7 Maggio 2016

Etica e fundraising: i sette dilemmi più importanti.

Digital StillCamera

Al Festival del Fundraising, insieme al Professor Zamagni, affronterò il tema dell’Etica del Fundraising. Siete tutti invitati a esserci, sarà Mercoledi 11 maggio dalle 17,45 in poi.

Ecco alcuni pensieri sul tema, i famosi sette dilemmi etici del fundraiser.

Sebbene la stragrande maggioranza di chi opera nel settore, siano essi membri del consiglio direttivo o semplici volontari, possano essere persone moralmente impeccabili, di tanto in tanto può capitare di prendere cattive decisioni: questo perché non si possono sempre prevedere le implicazioni etiche delle scelte che facciamo.

Nella mia esperienza di fundraising sono riuscito ad individuare sette questioni etiche che ogni soggetto che si occupa di fundraising, prima o poi, finisce col dover fronteggiare. Questi dilemmi non rappresentano necessariamente un ostacolo a raccogliere fondi, ma si tratta comunque di problematiche di cui occorre tenere conto.

Questione 1: Provenienza delle donazioni. Questo problema riguarda il conflitto tra la mission di un’organizzazione e la fonte dei fondi raccolti. È ovvio che Greenpeace non potrà in alcun modo accettare donazioni dalla Shell: ma per esempio questo problema non si pone per una fondazione che si occupa di arte. La mission di un’organizzazione dev’essere sempre al primo posto nei pensieri del consiglio d’amministrazione e dei fundraiser della nonprofit, e occorre evitare di scendere a compromessi con essa.

Questione 2: Compensi. Per ogni fundraiser che si rispetti è profondamente sbagliato accettare metodi di pagamento a provvigione, o su commissione; tuttavia, non è infrequente trovare questo tipo di approccio all’interno delle piccole organizzazioni, che vedono in questo una sorta di approccio alla raccolta fondi “a rischio zero”. Il compenso di un fundraiser non dovrebbe mai essere valutato in base ai fondi raccolti. Nel nonprofit, la spinta dev’essere sempre e comunque la causa, la mission, non la possibilità di guadagno che deriva da una donazione.

Questione 3: Privacy. Le organizzazioni non dovrebbero né ottenere, né conservare informazioni personali e confidenziali non essenziali riguardanti i propri donatori. Non solo: è fondamentale assicurarsi che i membri dello staff non possano entrare in possesso di queste informazioni nel caso in cui cambiassero lavoro. In un’epoca di crescente preoccupazione riguardo la tutela della privacy, le nonprofit devono gestire in maniera metodica tali informazioni sensibili.

Questione 4: Amministrazione. Le nonprofit devono dimostrare che i fondi che l’organizzazione effettivamente utilizzi per gli scopi per cui essi sono stati donati. Le nonprofit sono obbligate ad onorare lo spirito e le intenzioni del donatore.

Questione 5: Onestà e piena trasparenza. La donazione dev’essere un atto consapevole e informato. Alle nonprofit non è concesso edulcorare le loro storie di modo da renderle più accattivanti per un trovare un segmento più largo di donatori. L’onestà è la caratteristica fondamentale su cui si basa un rapporto sano tra donatore e organizzazione.

Questione 6: Conflitto di interessi. Le organizzazioni nonprofit che fanno “affari” con membri del proprio consiglio direttivo devono dimostrare che tali transazioni siano completamente trasparenti e sottostanno alle stesse regole (come ad esempio per le gare d’appalto) che si applicano a tutte le altre transazioni. Un’altra area potenzialmente problematica riguarda la situazione in cui il fundraiser agisca come un esecutore delle proprietà immobiliari dei propri donatori.

Questione 7: Atteggiamento inappropriato. Ci sono tante cose che un fundraiser legalmente può fare, ma che non sono etiche, come per esempio trarre profitto dalla donazione di una proprietà immobiliare, o da un lascito testamentario. Si tratta appunto di atteggiamenti inappropriati.

Il primo passo per cercare di evitare comportamenti poco chiari è proprio quello di conoscere queste aree grigie.

I dilemmi di tipo etico non si pongono infatti laddove vi sia una distinzione lampante tra una decisione giusta e una sbagliata: essi sorgono proprio quando, in apparenza, non esistono decisioni sbagliate.

Per esempio, in riferimento al primo punto: un donatore con la fedina penale sporca offre un milione di euro ad una scuola per effettuare delle migliorie. Cosa fare in questo caso? La natura del reato deve avere un peso sulla nostra decisione di accettare o meno quei soldi? E il fatto che la persona abbia scontato la pena e sia ormai completamente riabilitata?

Non è sempre facile, per una organizzazione nonprofit, essere coerenti coi valori che ha scelto come fondamentali nel portare avanti la propria mission: esistono infatti situazioni in cui questi valori possono essere in conflitto tra di loro. Le questioni etiche sorgono proprio in questi territori di confine.

La cosa importante, prima di prendere una decisione, è cercare di capire bene le ripercussioni che la nostra scelta può scatenare. In linea più generale, è sempre consigliabile consultarsi con qualcuno, condividere la propria prospettiva, ascoltare le idee di chi collabora con noi. Di solito facendo da soli ci si sbaglia di più.

CONDIVIDI L’ARTICOLO

FUNDRAISING PER LA TUA CAUSA

Scarica un estratto del libro

Libro aperto Melandri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

I 10 articoli più letti

2 Novembre 2022

C’è una foto che ho rivisto, qualche giorno fa, in un libro del 1986.  Avevo 20 anni al tempo…E’ una foto che mi rappresenta bene e a cui sono sempre stato particolarmente affezionato. Il Papa veniva a Forlì e io avevo deciso che avrei voluto dargli la mano.Non avevo dubbi sul mio obbiettivo. Volevo stringergli la mano. […]

2 Ottobre 2022

Il destino dell’essere umano è incontrare le persone. Ricominciano i convegni, le conference di persona (in foto sono al Philanthropy Experience di Catania). E’ importantissimo, quando si va a un convegno, utilizzare il convegno per quello serve: l’incontro di persona. Se andate solo per sentire le sessioni formative, usate il convegno solo per il 20% […]

23 Giugno 2022

“La maggior parte delle persone preferirebbe camminare sopra i carboni ardenti piuttosto che chiedere soldi agli altri perché è ampiamente considerato un atto audace e presuntuoso pieno di potenziale imbarazzo” Questo è quanto dice Richard Levi dell’Alba University ed è una delle citazioni che ultimamente porto sempre con me a convegni e incontri. Bisogna dunque […]

14 Giugno 2022

Saper chiedere bene una donazione è doveroso Ti senti in imbarazzo quando chiedi una donazione? Ti senti sbagliato quando chiami un potenziale donatore al telefono e sai che prima o poi dovrai sollecitare una sua donazione? Ritieni umiliante chiedere? Piuttosto che chiedere una donazione faresti qualsiasi cosa? Anche fotocopie per il tuo capo? Mi piacerebbe […]

25 Marzo 2022

Vi sembrerebbe normale che un critico cinematografico dopo aver visto un film desse una o cinque stelle solo in base alle ‘spese generali’ che la casa cinematografica ha avuto per realizzare la pellicola? Eppure questo è ciò che succede nel Nonprofit. Ci viene insegnato che le migliori organizzazioni nonprofit sono quelle che hanno basse spese […]

29 Dicembre 2021

Questo cartello l’ho fotografato in un bar. E’ all’interno di un piccolo centro commerciale, ma di quei centri non proprio splendenti, che non ci va una montagna di gente. Un piccolo barettino, gestito con un sorriso da una proprietaria, che è così come la racconta. Non promesse non mantenute. Semplicemente la descrizione di quello che […]

3 Febbraio 2021

Mi capita sott’occhio, quasi per caso, questa poesia di Montale. L’avevo già letta (Montale, il poeta della malinconia, del senso religioso, del perché stare al mondo… lo leggevo sin da bambino, ma proprio da bambino, penso alle elementari, l’ho sempre letto e per certi versi, per come potevo, capito). Rileggo questa poesia e penso al […]

19 Agosto 2020

Vorrei partire prendendo di petto una domanda basilare la cui risposta ho forse data per scontata: che cosa è il lavoro? È importante farsi spesso questa domanda, specie in vacanza in cui hai un po’ più tempo libero, perchè poi quando lavori rischi di non chiedertelo mai. Per rispondere a questa domanda c’è solo un modo: guardare alla nostra vita. Chi sono […]

5 Giugno 2019

La pratica della raccolta fondi, pur facendo ormai parte integrante della cultura, e della necessità di molte organizzazioni non profit, non è ancora sufficientemente compresa. Spesso è mal rappresentata e troppo spesso vista con sospetto ed apprensione dai responsabili delle organizzazioni non profit, specialmente dai consiglieri di amministrazione. E così il fundraiser, troppo spesso, si sente […]

9 Gennaio 2016

Ogni volta che sperimento il blocco dello scrittore, smetto di scrivere… con le mani: e inizio a scrivere con le gambe. – Mokokoma Mokhonoana   Tutti parlano (e straparlano) di storytelling. Se vuoi fare fundraising, sempre più, occorre che tu sappia raccontare una storia. Vera. O diventi anche uno scrittore, o buona fortuna! Mi sa […]

SCRIVERE È UNA DELLE MIE PASSIONI

Iscriviti alla mia Newsletter

Riceverai ogni tot. (non tutte le settimane, ma solo quando ho qualcosa di utile da condividere)
idee, storie, strategie sul fundraising.

Scarica l'inizio del capitolo più bello
(secondo me!)

leggi le prime pagine