31 Maggio 2016

Politici e Fundraiser, parlano la stessa lingua?

Dovrebbero. Anche se la loro mission è certamente diversa, entrambi hanno lo stesso obiettivo: persuadere il loro interlocutore. Chi è impegnato nelle nonprofit dovrebbe ispirarsi ai comunicatori politici poiché quando aprono bocca non lo fanno mai a caso. Almeno per quanto riguarda l’utilizzo delle parole. A suggerire questo interessante spunto è lo scrittore George Crankovic che ha recentemente pubblicato alcune osservazioni. Vediamole assieme:

  • I politici usano specifiche tecniche per suscitare applausi. I loro discorsi sono strutturati in modo da scatenare fragorosi battiti di mani. Ovviamente l’obiettivo del fundraiser non è quello di ottenere applausi, ma è comunque qualcosa di simile. L’imperativo è emozionare!
  • Servitevi del contrasto positivo vs negativo. Quante volte abbiamo sentito pronunciare dal leader di turno: “Il fatto è che viene speso troppo per le munizioni da guerra, e troppo per le munizioni di pace”?
    Applichiamo questa strategia comunicativa alla raccolta fondi e il risultato potrebbe essere questo: “Una cosa è chiara: se passiamo troppo tempo a parlare di povertà e troppo poco fare qualcosa a riguardo, la gente continuerà a soffrire”.
  • La lista. L’utilizzo di parole in serie, generalmente tre, è molto efficace. In che modo? Vediamolo. “In un momento di crescente pericolo per tutti coloro che credono nella libertà, i moderati non forniscono nessuna spiegazione, nessun rifugio, nessuna risposta.”
    Come declinare tutto ciò in ambito nonprofit? Ad esempio così: “In questo momento, le popolazioni più povere sono senza medicine, senza aiuto, senza speranza
  • Componete un puzzle. Prima descrivete il problema poi date la soluzione. Ad esempio: “I giovani chiedono posti di lavoro. Molte aziende avrebbero bisogno di apprendisti. Perché allora tali bisogni non generano assunzioni? Perché il salario minimo stabilito dal contratto di lavoro è più di quello che la maggior parte delle ditte possano permettersi”.
    Un discorso basato sulla logica conseguenza che, nella raccolta fondi, potrebbe suonare così: “Molte persone in zone di povertà vivono con 1 euro al giorno. Non possono permettersi le medicine  per guarire. Perché devono morire di malattie curabili quando noi abbiamo i farmaci che a loro salverebbero la vita nel nostro magazzino? Abbiamo bisogno del vostro supporto per far arrivare questi farmaci dove servono!”
  • Battuta finale. Annunciate che si sta arrivando al punto, che si sta per dire qualcosa e poi… ditelo!  Non è raro sentire un leader politico dire qualcosa del tipo: “Attenzione, questo è molto importante: il passaggio di questa mozione può favorire l’alleanza con i social democratici. Vi spiego perché. Di fatto rimuove l’ultima scusa per i radicali di aderire al partito…”
    Ora decliniamolo al nonprofit: “Raggiungere questo risultato è di vitale importanza:  la tua donazione permetterà di poter fare ancora di più!”
  • Non dimenticatevi poi di prendere una posizione. “Porto un esempio che provoca grande preoccupazione per le popolazioni rurali. Si tratta della decisione delle Poste di dichiarare antieconomiche alcune cabine telefoniche nelle zone rurali minacciando per questo motivo di eliminarle a meno che il consiglio comunale non paghi. A mio parere questo è vergognoso”.
    Ora applichiamo questa strategia comunicativa alla raccolta fondi: “Il virus Zika sta imperversando in America Latina. Il presidente Obama ha chiesto al Congresso un finanziamento per la lotta contro di esso, ma finora, non  è seguita alcuna azione. Questo è totalmente sbagliato!Ma allora, che altro possiamo fare? Tocca ai donatori come voi aiutare le persone colpite da Zika!”
  • Se l’applauso tarda ad arrivare è necessario “incoraggiarlo”. Come? I politici cercherebbero di farlo utilizzando questo tono: “Siamo orgogliosi delle persone che, in questi ultimi dieci anni, hanno sacrificato posti di lavoro e carriere per creare le basi per la rivoluzione liberale. Siamo orgogliosi di queste persone, vogliamo dirlo ad alta voce!”.
    Come tradurre questa strategia comunicativa per una raccolta fondi? Ecco un esempio: “Hai fatto una quantità incredibile di bene attraverso i tuoi doni: hai salvato vite fornendo medicine e attrezzature mediche. Sì, se molte persone oggi possono progettare un futuro lo fanno anche grazie a te e per questo ti vogliamo ringraziare!”

 

Politici e fundraiser condividono, dunque, l’esigenza di coinvolgere i loro interlocutori. Per farlo, non si può prescindere da un linguaggio diretto, ancora meglio se basato sulle immagini, che sia però semplice. Da gente comune. Non dimentichiamoci, infine, che la trasparenza è alla base della credibilità. Miguel de Cervantes disse: “L’onestà è la miglior politica”. Nella duplice accezione del termine.

CONDIVIDI L’ARTICOLO

Ogni domenica idee, storie, strategie sul fundraising. 500 parole alla volta.

I 10 articoli più letti

23 Giugno 2023

“La maggior parte delle persone preferirebbe camminare sopra i carboni ardenti piuttosto che chiedere soldi agli altri perché è ampiamente considerato un atto audace e presuntuoso pieno di potenziale imbarazzo” Questo è quanto dice Richard Levi dell’Alba University ed è una delle citazioni che ultimamente porto sempre con me a convegni e incontri. Bisogna dunque […]

25 Marzo 2023

Vi sembrerebbe normale che un critico cinematografico dopo aver visto un film desse una o cinque stelle solo in base alle ‘spese generali’ che la casa cinematografica ha avuto per realizzare la pellicola? Eppure questo è ciò che succede nel Nonprofit. Ci viene insegnato che le migliori organizzazioni nonprofit sono quelle che hanno basse spese […]

10 Marzo 2023

Il destino dell’essere umano è incontrare le persone. Ricominciano i convegni, le conference di persona (in foto sono al Philanthropy Experience di Catania). E’ importantissimo, quando si va a un convegno, utilizzare il convegno per quello serve: l’incontro di persona. Se andate solo per sentire le sessioni formative, usate il convegno solo per il 20% […]

28 Febbraio 2023

Saper chiedere bene una donazione è doveroso Ti senti in imbarazzo quando chiedi una donazione? Ti senti sbagliato quando chiami un potenziale donatore al telefono e sai che prima o poi dovrai sollecitare una sua donazione? Ritieni umiliante chiedere? Piuttosto che chiedere una donazione faresti qualsiasi cosa? Anche fotocopie per il tuo capo? Mi piacerebbe […]

3 Febbraio 2023

Mi capita sott’occhio, quasi per caso, questa poesia di Montale. L’avevo già letta (Montale, il poeta della malinconia, del senso religioso, del perché stare al mondo… lo leggevo sin da bambino, ma proprio da bambino, penso alle elementari, l’ho sempre letto e per certi versi, per come potevo, capito). Rileggo questa poesia e penso al […]

2 Febbraio 2023

C’è una foto che ho rivisto, qualche giorno fa, in un libro del 1986. Avevo 20 anni al tempo… E’ una foto che mi rappresenta bene e a cui sono sempre stato particolarmente affezionato. Il Papa veniva a Forlì e io avevo deciso che avrei voluto dargli la mano. Non avevo dubbi sul mio obbiettivo. Volevo stringergli […]

29 Dicembre 2022

Questo cartello l’ho fotografato in un bar. E’ all’interno di un piccolo centro commerciale, ma di quei centri non proprio splendenti, che non ci va una montagna di gente. Un piccolo barettino, gestito con un sorriso da una proprietaria, che è così come la racconta. Non promesse non mantenute. Semplicemente la descrizione di quello che […]

19 Agosto 2020

Vorrei partire prendendo di petto una domanda basilare la cui risposta ho forse data per scontata: che cosa è il lavoro? È importante farsi spesso questa domanda, specie in vacanza in cui hai un po’ più tempo libero, perchè poi quando lavori rischi di non chiedertelo mai. Per rispondere a questa domanda c’è solo un modo: guardare alla nostra vita. Chi sono […]

5 Giugno 2019

La pratica della raccolta fondi, pur facendo ormai parte integrante della cultura, e della necessità di molte organizzazioni non profit, non è ancora sufficientemente compresa. Spesso è mal rappresentata e troppo spesso vista con sospetto ed apprensione dai responsabili delle organizzazioni non profit, specialmente dai consiglieri di amministrazione. E così il fundraiser, troppo spesso, si sente […]

9 Gennaio 2016

Ogni volta che sperimento il blocco dello scrittore, smetto di scrivere… con le mani: e inizio a scrivere con le gambe. – Mokokoma Mokhonoana   Tutti parlano (e straparlano) di storytelling. Se vuoi fare fundraising, sempre più, occorre che tu sappia raccontare una storia. Vera. O diventi anche uno scrittore, o buona fortuna! Mi sa […]

SCRIVERE È UNA DELLE MIE PASSIONI

Iscriviti alla mia Newsletter

Riceverai ogni tot. (non tutte le settimane, ma solo quando ho qualcosa di utile da condividere)
idee, storie, strategie sul fundraising.

Scarica un estratto del mio ultimo libro

passo dopo passo impari a raccogliere fondi in maniera solida ed efficace