13 Febbraio 2010

Il fundraising e la “questione omosessuale”…

ono Gian Mario Felicetti, da più di due anni coordino una campagna nazionale, “Affermazione Civile”, sostenuta esclusivamente dal lavoro di volontari, come l’associazione radicale “Certi Diritti” e la rete di avvocatura LGBT “Rete Lenford”.
Grazie alla campagna di Affermazione Civile, è imminente una sentenza della Corte Costituzionale in merito al riconoscimento del matrimonio civile tra persone dello stesso sesso.
Sarebbe importante riuscire a sensibilizzare l’opinione pubblica in modo corretto e non solamente attraverso la lente distorta dell’informazione, che tende sempre ad evidenziare prederie ed eccessi che non corrispondono alla realtà.
Per questo stiamo capendo che c’è bisogno di un’opera di raccolta fondi, probabilmente siamo già in ritardo, ma meglio tardi che mai.
Sinceramente gradirei un vostro parare, anzi due.
1) Come mai in Italia non ci sono donor nei confronti di chi si impegna per i diritti civili delle persone gay e lesbiche e transessuali? Da parte di persone non professioniste ricevo risposte del tipo “Colpa del Vaticano” oppure “Perché le associazioni gay non sono credibili”. Spero che la vostra risposta – se vorrete darmela – sarà più concreta e lontana dai postulati.
2) Esistono persone che hanno competenze di fundraising e che sarebbero felici di mettere la loro professionalità su base di volontariato per la causa dei diritti civili di persone gay, lesbiche e transessuali (ma non solo, anche per gli etero, non stiamo qui a ghettizzarci…)? Sapete dirci se ci sono canali privilegiati attraverso i quali riuscire a contattarli, oppure tutto passa attraverso i contatti personali?
3) Esistono, secondo voi, dei potenziali donatori desiderosi di contribuire alla causa dei diritti civili in Italia, anche per gay, lesbiche e transessuali (ma non solo, anche per gli etero, non stiamo qui a ghettizzarci…)? Se sì, potreste/vorreste aiutarci a contattarli e presentare i nostri progetti?
Come capite dalle mie stesse domande, siamo totalmente nuovi a questo mondo, ma sentiamo che è importante cercare di rivolgerci al mondo della filantropia, non solo per ricevere donazioni, ma anche – e soprattutto – per aprire la “questione omosessuale” a tutta la società civile, perché i diritti civili non sono mai a compartimenti stagni…

Ricevo una email in cui l’oggetto è: “il fundraising e la questione omosessuale”. La riporto così come mi è arrivata, non prima di aver commentato che secondo me NON esiste una “questione omosessuale e il fundraising”. Può esistere semmai una questione dei diritti affettivi delle persone (che siano omosessuali o meno).

Ma anche su questo ho qualche dubbio, poichè io penso – e la cosa non è  “questione” – che conviventi omosessuali (o di qualunque altra tendenza) possano sempre (e vadano anche sostenuti!) ricorrere, come ogni cittadino, al diritto comune per tutelare diritti o interessi nati dalla loro convivenza, ma allo stesso tempo credo che un rapporto affettivo non costituisce “di per se” titolo sufficiente per ottenere riconoscimento civile…, ma la questione esula dal fundraising. Io vorrei parlare di fundraising.  Vediamo cosa ci dice Gian Mario Felicetti:

Caro Melandri,

Sono Gian Mario Felicetti, da più di due anni coordino una campagna nazionale, “Affermazione Civile”, sostenuta esclusivamente dal lavoro di volontari, come l’associazione radicale “Certi Diritti” e la rete di avvocatura LGBT “Rete Lenford”. Grazie alla campagna di Affermazione Civile, è imminente una sentenza della Corte Costituzionale in merito al riconoscimento del matrimonio civile tra persone dello stesso sesso.  Sarebbe importante riuscire a sensibilizzare l’opinione pubblica in modo corretto e non solamente attraverso la lente distorta dell’informazione, che tende sempre ad evidenziare prederie ed eccessi che non corrispondono alla realtà.  Per questo stiamo capendo che c’è bisogno di un’opera di raccolta fondi, probabilmente siamo già in ritardo, ma meglio tardi che mai. Sinceramente gradirei un vostro parare, anzi due.

1) Come mai in Italia non ci sono donor nei confronti di chi si impegna per i diritti civili delle persone gay e lesbiche e transessuali? Da parte di persone non professioniste ricevo risposte del tipo “Colpa del Vaticano” oppure “Perché le associazioni gay non sono credibili”. Spero che la vostra risposta – se vorrete darmela – sarà più concreta e lontana dai postulati.

2) Esistono persone che hanno competenze di fundraising e che sarebbero felici di mettere la loro professionalità su base di volontariato per la causa dei diritti civili di persone gay, lesbiche e transessuali (ma non solo, anche per gli etero, non stiamo qui a ghettizzarci…)? Sapete dirci se ci sono canali privilegiati attraverso i quali riuscire a contattarli, oppure tutto passa attraverso i contatti personali?

3) Esistono, secondo voi, dei potenziali donatori desiderosi di contribuire alla causa dei diritti civili in Italia, anche per gay, lesbiche e transessuali (ma non solo, anche per gli etero, non stiamo qui a ghettizzarci…)? Se sì, potreste/vorreste aiutarci a contattarli e presentare i nostri progetti?

Come capite dalle mie stesse domande, siamo totalmente nuovi a questo mondo, ma sentiamo che è importante cercare di rivolgerci al mondo della filantropia, non solo per ricevere donazioni, ma anche – e soprattutto – per aprire la “questione omosessuale” a tutta la società civile, perché i diritti civili non sono mai a compartimenti stagni…

Risposta:

Questo è il classico caso che mi permette di ridire con forza quanto il “fundraising sia il servo del nonprofit”. Lo ripeto: il fundraising è soltanto il “servitore” del nonprofit e non il suo padrone. Il nonprofit esiste perchè ci sono buone cause che qualcuno persegue. Il fundraising non è creato per “giudicare” la causa, è nato per servirla. Una buona causa può essere buona per me e pessima per un altro, e viceversa. Non conta, e soprattutto non è la misura dell’apporto, non è il conto di “quante persone” la sotengono che fanno dire se è buona. La storia è piena di grandi cause perseguite da pochissime persone e di piccole cause perseguite da tantissime persone. Per cui la mia risposta è semplice:

1. Il principale motivo per cui la gente dona è perchè qualcuno glielo chiede. Ritengo che il motivo per cui una causa, per quanto piccola, grande, ambigua, o palese, non abbia successo in termini di fundraising derivi dal fatto che non c’e’ nessuno che si è messo a fare il lavoro del fundraiser in modo professionale. Le associazioni dei gay “non sono credibili”? Non lo so, può darsi! Ma non è questo il punto, perchè il lavoro del fundraiser è in parte anche quello di rendere (oserei dire: forgiare) la causa FUNDERIZZABILE, cioè pronta per il fundraising. E se un’associazione non è credibile, il lavoro del fundraiser sarà quello di renderla credibile, cambiandola da dentro.

2- alla domanda due, dico ovviamente sì. Magari non è il mio vicino di casa, magari non è chi mi sta vicino, magari devo cercarlo (prospect research) ma c’e’ qualcuno, perbacco se c’e’ qualcuno! Ma questo fa parte del lavoro del fundraiser. Non saprei al momento quali sono i canali privilegiati, ma non penso davvero sia difficile, basta guardarsi un po’ intorno.

3- come sopra, esistono, va cercato. Chi sono i  migliori potenziali donatori di un ospedale, gli ex pazienti che hanno avuto un buon trattamento. Chi è stato aiutato dalla vostra azione in passato? Chi sarà aiutato dalla vostra azione? Il gioco è tutto qui: quali impatti avrà la vostra azione, su chi impatta? Basta cercare quelli e troverete i donatori.

Infine sull’ultima osservazione, sono d’accordo con lei. Il fundraising è molte volte quella particolare azione sulla società che genera anche sensibilizzazione…ma che sia chiaro: una raccolta di fondi che ha generato solo sensibilizzazione è una campagna andata male…se il problema è la sensibilizzazione non cercate fundraiser, ma lobbisti…il che è parte del lavoro del fundraiser ma non ne è lo scopo.

E voi cosa dite? VM

CONDIVIDI L’ARTICOLO

FUNDRAISING PER LA TUA CAUSA

Scarica un estratto del libro

Libro aperto Melandri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

I 10 articoli più letti

2 Novembre 2022

C’è una foto che ho rivisto, qualche giorno fa, in un libro del 1986.  Avevo 20 anni al tempo…E’ una foto che mi rappresenta bene e a cui sono sempre stato particolarmente affezionato. Il Papa veniva a Forlì e io avevo deciso che avrei voluto dargli la mano.Non avevo dubbi sul mio obbiettivo. Volevo stringergli la mano. […]

2 Ottobre 2022

Il destino dell’essere umano è incontrare le persone. Ricominciano i convegni, le conference di persona (in foto sono al Philanthropy Experience di Catania). E’ importantissimo, quando si va a un convegno, utilizzare il convegno per quello serve: l’incontro di persona. Se andate solo per sentire le sessioni formative, usate il convegno solo per il 20% […]

23 Giugno 2022

“La maggior parte delle persone preferirebbe camminare sopra i carboni ardenti piuttosto che chiedere soldi agli altri perché è ampiamente considerato un atto audace e presuntuoso pieno di potenziale imbarazzo” Questo è quanto dice Richard Levi dell’Alba University ed è una delle citazioni che ultimamente porto sempre con me a convegni e incontri. Bisogna dunque […]

14 Giugno 2022

Saper chiedere bene una donazione è doveroso Ti senti in imbarazzo quando chiedi una donazione? Ti senti sbagliato quando chiami un potenziale donatore al telefono e sai che prima o poi dovrai sollecitare una sua donazione? Ritieni umiliante chiedere? Piuttosto che chiedere una donazione faresti qualsiasi cosa? Anche fotocopie per il tuo capo? Mi piacerebbe […]

25 Marzo 2022

Vi sembrerebbe normale che un critico cinematografico dopo aver visto un film desse una o cinque stelle solo in base alle ‘spese generali’ che la casa cinematografica ha avuto per realizzare la pellicola? Eppure questo è ciò che succede nel Nonprofit. Ci viene insegnato che le migliori organizzazioni nonprofit sono quelle che hanno basse spese […]

29 Dicembre 2021

Questo cartello l’ho fotografato in un bar. E’ all’interno di un piccolo centro commerciale, ma di quei centri non proprio splendenti, che non ci va una montagna di gente. Un piccolo barettino, gestito con un sorriso da una proprietaria, che è così come la racconta. Non promesse non mantenute. Semplicemente la descrizione di quello che […]

3 Febbraio 2021

Mi capita sott’occhio, quasi per caso, questa poesia di Montale. L’avevo già letta (Montale, il poeta della malinconia, del senso religioso, del perché stare al mondo… lo leggevo sin da bambino, ma proprio da bambino, penso alle elementari, l’ho sempre letto e per certi versi, per come potevo, capito). Rileggo questa poesia e penso al […]

19 Agosto 2020

Vorrei partire prendendo di petto una domanda basilare la cui risposta ho forse data per scontata: che cosa è il lavoro? È importante farsi spesso questa domanda, specie in vacanza in cui hai un po’ più tempo libero, perchè poi quando lavori rischi di non chiedertelo mai. Per rispondere a questa domanda c’è solo un modo: guardare alla nostra vita. Chi sono […]

5 Giugno 2019

La pratica della raccolta fondi, pur facendo ormai parte integrante della cultura, e della necessità di molte organizzazioni non profit, non è ancora sufficientemente compresa. Spesso è mal rappresentata e troppo spesso vista con sospetto ed apprensione dai responsabili delle organizzazioni non profit, specialmente dai consiglieri di amministrazione. E così il fundraiser, troppo spesso, si sente […]

9 Gennaio 2016

Ogni volta che sperimento il blocco dello scrittore, smetto di scrivere… con le mani: e inizio a scrivere con le gambe. – Mokokoma Mokhonoana   Tutti parlano (e straparlano) di storytelling. Se vuoi fare fundraising, sempre più, occorre che tu sappia raccontare una storia. Vera. O diventi anche uno scrittore, o buona fortuna! Mi sa […]

SCRIVERE È UNA DELLE MIE PASSIONI

Iscriviti alla mia Newsletter

Riceverai ogni tot. (non tutte le settimane, ma solo quando ho qualcosa di utile da condividere)
idee, storie, strategie sul fundraising.

Scarica l'inizio del capitolo più bello
(secondo me!)

leggi le prime pagine