18 Novembre 2010

Fundream: la mia nuova rubrica settimanale su VITA

Da questa settimana terrò una rubrica settimanale sul settimanale (cartaceo) Vita. La rubrica si chiamerà Fundream. Sarà un “a tu per tu” a proposito del fundraising, con i lettori. Ecco un assaggio:

Penso che il mio più grande problema all’inizio di questo lavoro sia stato sopportare l’impressione che mi dava: era come se “chiedessi l’elemosina”. E tuttora mi viene in mente che questo potrebbe essere il grande malinteso, con cui veniamo percepiti. Ne ho avuto conferma anche l’altra sera, in occasione di Halloween e i miei figli non riuscivano a capire quando mi lamentavo di dover chiedere “dolcetto o scherzetto”. La sera stessa, però, mia figlia, la mia amatissima figlia, mi ha detto “babbo, non ti piace Halloween?” e ho risposto “mi sembra che trasformi un po’ i bimbi in dei mendicanti, quasi in accattoni” e lei ha detto “un po’ come nel tuo lavoro babbo?”. E mi sono reso conto, ancora una volta, che quello è il modo in cui la gente ci vede. Porgiamo le nostre mani chiedendo denaro, chiedendo l’elemosina.

Credo che le persone temano un po’ i fundraiser: temono che gli si possa chiedere qualcosa che loro non vogliono fare. Sono comunque convinto che ci sia grande dignità in questa professione. Credo che il compito dei fundraiser sia raccontare una storia e presentare l’opportunità di donare qualcosa che si ha, sia esso il denaro o il tempo, una risorsa.

Credo che la chiave del successo sia riconoscere che da una parte ci sono le persone con i loro mezzi, le loro carriere di successo e la loro vita famigliare, che hanno delle risorse da condividere e  che magari ora non sono più in quella fase della loro vita “sto acquisendo risorse” , ma nella fase “posso condividere queste risorse…” mentre dall’altra parte, c’è un’organizzazione che fa grandi cose… a cui ti sei appassionato, che ti entusiasma.

Incontrando queste persone, puoi scoprire i loro interessi: per cosa vogliono lasciare un lascito o fare una donazione in vita, (e noi speriamo che la facciano ancora in vita…).  Quindi non si tratta di elemosina, ma di un modello che fa incontrare le loro necessità, i loro desideri e interessi con i nostri, con quelli dell’organizzazione. E chi permette questo incontro, cioè il fundraiser svolge un ruolo fondamentale per entrambi: non si tratta solo di denaro, certo, uno dà soldi all’altro, ma è soprattutto l’amicizia che ne nasce ad essere un beneficio per entrambe le parti. Non è solo fundraising,  è fundream!

CONDIVIDI L’ARTICOLO

FUNDRAISING PER LA TUA CAUSA

Scarica un estratto del libro

Libro aperto Melandri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

I 10 articoli più letti

2 Novembre 2022

C’è una foto che ho rivisto, qualche giorno fa, in un libro del 1986.  Avevo 20 anni al tempo…E’ una foto che mi rappresenta bene e a cui sono sempre stato particolarmente affezionato. Il Papa veniva a Forlì e io avevo deciso che avrei voluto dargli la mano.Non avevo dubbi sul mio obbiettivo. Volevo stringergli la mano. […]

2 Ottobre 2022

Il destino dell’essere umano è incontrare le persone. Ricominciano i convegni, le conference di persona (in foto sono al Philanthropy Experience di Catania). E’ importantissimo, quando si va a un convegno, utilizzare il convegno per quello serve: l’incontro di persona. Se andate solo per sentire le sessioni formative, usate il convegno solo per il 20% […]

23 Giugno 2022

“La maggior parte delle persone preferirebbe camminare sopra i carboni ardenti piuttosto che chiedere soldi agli altri perché è ampiamente considerato un atto audace e presuntuoso pieno di potenziale imbarazzo” Questo è quanto dice Richard Levi dell’Alba University ed è una delle citazioni che ultimamente porto sempre con me a convegni e incontri. Bisogna dunque […]

14 Giugno 2022

Saper chiedere bene una donazione è doveroso Ti senti in imbarazzo quando chiedi una donazione? Ti senti sbagliato quando chiami un potenziale donatore al telefono e sai che prima o poi dovrai sollecitare una sua donazione? Ritieni umiliante chiedere? Piuttosto che chiedere una donazione faresti qualsiasi cosa? Anche fotocopie per il tuo capo? Mi piacerebbe […]

25 Marzo 2022

Vi sembrerebbe normale che un critico cinematografico dopo aver visto un film desse una o cinque stelle solo in base alle ‘spese generali’ che la casa cinematografica ha avuto per realizzare la pellicola? Eppure questo è ciò che succede nel Nonprofit. Ci viene insegnato che le migliori organizzazioni nonprofit sono quelle che hanno basse spese […]

29 Dicembre 2021

Questo cartello l’ho fotografato in un bar. E’ all’interno di un piccolo centro commerciale, ma di quei centri non proprio splendenti, che non ci va una montagna di gente. Un piccolo barettino, gestito con un sorriso da una proprietaria, che è così come la racconta. Non promesse non mantenute. Semplicemente la descrizione di quello che […]

3 Febbraio 2021

Mi capita sott’occhio, quasi per caso, questa poesia di Montale. L’avevo già letta (Montale, il poeta della malinconia, del senso religioso, del perché stare al mondo… lo leggevo sin da bambino, ma proprio da bambino, penso alle elementari, l’ho sempre letto e per certi versi, per come potevo, capito). Rileggo questa poesia e penso al […]

19 Agosto 2020

Vorrei partire prendendo di petto una domanda basilare la cui risposta ho forse data per scontata: che cosa è il lavoro? È importante farsi spesso questa domanda, specie in vacanza in cui hai un po’ più tempo libero, perchè poi quando lavori rischi di non chiedertelo mai. Per rispondere a questa domanda c’è solo un modo: guardare alla nostra vita. Chi sono […]

5 Giugno 2019

La pratica della raccolta fondi, pur facendo ormai parte integrante della cultura, e della necessità di molte organizzazioni non profit, non è ancora sufficientemente compresa. Spesso è mal rappresentata e troppo spesso vista con sospetto ed apprensione dai responsabili delle organizzazioni non profit, specialmente dai consiglieri di amministrazione. E così il fundraiser, troppo spesso, si sente […]

9 Gennaio 2016

Ogni volta che sperimento il blocco dello scrittore, smetto di scrivere… con le mani: e inizio a scrivere con le gambe. – Mokokoma Mokhonoana   Tutti parlano (e straparlano) di storytelling. Se vuoi fare fundraising, sempre più, occorre che tu sappia raccontare una storia. Vera. O diventi anche uno scrittore, o buona fortuna! Mi sa […]

SCRIVERE È UNA DELLE MIE PASSIONI

Iscriviti alla mia Newsletter

Riceverai ogni tot. (non tutte le settimane, ma solo quando ho qualcosa di utile da condividere)
idee, storie, strategie sul fundraising.

Scarica l'inizio del capitolo più bello
(secondo me!)

leggi le prime pagine