Penso sia fondamentale spiegare quale sia la causa che sostenete e la vostra attività di fundraiser per un’organizzazione e penso sia anche fondamentale mettere tutto ciò per iscritto ma, ancora prima, è necessario discutere con il proprio consiglio di amministrazione e i propri colleghi su come la raccolta fondi per la vostra organizzazione nonprofit possa fare la differenza. E penso che spesso raccogliere fondi dipenda da noi: che si doni alla nostra organizzazione nonprofit o ad altre, l’importante è che questo faccia la differenza per la comunità, che abbia un forte impatto su un individuo, una famiglia o sulla comunità intera. Quindi sottolineare il legame fra denaro e obiettivi raggiungibili. Può sembrare un cliché ma, pensando alle donazioni personali e a ciò a cui teniamo di più, si capisce che si dona quando questo ha un impatto su qualcuno o qualcosa di specifico.
Quindi, come si possono raccogliere fondi? Che si tratti di 10 mila o 1 milione di euro? Una delle cose che abbiamo fatto alla Scuola La Nave Onlus (una scuola non statale di Forlì) è stato focalizzarci su quali specifiche parti dell’organizzazione, la donazione ha un impatto. Ad esempio, abbiamo un magnifico programma formativo sulla musica: si insegna ai bambini cos’è l’Opera rendendoli parte di essa e si organizza uno spettacolo per il resto della scuola e questo entusiasma i bambini.
Ciò che abbiamo fatto è stato non tanto di parlare quanto questo programma funzioni bene, ma sottolineare che una certa somma di denaro ci permette di far vivere l’esperienza dell’opera a 300 bambini avvicinandoli sempre più all’arte e alla musica per aumentare la loro capacità di apprendimento, documentando poi il nostro lavoro con ricerche disponibili per tutti.
Quindi concentrarsi non tanto sul fatto che con 5 mila euro la scuola può inserire l’opera nei programmi scolastici, ma sul fatto che 5 mila dollari faranno la differenza per 300 bambini che potranno vivere per la prima volta l’esperienza dell’opera, scoprire l’arte che essa esprime e i legami con la storia, la letteratura e altre materie, migliorando sensibilmente la loro educazione. Questo significa trasmettere un messaggio completamente diverso e più significativo per un potenziale donatore che può così sentirsi parte di un progetto realizzabile.