Dopo il grande successo del corso Executive Fundraising, giunto alla sua 11° edizione, abbiamo pensato di progettare e realizzare un corso simile per struttura e logica, ma interamente dedicato al rapporto con le imprese: il corso Executive Corporate Fundraising che si terrà dal 14 al 17 ottobre.
Si tratta di uno “spin off” dell’Executive Fundraising interamente dedicato al mondo delle imprese.
Con questo corso, infatti, vogliamo coprire lo spazio dell’altro scambio utilizzato nell’ufficio sviluppo di una normale organizzazione nonprofit, ovvero lo scambio con le imprese, lo scambio di equivalenti.
EXECUTIVE FUNDRAISING – insegna il fundraising classico, quello posto in essere fra un donatore e un’organizzazione nonprofit.
EXECUTIVE CORPORATE FUNDRAISING – insegna il fundraising attraverso il rapporto con le imprese, laddove lo scambio non è più soltanto gratuito, ma c’è una visibilità da ottenere, una pubblicità in cambio, un accordo di sponsorizzazione o magari di Cause Related Marketing.
Abbiamo progettato il corso presso il Master in Fundraising, insieme ai colleghi Paolo Celli (attuale vicedirettore del Master) e Mauro Picciaiola (docente di corporate fundraising al Master e responsabile fundraising dell’Antoniano – Zecchino d’Oro, realtà che usa moltissimo lo scambio con le imprese).
Ci abbiamo lavorato insieme per parecchi mesi e siamo pronti ora per partire con la prima edizione.
Materiali nuovi, un percorso completamente innovativo, insomma una bella sfida.
Paolo Celli e Mauro Picciaiola saranno i docenti del corso, io mi limiterò ad essere il direttore del corso, e, insieme a loro, ne seguirò lo svolgimento. Penso che sia il miglior corso dedicato al Corporate Fundraising che abbiamo mai progettato e realizzato.
Spero possa interessare a tanti, noi ce l’abbiamo messa tutta!
VM
P.s. – Il numero massimo di partecipanti è 15! Per iscrizioni contattare Carlotta del Master in Fundraising: tel 0543.374151 – carlotta.petti@fundraising.it