Oggi fare il Fundraiser è una professione complessa e integrata.
Se un tempo poteva bastare una buona causa e un bel budget a disposizione per raccogliere, in qualche modo, dei fondi, ora non è più così.
Non è più sufficiente chiedere una donazione. Bisogna chiedere alle persone giuste, nel momento giusto e nel modo giusto.
Quindi il Fundraiser deve avere conoscenze di psicologia, marketing, economia e management, organizzazione, planning, tecniche di vendita, comunicazione ecc.
Per questo dico che la professione del Fundraiser oggi è complessa e integrata.
Il Master in Fundraising è una straordinaria opportunità che avete per imparare tutto questo e anche di più. Ed è quel di più che fa la differenza. Come lo fa il Fundraiser per l’organizzazione per cui lavora.
Se volete conoscere più da vicino la professione del Fundraiser, vi aspetto il 22 ottobre all’Open Day del Master in Fundraising.
Alle 15.00 vi racconterò cosa fa il Fundraiser e perchè è il vero artefice del cambiamento che può fare la differenza.
Non solo. Ci saranno le testimonianze di 10 ex studenti che oggi fanno i Fundraiser in altrettante organizzazioni nonprofit grazie al Career Service del Master.
Ascolterete i dubbi che avevano prima di iniziare il Master e le risposte che hanno trovato.
Saranno a vostra disposizione per rispondere a tutte le vostre domande.
Venite all’Open Day del Master in Fundraising per capirecosa distingue un corso di formazione che insegna tecniche di raccolta fondi e il Master Universitario in Fundraising che tiene uniti per un anno una comunità di persone (studenti e docenti) in continua interazione fra loro fuori e dentro le lezioni.
VM