15 Marzo 2009

Soci, non soci, amici dei soci, donatori, amici….un po’ di caos…

Ricevo e rispondo:

Ciao Prof. Valerio,
ogni tanto ci ripenso e il conto non mi torna: l’anno scorso a maggio ho “comprato” un’azalea durante la giornata del’AIRC.
I volontari al banchetto hanno emesso regolare ricevuta, io non ho firmato nulla. Da qualche tempo dopo mi sono trovata socia dell’AIRC….  Nella ricevuta (purtroppo non l’ho più conservata, quando fai ordine poi le cose non le trovo più!), a ricordo non era indicato nulla riguardo la sottoscrizione come associato, mi pare fosse scritto qualcosa solo in merito alla privacy.
Ma com’è possibile che uno si possa ritrovare socio (nel frattempo ho ricevuto mailing vari con l’incipit “cara socia”, tra l’altro con il mio cognome scritto in modo sbagliato e la ricevuta era stata compilata da una persona che mi conosce!!) solo corrispondendo un’offerta per un’azalea e senza aver mai sottoscritto nulla? Da AIRC poi?
Aiutami a vederci chiaro…
Un caro saluto, Giusy
www.abcburlo.it

Si tratta, cara Giusy, di una pratica che personalmente non condivido, ma che è ampiamente utilizzata. Ti voglio anche dire pero’ che nel documento ufficiale della Agenzia delle Onlus “linee guida per la raccolta fondi”, che la commissione a cui appartnego sta ultimando, ho personalmente fatto prevedere che nessun donatore deve ritrovarsi socio senza che sia stata esplicitata in modo chiaro ed evidente che vi era stata una richiesta di diventare. In alcuni casi poi, non si diventa soci, ma solo amici dei soci, (in quanto non si ha diritto di voto, ma si viene chiamati soci solo per facilitare quel senso di “essere parte di…” che tanto aiuta il fundraising). Comunque vada io penso che facilitirebbe non poco il rapporto con i donatori il chiarire in modo inequivocabile se si diventa soci (e di conseguenza chiarire dirittti e doveri) o se si è semplicemente sostenitori

CONDIVIDI L’ARTICOLO

FUNDRAISING PER LA TUA CAUSA

Scarica un estratto del libro

Libro aperto Melandri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

I 10 articoli più letti

2 Novembre 2022

C’è una foto che ho rivisto, qualche giorno fa, in un libro del 1986.  Avevo 20 anni al tempo…E’ una foto che mi rappresenta bene e a cui sono sempre stato particolarmente affezionato. Il Papa veniva a Forlì e io avevo deciso che avrei voluto dargli la mano.Non avevo dubbi sul mio obbiettivo. Volevo stringergli la mano. […]

2 Ottobre 2022

Il destino dell’essere umano è incontrare le persone. Ricominciano i convegni, le conference di persona (in foto sono al Philanthropy Experience di Catania). E’ importantissimo, quando si va a un convegno, utilizzare il convegno per quello serve: l’incontro di persona. Se andate solo per sentire le sessioni formative, usate il convegno solo per il 20% […]

23 Giugno 2022

“La maggior parte delle persone preferirebbe camminare sopra i carboni ardenti piuttosto che chiedere soldi agli altri perché è ampiamente considerato un atto audace e presuntuoso pieno di potenziale imbarazzo” Questo è quanto dice Richard Levi dell’Alba University ed è una delle citazioni che ultimamente porto sempre con me a convegni e incontri. Bisogna dunque […]

14 Giugno 2022

Saper chiedere bene una donazione è doveroso Ti senti in imbarazzo quando chiedi una donazione? Ti senti sbagliato quando chiami un potenziale donatore al telefono e sai che prima o poi dovrai sollecitare una sua donazione? Ritieni umiliante chiedere? Piuttosto che chiedere una donazione faresti qualsiasi cosa? Anche fotocopie per il tuo capo? Mi piacerebbe […]

25 Marzo 2022

Vi sembrerebbe normale che un critico cinematografico dopo aver visto un film desse una o cinque stelle solo in base alle ‘spese generali’ che la casa cinematografica ha avuto per realizzare la pellicola? Eppure questo è ciò che succede nel Nonprofit. Ci viene insegnato che le migliori organizzazioni nonprofit sono quelle che hanno basse spese […]

29 Dicembre 2021

Questo cartello l’ho fotografato in un bar. E’ all’interno di un piccolo centro commerciale, ma di quei centri non proprio splendenti, che non ci va una montagna di gente. Un piccolo barettino, gestito con un sorriso da una proprietaria, che è così come la racconta. Non promesse non mantenute. Semplicemente la descrizione di quello che […]

3 Febbraio 2021

Mi capita sott’occhio, quasi per caso, questa poesia di Montale. L’avevo già letta (Montale, il poeta della malinconia, del senso religioso, del perché stare al mondo… lo leggevo sin da bambino, ma proprio da bambino, penso alle elementari, l’ho sempre letto e per certi versi, per come potevo, capito). Rileggo questa poesia e penso al […]

19 Agosto 2020

Vorrei partire prendendo di petto una domanda basilare la cui risposta ho forse data per scontata: che cosa è il lavoro? È importante farsi spesso questa domanda, specie in vacanza in cui hai un po’ più tempo libero, perchè poi quando lavori rischi di non chiedertelo mai. Per rispondere a questa domanda c’è solo un modo: guardare alla nostra vita. Chi sono […]

5 Giugno 2019

La pratica della raccolta fondi, pur facendo ormai parte integrante della cultura, e della necessità di molte organizzazioni non profit, non è ancora sufficientemente compresa. Spesso è mal rappresentata e troppo spesso vista con sospetto ed apprensione dai responsabili delle organizzazioni non profit, specialmente dai consiglieri di amministrazione. E così il fundraiser, troppo spesso, si sente […]

9 Gennaio 2016

Ogni volta che sperimento il blocco dello scrittore, smetto di scrivere… con le mani: e inizio a scrivere con le gambe. – Mokokoma Mokhonoana   Tutti parlano (e straparlano) di storytelling. Se vuoi fare fundraising, sempre più, occorre che tu sappia raccontare una storia. Vera. O diventi anche uno scrittore, o buona fortuna! Mi sa […]

SCRIVERE È UNA DELLE MIE PASSIONI

Iscriviti alla mia Newsletter

Riceverai ogni tot. (non tutte le settimane, ma solo quando ho qualcosa di utile da condividere)
idee, storie, strategie sul fundraising.

Scarica l'inizio del capitolo più bello
(secondo me!)

leggi le prime pagine