8 Aprile 2009

Mercantilismo o nuovo fundraising?

4916063_1fd771a7ebGent.mo Prof. Melandri
le scrivo perchè raccogliendo un po’ di informazioni in giro mi sono imbattuto su un caso che mi ha incuriosito molto.
Partendo da una pagina pubblicitaria su Il sole 24 ore ho letto che la Fondazione i bambini delle fate aveva raccolto 35.000,00 euro per delle associazioni di Milano.
La cosa mi ha incuriosito ed ho cominciato una ricerca sulle attività di questa Fondazione: risultato sono rimasto alquanto sconcertato. Questa Fondazione in pratica realizza contratti di sponsorizzazione (non donazioni) con aziende, i soldi raccolti dietro percentuale vengono girati alla rispettiva associazione affiliata alla Fondazione per realizzare dei progetti.
Nel loro sito non cercano degli esperti in fund raising, ma abili ed esperti venditori. Il sistema per convincere le aziende ha stipulare questi contratti è la pubblicità che sono in grado di garantire sul il sole 24 ore e penso tramite dei redazionali che vengono inseriti sempre nel giornale di Confindustria.
La società che si occupa di questa attività è Publiscoop che appunto realizza servizi pubblicitari per le aziende con redazionali
e riviste specializzate che vengono inserite sempre nel Sole 24 ore tramite azioni di segmentazione per aree e target.
Il socio di maggioranza di Publiscoop è anche fondatore e Presidente della Fondazione
Allora a questo punto cosa si può pensare, arriviamo al dunque.
Fino adesso infatti non si è parlato di responsabilità sociale d’impresa, donazioni, etica ecc, ma una pura e semplice attività
commerciale: questi vendono pubblicità alle aziende tramite iniziative redazionali e idee come ampliare l’offerta e convincere al meglio
le aziende che i ritorni saranno importanti? semplice con tutto un mondo (il no profit) a disposizione basta creare una fondazione!
Aiuti comunque qualcuno, ci fai su i soldi, pubblicità a livello nazionale, meglio di così o no?
Lo scenario è chiaro non ci vuole un genio per capire quali sono gli scopi (profit).
Fermiamoci un secondo. Nel suo blog o quello di un’altra persona intelligente come Francesco Quistelli si è sempre parlato di Etica; Valori; Coinvolgimento della Causa; ecc qual è quindi il confine tra raccolta fondi (come penso la intendano tutti quelli che leggo il suo blog) a sostegno di una causa o di un bisogno sociale e sponsorizzazione/contratti commerciali stipulati a favore
di una causa o di un bisogno sociale per incrementare il profitto di un’azienda profit dandogli comunque una veste no profit?????

Non so se è così difficile rispondere a questa domanda (almeno per me) comunque ci tengo a a questo punto a presentare il problema a tutti.
Per chi ha bisogno di un sostegno penso che l’aspetto utilitaristico dominante sia già degenerato, perdendo così l’aspetto fondamentale del sostegno emozionale/sentimentale (umanità) e poi razionale.
Se le cose stanno così siamo nel puro e semplice mercantilismo e non c’è crescita per il no profit.
Mi piacerebbe sentire una Sua opinione e quella di chi frequenta il suo Blog
Saluti R.Z.
[Foto di sotto killthebird licenza Creative Commons]

Ciao Valerio, intervengo su questo post perchè fare chiarezza nel nostro “mercato” ritengo sia molto importante, tanto più che conosco la Fondazione in questione la cui sede rpincipale è in Veneto.
Non ho mai avuto a che fare con loro, ma il mondo è piccolo e le informazioni girano!
Non voglio entrare nel merito della legalità della loro attività (non ne ho gli elementi e non mi compete) o della moralità o ancora nell’ipervio territorio dell’etica, anche se ho le mie oponioni in merito, ma con certezza posso affermare che questa Fondazione non si occupa di fund raising, semmai di sponsorizzazione, che è cosa assai diversa.
Non so se R.Z. con la parola mercantilismo intenda dare un senso dispregiativo alla sponsorizzaizone, io credo che la sponsorizzaizone sia pratica dignitosa e utile, ancorchè commerciale, come affermato dalla normativa vigente.
Il problema non è che cosa fa, ma come lo propone, ma su questo la normativa italiana presenta ampie lacune (basti pensare alla discussione che nel merito delle sponsorizzaizoni interessa le associazioni di volontariato).
La risposta al quesito, l’amico, o amica, R.Z. la può trovare semplicemente ripassando qualche principio fondamentale del fund raising quale la reciprocità e i concetti dello scambio di beni equivalenti e non-equivalenti ed infine di quale sia la mission dell’Azienda Nonprofit che propone la sponsorizzazione.
Bene ha fatto R.Z. a sollevare la questione, perchè è importante distiguere e distinguersi, condivido l’esigenza e il desiderio di costruire una onestà intellettuale – oltre ovviamente a quella legale – rispetto all’attività di fund raising (si badi bene, ho detto “fund raising” e non “raccolta fondi”) perchè ciò che va preservato sempre e comunque è il rispetto del donatore e la “sacralità” della fiducia che lo stesso ci accorda effettuando il proprio dono.

Ecco…. anche stavolta ho detto la mia…. scusate e buona Pasqua a tutti.

luciano zanin

CONDIVIDI L’ARTICOLO

FUNDRAISING PER LA TUA CAUSA

Scarica un estratto del libro

Libro aperto Melandri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

I 10 articoli più letti

2 Novembre 2022

C’è una foto che ho rivisto, qualche giorno fa, in un libro del 1986.  Avevo 20 anni al tempo…E’ una foto che mi rappresenta bene e a cui sono sempre stato particolarmente affezionato. Il Papa veniva a Forlì e io avevo deciso che avrei voluto dargli la mano.Non avevo dubbi sul mio obbiettivo. Volevo stringergli la mano. […]

2 Ottobre 2022

Il destino dell’essere umano è incontrare le persone. Ricominciano i convegni, le conference di persona (in foto sono al Philanthropy Experience di Catania). E’ importantissimo, quando si va a un convegno, utilizzare il convegno per quello serve: l’incontro di persona. Se andate solo per sentire le sessioni formative, usate il convegno solo per il 20% […]

23 Giugno 2022

“La maggior parte delle persone preferirebbe camminare sopra i carboni ardenti piuttosto che chiedere soldi agli altri perché è ampiamente considerato un atto audace e presuntuoso pieno di potenziale imbarazzo” Questo è quanto dice Richard Levi dell’Alba University ed è una delle citazioni che ultimamente porto sempre con me a convegni e incontri. Bisogna dunque […]

14 Giugno 2022

Saper chiedere bene una donazione è doveroso Ti senti in imbarazzo quando chiedi una donazione? Ti senti sbagliato quando chiami un potenziale donatore al telefono e sai che prima o poi dovrai sollecitare una sua donazione? Ritieni umiliante chiedere? Piuttosto che chiedere una donazione faresti qualsiasi cosa? Anche fotocopie per il tuo capo? Mi piacerebbe […]

25 Marzo 2022

Vi sembrerebbe normale che un critico cinematografico dopo aver visto un film desse una o cinque stelle solo in base alle ‘spese generali’ che la casa cinematografica ha avuto per realizzare la pellicola? Eppure questo è ciò che succede nel Nonprofit. Ci viene insegnato che le migliori organizzazioni nonprofit sono quelle che hanno basse spese […]

29 Dicembre 2021

Questo cartello l’ho fotografato in un bar. E’ all’interno di un piccolo centro commerciale, ma di quei centri non proprio splendenti, che non ci va una montagna di gente. Un piccolo barettino, gestito con un sorriso da una proprietaria, che è così come la racconta. Non promesse non mantenute. Semplicemente la descrizione di quello che […]

3 Febbraio 2021

Mi capita sott’occhio, quasi per caso, questa poesia di Montale. L’avevo già letta (Montale, il poeta della malinconia, del senso religioso, del perché stare al mondo… lo leggevo sin da bambino, ma proprio da bambino, penso alle elementari, l’ho sempre letto e per certi versi, per come potevo, capito). Rileggo questa poesia e penso al […]

19 Agosto 2020

Vorrei partire prendendo di petto una domanda basilare la cui risposta ho forse data per scontata: che cosa è il lavoro? È importante farsi spesso questa domanda, specie in vacanza in cui hai un po’ più tempo libero, perchè poi quando lavori rischi di non chiedertelo mai. Per rispondere a questa domanda c’è solo un modo: guardare alla nostra vita. Chi sono […]

5 Giugno 2019

La pratica della raccolta fondi, pur facendo ormai parte integrante della cultura, e della necessità di molte organizzazioni non profit, non è ancora sufficientemente compresa. Spesso è mal rappresentata e troppo spesso vista con sospetto ed apprensione dai responsabili delle organizzazioni non profit, specialmente dai consiglieri di amministrazione. E così il fundraiser, troppo spesso, si sente […]

9 Gennaio 2016

Ogni volta che sperimento il blocco dello scrittore, smetto di scrivere… con le mani: e inizio a scrivere con le gambe. – Mokokoma Mokhonoana   Tutti parlano (e straparlano) di storytelling. Se vuoi fare fundraising, sempre più, occorre che tu sappia raccontare una storia. Vera. O diventi anche uno scrittore, o buona fortuna! Mi sa […]

SCRIVERE È UNA DELLE MIE PASSIONI

Iscriviti alla mia Newsletter

Riceverai ogni tot. (non tutte le settimane, ma solo quando ho qualcosa di utile da condividere)
idee, storie, strategie sul fundraising.

Scarica l'inizio del capitolo più bello
(secondo me!)

leggi le prime pagine