16 Maggio 2011

Finisce il festival, grazie a tutti!

E’ come l’ultimo figlio, sempre il preferito…poi ne nasce un’altro/a e la preferenza si sposta (a dire la verità nel mio caso l’Anna, la seconda è tuttora la preferita…). Così è per me ogni Festival, questo è stato il mio preferito, in molti mi hanno detto “un passo avanti” rispetto alle scorse edizioni, certamente abbiamo affrontato problemi spinosi con il tono giusto. Un bel finale (due pezzi da 90, lo scientifico Adrian Sargeant e il trascinante Bill Toliver, americano di origine italiana Guglielmo (Bill) e Tagliaferri (Toliver, Togliver). Adesso iniziamo a preparare il prossimo Festival, prima riunione fissata per la fine di maggio, e si incomincia con le idee la creatività, e il lavoro bello e divertente da fare.

Commentate! critiche suggerimenti, idee,

Al festival quest’anno c’e’ stato anche  il grande cambio di ASSIF, una nuova generazione, prende in mano l’associazione dei fundraiser. Non ho aspettative, non ho illusioni. Mandare avanti un’associazione così incrostata da meccanismi ormai vecchi di dieci anni, è complicatissimo. Quindi ammiro molto gli undici che si sono resi disponibili a entrare in consiglio di amministrazione, e mi auguro che scelgano il miglior presidente possibile. Se sarà un’organizzazione libera, dove è possibile dire la propria, criticare, parlare e sostenere, troveranno in me un alleato. Se invece vorranno fare da soli, chiudendo la bocca a tutte le libere espressioni, specie dei piu’ giovani, costruirò insieme ad altri amici e colleghi una nuova associazione dei fundraiser e dei professionisti del fundraising. (AGGIUNTO IL 17 MAGGIO ore 16,01 – in molto mi hanno scritto dopo queste mie affermazioni chiedendomi se sto preparando una nuova associazione. Mi sono espresso male: non ho nessuna intenzione, nè ho in programma di costituire una nuova associazione. Penso che il mio compito mio oggi sia continuare a fare meglio che si puo’ il FFR e nel frattempo sostenere lo sforzo degli undici coraggiosi che si sono presi l’impegno di far ri-partire ASSIF!).

Ecco un mio primo contributo sui dati delle associazioni nel mondo, raccolti da Philanthropy Centro Studi 2011. I dati che indicano in maniera più immediata il grado di sviluppo e il riconoscimento pubblico del fundraising in Europa e negli Stati Uniti sono quelli relativi alle associazioni di fundraiser. L’associazione professionale infatti è lo strumento attraverso cui la figura del fundraiser può far valere i propri diritti e le proprie esigenze nell’arena pubblica, contribuendo a diffondere la cultura del fundraising e a superare i maggiori ostacoli allo sviluppo della professione e del settore nonprofit.

In particolare i due dati presi  in considerazione sono:  la data di fondazione  e il numero degli associati, cioè i dati che evidenziano la dimensione e il radicamento dell’associazione nel Paese di appartenenza.

STATI UNITI – AFP, Association of Fundraising Professional

Fondata nel 1960

36000 membri

su una popolazione di 317 milioni di abitanti

REGNO UNITO – IF, Institute of Fundraising

Fondata nel 1983

5500 membri

su una popolazione di 62 milioni di abitanti

GERMANIA – Deutscher Fundraising Verband

Fondata nel 1993

1300 membri

su una popolazione di 82 milioni di abitanti

PAESI BASSI – IF Instituut Fondsenwerving

Fondata nel 2010

550 membri

su una popolazione di 16 milioni di abitanti

SVIZZERA – SwissFundraising

Fondata nel 1995

470 membri

Su una popolazione di 8 milioni di abitanti

FRANCIA – Association Française des Fundraisers

Fondata nel 2005

350 membri

su una popolazione complessiva di 62 milioni di abitanti

POLONIA –  Polskie Stowarzyszenie Fundraisingu

Fondata nel 2006

248 membri

su una popolazione di 38 milioni di abitanti

ITALIA – ASSIF Associazione Italiana Fundraiser

Fondata nel 2000

200 membri ( di cui solo 115 paganti, cioè che rinnovano l’adesione annuale)

su una popolazione di 60 milioni di abitanti

IRLANDA – Fundraising Ireland

Fondata nel 2007

170 membri

Su una popolazione di 5 milioni di abitanti

NORVEGIA – Norges Innsamlingsråd

Fondata nel 1994

50 membri (organizzazioni)

Su una popolazione di 5 milioni di abitanti

FINLANDIA – VaLa Finnish Fundraising Association

Fondata nel 2004

14 membri (solo organizzazioni)

Su una popolazione di 5 milioni di abitanti

Nonostante esista da più tempo di altre associazioni, l’ASSIF – Associazione Italiana Fundraiser – è quella con il minor numero di membri,  il 20%  in meno rispetto all’associazione polacca – di sei anni più giovane e con una popolazione di 22 milioni di abitanti in meno rispetto all’Italia;  il 96% in meno dell’associazione inglese – la prima fondata in Europa ma con praticamente lo stesso numero di abitanti, e addirittura il 99% in meno di quella americana – la prima al mondo. Ciò significa che il fundraising in Italia non solo è poco diffuso ma, cosa ben più grave, non ha alcun peso a livello pubblico e non ha quindi nessun potere per incentivare lo sviluppo della professione e del settore nonprofit.

CONDIVIDI L’ARTICOLO

FUNDRAISING PER LA TUA CAUSA

Scarica un estratto del libro

Libro aperto Melandri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

I 10 articoli più letti

2 Novembre 2022

C’è una foto che ho rivisto, qualche giorno fa, in un libro del 1986.  Avevo 20 anni al tempo…E’ una foto che mi rappresenta bene e a cui sono sempre stato particolarmente affezionato. Il Papa veniva a Forlì e io avevo deciso che avrei voluto dargli la mano.Non avevo dubbi sul mio obbiettivo. Volevo stringergli la mano. […]

2 Ottobre 2022

Il destino dell’essere umano è incontrare le persone. Ricominciano i convegni, le conference di persona (in foto sono al Philanthropy Experience di Catania). E’ importantissimo, quando si va a un convegno, utilizzare il convegno per quello serve: l’incontro di persona. Se andate solo per sentire le sessioni formative, usate il convegno solo per il 20% […]

23 Giugno 2022

“La maggior parte delle persone preferirebbe camminare sopra i carboni ardenti piuttosto che chiedere soldi agli altri perché è ampiamente considerato un atto audace e presuntuoso pieno di potenziale imbarazzo” Questo è quanto dice Richard Levi dell’Alba University ed è una delle citazioni che ultimamente porto sempre con me a convegni e incontri. Bisogna dunque […]

14 Giugno 2022

Saper chiedere bene una donazione è doveroso Ti senti in imbarazzo quando chiedi una donazione? Ti senti sbagliato quando chiami un potenziale donatore al telefono e sai che prima o poi dovrai sollecitare una sua donazione? Ritieni umiliante chiedere? Piuttosto che chiedere una donazione faresti qualsiasi cosa? Anche fotocopie per il tuo capo? Mi piacerebbe […]

25 Marzo 2022

Vi sembrerebbe normale che un critico cinematografico dopo aver visto un film desse una o cinque stelle solo in base alle ‘spese generali’ che la casa cinematografica ha avuto per realizzare la pellicola? Eppure questo è ciò che succede nel Nonprofit. Ci viene insegnato che le migliori organizzazioni nonprofit sono quelle che hanno basse spese […]

29 Dicembre 2021

Questo cartello l’ho fotografato in un bar. E’ all’interno di un piccolo centro commerciale, ma di quei centri non proprio splendenti, che non ci va una montagna di gente. Un piccolo barettino, gestito con un sorriso da una proprietaria, che è così come la racconta. Non promesse non mantenute. Semplicemente la descrizione di quello che […]

3 Febbraio 2021

Mi capita sott’occhio, quasi per caso, questa poesia di Montale. L’avevo già letta (Montale, il poeta della malinconia, del senso religioso, del perché stare al mondo… lo leggevo sin da bambino, ma proprio da bambino, penso alle elementari, l’ho sempre letto e per certi versi, per come potevo, capito). Rileggo questa poesia e penso al […]

19 Agosto 2020

Vorrei partire prendendo di petto una domanda basilare la cui risposta ho forse data per scontata: che cosa è il lavoro? È importante farsi spesso questa domanda, specie in vacanza in cui hai un po’ più tempo libero, perchè poi quando lavori rischi di non chiedertelo mai. Per rispondere a questa domanda c’è solo un modo: guardare alla nostra vita. Chi sono […]

5 Giugno 2019

La pratica della raccolta fondi, pur facendo ormai parte integrante della cultura, e della necessità di molte organizzazioni non profit, non è ancora sufficientemente compresa. Spesso è mal rappresentata e troppo spesso vista con sospetto ed apprensione dai responsabili delle organizzazioni non profit, specialmente dai consiglieri di amministrazione. E così il fundraiser, troppo spesso, si sente […]

9 Gennaio 2016

Ogni volta che sperimento il blocco dello scrittore, smetto di scrivere… con le mani: e inizio a scrivere con le gambe. – Mokokoma Mokhonoana   Tutti parlano (e straparlano) di storytelling. Se vuoi fare fundraising, sempre più, occorre che tu sappia raccontare una storia. Vera. O diventi anche uno scrittore, o buona fortuna! Mi sa […]

SCRIVERE È UNA DELLE MIE PASSIONI

Iscriviti alla mia Newsletter

Riceverai ogni tot. (non tutte le settimane, ma solo quando ho qualcosa di utile da condividere)
idee, storie, strategie sul fundraising.

Scarica l'inizio del capitolo più bello
(secondo me!)

leggi le prime pagine