in condotta quando ero alle superiori (era l’estate del 1982, l’anno dei mondiali di Bearzot), avevo offeso un professore, in modo ingiustificato dandogli del “frocio” (allora non si usava la parola gay in aula. Tutta l’aula rise. E più rideva, e più io offendevo e ne godevo, con violenza. Il prof era sbalordito e amareggiato, non di certo “anaffettivo”. Fu una cosa grave e sbagliata. Grave e giusta fu la punizione, venni rimandato in tutte le materie, passai l’estate a studiare.

Non ricordo nulla di più “educativo” delle superiori, di quell’estate. Ne ricordo i dialoghi con mio padre, gli incoraggiamenti e anche le discussioni. Ricordo mio padre che mi diceva:  “se volessimo, potremo anche far ricorso al Tar contro il 7 in condotta, e lo vinceremo di sicuro, ma siamo sicuri che è proprio quello che vogliamo?”.  Così come le riflessioni su quanto avevo fatto dapprima irose, e poi sempre più complici con il Preside, (il mitico prof Mainetti) e con gli altri amici.

Non è il voto in condotta che rende “anaffettivi” gli insegnanti, non è il rispetto dell’autorità che li rende distanti. Quello che sfascia la scuola è una certa cultura fumosa, che “prende le mosse dai grandi temi” e che, per esempio fa stare durante le ore di geografia per 1 anno intero una classe delle medie a studiare “Il porto di Venezia” e si dimentica che esiste anche la Cina e gli Stati Uniti. Cio che ogni giorno, sfascia la scuola, è la stupidità di certi insegnanti che si presentano con il lutto al braccio contro la Gelmini, (ma che razza di esempio diamo agli studenti?), è una certa cultura che critica e non propone, che tutto è bene, (anche dire “frocio” a un insegnante), e che paragona ogni tentativo di dire le cose con il loro nome, che paragona anche un timido tentativo di restituire un ordine autorevole e naturale alle cose, ad uno “smantellamento della pubblica istituzione”.

Ma per favore!

P.s. Dedico questo post a mia figlia Anna che oggi inizia la scuola. Prima di lasciarla in aula le ho detto: “e mi raccomando comportati bene….” oddio!!! Forse sono un genitore anaffettivo!!!! Aiuto!!!!

CONDIVIDI L’ARTICOLO

Ogni domenica idee, storie, strategie sul fundraising. 500 parole alla volta.

I 10 articoli più letti

23 Giugno 2023

“La maggior parte delle persone preferirebbe camminare sopra i carboni ardenti piuttosto che chiedere soldi agli altri perché è ampiamente considerato un atto audace e presuntuoso pieno di potenziale imbarazzo” Questo è quanto dice Richard Levi dell’Alba University ed è una delle citazioni che ultimamente porto sempre con me a convegni e incontri. Bisogna dunque […]

25 Marzo 2023

Vi sembrerebbe normale che un critico cinematografico dopo aver visto un film desse una o cinque stelle solo in base alle ‘spese generali’ che la casa cinematografica ha avuto per realizzare la pellicola? Eppure questo è ciò che succede nel Nonprofit. Ci viene insegnato che le migliori organizzazioni nonprofit sono quelle che hanno basse spese […]

10 Marzo 2023

Il destino dell’essere umano è incontrare le persone. Ricominciano i convegni, le conference di persona (in foto sono al Philanthropy Experience di Catania). E’ importantissimo, quando si va a un convegno, utilizzare il convegno per quello serve: l’incontro di persona. Se andate solo per sentire le sessioni formative, usate il convegno solo per il 20% […]

28 Febbraio 2023

Saper chiedere bene una donazione è doveroso Ti senti in imbarazzo quando chiedi una donazione? Ti senti sbagliato quando chiami un potenziale donatore al telefono e sai che prima o poi dovrai sollecitare una sua donazione? Ritieni umiliante chiedere? Piuttosto che chiedere una donazione faresti qualsiasi cosa? Anche fotocopie per il tuo capo? Mi piacerebbe […]

3 Febbraio 2023

Mi capita sott’occhio, quasi per caso, questa poesia di Montale. L’avevo già letta (Montale, il poeta della malinconia, del senso religioso, del perché stare al mondo… lo leggevo sin da bambino, ma proprio da bambino, penso alle elementari, l’ho sempre letto e per certi versi, per come potevo, capito). Rileggo questa poesia e penso al […]

2 Febbraio 2023

C’è una foto che ho rivisto, qualche giorno fa, in un libro del 1986. Avevo 20 anni al tempo… E’ una foto che mi rappresenta bene e a cui sono sempre stato particolarmente affezionato. Il Papa veniva a Forlì e io avevo deciso che avrei voluto dargli la mano. Non avevo dubbi sul mio obbiettivo. Volevo stringergli […]

29 Dicembre 2022

Questo cartello l’ho fotografato in un bar. E’ all’interno di un piccolo centro commerciale, ma di quei centri non proprio splendenti, che non ci va una montagna di gente. Un piccolo barettino, gestito con un sorriso da una proprietaria, che è così come la racconta. Non promesse non mantenute. Semplicemente la descrizione di quello che […]

19 Agosto 2020

Vorrei partire prendendo di petto una domanda basilare la cui risposta ho forse data per scontata: che cosa è il lavoro? È importante farsi spesso questa domanda, specie in vacanza in cui hai un po’ più tempo libero, perchè poi quando lavori rischi di non chiedertelo mai. Per rispondere a questa domanda c’è solo un modo: guardare alla nostra vita. Chi sono […]

5 Giugno 2019

La pratica della raccolta fondi, pur facendo ormai parte integrante della cultura, e della necessità di molte organizzazioni non profit, non è ancora sufficientemente compresa. Spesso è mal rappresentata e troppo spesso vista con sospetto ed apprensione dai responsabili delle organizzazioni non profit, specialmente dai consiglieri di amministrazione. E così il fundraiser, troppo spesso, si sente […]

9 Gennaio 2016

Ogni volta che sperimento il blocco dello scrittore, smetto di scrivere… con le mani: e inizio a scrivere con le gambe. – Mokokoma Mokhonoana   Tutti parlano (e straparlano) di storytelling. Se vuoi fare fundraising, sempre più, occorre che tu sappia raccontare una storia. Vera. O diventi anche uno scrittore, o buona fortuna! Mi sa […]

SCRIVERE È UNA DELLE MIE PASSIONI

Iscriviti alla mia Newsletter

Riceverai ogni tot. (non tutte le settimane, ma solo quando ho qualcosa di utile da condividere)
idee, storie, strategie sul fundraising.

Scarica un estratto del mio ultimo libro

passo dopo passo impari a raccogliere fondi in maniera solida ed efficace