21 Marzo 2016

Cose che un fundraiser
può imparare da Donald Trump

Voi sapete la mia passione per l’America, al punto tale che mi piace dire, quasi per gioco “L’Italia è la mia nazione, gli Stati Uniti la mia casa”… e così mi interessa tutto di questo straordinario Paese, con le sue gigantesche contraddizioni (libero e schiavo, povero e ricco, razzista e pro-diritti civili, tollerante e intollerante, e potrei andare avanti per ore…), e così guardando la “straordinaria” (intesa come fuori dall’ordinario) campagna di Donald Trump capisco come ci sia tanto da imparare per un fundraiser.

Ovviamente il mio non è un post “a favore” o “contro” Trump. E’ solo un dato di fatto: qualche mese fa non gli veniva data nessuna possibilità di diventare presidente. Ora ne ha parecchie. Cosa c’e’ da imparare?

1 – Trump parla la stessa lingua delle persone che ascoltano.

Si concentra su uno specifico gruppo di individui, e gli dice cose nel modo che loro possano subito capire. È così focalizzato sul suo pubblico che le persone al di fuori della sua cerchia rimangono esterrefatte da quello che dice: non riescono a capire dove stia il fascino di Trump. Chi prova a parlare a tutti non parla a nessuno.
Questa è una buona strategia fundraising. Dobbiamo conoscere le persone a cui ci rivogliamo. Capire quello a cui tengono. Sapere qual è il loro pensiero e il loro linguaggio. Parlare delle cose a cui tengono, e farlo con parole che possano comprendere.

2 – Trump conosce il POTERE DELL’EMOZIONE.

Non sta a perdere troppo tempo dietro a complicati “casi” razionali.
Anche questa è una buona pratica di fundraising. Le persone donano col CUORE, non col CERVELLO.

3 – Trump ha compreso l’importanza di un buon NEMICO.

La prospettiva di sconfiggere un nemico incita all’azione le persone in maniera molto più efficace rispetto al mantenere le cose come stanno. Si dice che “La paura fa 90”! E anche questo è un ottimo consiglio da tenere a mente per fare raccolta fondi. Diamo ai nostri donatori un problema da risolvere, un ostacolo da abbattere, non programmi di successo da sostenere!

4 – Trump non ha interesse a cosa dice la gente di lui.

Trump viene criticato aspramente. Queste critiche non lo portano a cambiare di una virgola il suo atteggiamento.
Il fundraising di successo genera lamentele. Il bravo fundraiser è molto più interessato ai RISULTATI di una campagna rispetto a quello che la gente pensa di lui.

Oh attenzione: Donald Trump è uno spaccone.

E dice anche qualche bugia (ma vorrei sapere chi è il politico che nel corso di una conversazione di 10 minuti non dice almeno 3 balle). E ovviamente mentire per un un fundraiser non è bello. Quindi non bisogna copiarlo in tutto!
Non dobbiamo mentire. Non conviene.

Ma comunque fra una Hillary Clinton, un po’ vecchina e stantia – ma come si fa a fare la first lady per 8 anni e poi candidarsi presidente? come se la presidenza fosse per eredità e non per elezione – e un Donald Trump, verista e sbruffone, sarà interessante (e anche un po’ triste) andare a vedere come va a finire!

 

tour_728x90

 

CONDIVIDI L’ARTICOLO

FUNDRAISING PER LA TUA CAUSA

Scarica un estratto del libro

Libro aperto Melandri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

I 10 articoli più letti

2 Novembre 2022

C’è una foto che ho rivisto, qualche giorno fa, in un libro del 1986.  Avevo 20 anni al tempo…E’ una foto che mi rappresenta bene e a cui sono sempre stato particolarmente affezionato. Il Papa veniva a Forlì e io avevo deciso che avrei voluto dargli la mano.Non avevo dubbi sul mio obbiettivo. Volevo stringergli la mano. […]

2 Ottobre 2022

Il destino dell’essere umano è incontrare le persone. Ricominciano i convegni, le conference di persona (in foto sono al Philanthropy Experience di Catania). E’ importantissimo, quando si va a un convegno, utilizzare il convegno per quello serve: l’incontro di persona. Se andate solo per sentire le sessioni formative, usate il convegno solo per il 20% […]

23 Giugno 2022

“La maggior parte delle persone preferirebbe camminare sopra i carboni ardenti piuttosto che chiedere soldi agli altri perché è ampiamente considerato un atto audace e presuntuoso pieno di potenziale imbarazzo” Questo è quanto dice Richard Levi dell’Alba University ed è una delle citazioni che ultimamente porto sempre con me a convegni e incontri. Bisogna dunque […]

14 Giugno 2022

Saper chiedere bene una donazione è doveroso Ti senti in imbarazzo quando chiedi una donazione? Ti senti sbagliato quando chiami un potenziale donatore al telefono e sai che prima o poi dovrai sollecitare una sua donazione? Ritieni umiliante chiedere? Piuttosto che chiedere una donazione faresti qualsiasi cosa? Anche fotocopie per il tuo capo? Mi piacerebbe […]

25 Marzo 2022

Vi sembrerebbe normale che un critico cinematografico dopo aver visto un film desse una o cinque stelle solo in base alle ‘spese generali’ che la casa cinematografica ha avuto per realizzare la pellicola? Eppure questo è ciò che succede nel Nonprofit. Ci viene insegnato che le migliori organizzazioni nonprofit sono quelle che hanno basse spese […]

29 Dicembre 2021

Questo cartello l’ho fotografato in un bar. E’ all’interno di un piccolo centro commerciale, ma di quei centri non proprio splendenti, che non ci va una montagna di gente. Un piccolo barettino, gestito con un sorriso da una proprietaria, che è così come la racconta. Non promesse non mantenute. Semplicemente la descrizione di quello che […]

3 Febbraio 2021

Mi capita sott’occhio, quasi per caso, questa poesia di Montale. L’avevo già letta (Montale, il poeta della malinconia, del senso religioso, del perché stare al mondo… lo leggevo sin da bambino, ma proprio da bambino, penso alle elementari, l’ho sempre letto e per certi versi, per come potevo, capito). Rileggo questa poesia e penso al […]

19 Agosto 2020

Vorrei partire prendendo di petto una domanda basilare la cui risposta ho forse data per scontata: che cosa è il lavoro? È importante farsi spesso questa domanda, specie in vacanza in cui hai un po’ più tempo libero, perchè poi quando lavori rischi di non chiedertelo mai. Per rispondere a questa domanda c’è solo un modo: guardare alla nostra vita. Chi sono […]

5 Giugno 2019

La pratica della raccolta fondi, pur facendo ormai parte integrante della cultura, e della necessità di molte organizzazioni non profit, non è ancora sufficientemente compresa. Spesso è mal rappresentata e troppo spesso vista con sospetto ed apprensione dai responsabili delle organizzazioni non profit, specialmente dai consiglieri di amministrazione. E così il fundraiser, troppo spesso, si sente […]

9 Gennaio 2016

Ogni volta che sperimento il blocco dello scrittore, smetto di scrivere… con le mani: e inizio a scrivere con le gambe. – Mokokoma Mokhonoana   Tutti parlano (e straparlano) di storytelling. Se vuoi fare fundraising, sempre più, occorre che tu sappia raccontare una storia. Vera. O diventi anche uno scrittore, o buona fortuna! Mi sa […]

SCRIVERE È UNA DELLE MIE PASSIONI

Iscriviti alla mia Newsletter

Riceverai ogni tot. (non tutte le settimane, ma solo quando ho qualcosa di utile da condividere)
idee, storie, strategie sul fundraising.

Scarica l'inizio del capitolo più bello
(secondo me!)

leggi le prime pagine