“Prof, scusi, mi guarderebbe la brochure e mi dice se va bene?”
In tanti mi scrivono sulla comunicazione per il fundraising, e se riesco, una risposta la do.
Ma molte volte ci sono sempre gli stessi errori.
Li volete sapere? Ecco i primi 7 che mi vengono in mente:
1) Comunicare sempre in un’ottica di fundraising
Ogni attività di comunicazione di una ONP, tra cui rientra certamente la brochure, deve essere sempre pensata tenendo bene a mente il fundraising.
2) Farsi delle domande
Prima di procedere alla realizzazione di qualsiasi materiale comunicativo istituzionale occorre porsi alcune domande:
- Perché si vuole realizzare la brochure?
- Cosa si vuole comunicare? Qual è il messaggio?
- Qual è l’immagine che si vuole comunicare?
- A chi lo si vuole comunicare? Qual è il destinatario?
- Quale tono vogliamo utilizzare?
3) NO ai documenti generalisti
Fare un documento generalista e indiscriminato è un errore! Ha poco senso!
4) Definire TARGET
Una comunicazione è efficace quando è ben indirizzata. Per farlo occorre definire il target a cui volete comunicare qualcosa, decidete cosa volete comunicare, con quale tono e poi si inizia a scrivere.
5) Ci sono regole sempreverdi
Alcune regole valgono sempre. Ad esempio: utilizzate frasi brevi, accattivanti e andate subito al nocciolo della questione. Utilizzate fotografie belle, ben fatte, non buie, non pixelate, vivide, che facciano vedere i risultati o i problemi, a seconda dell’utilizzo della brochure, della sua finalità.
6) Gli impatti FONDAMENTALI
Se si vuole portare una testimonianza deve avere la caratteristica di presentare un “prima” e un “dopo”, quali problemi ha affrontato e come li ha risolti grazie a voi. Potete inserite anche la foto del testimone al lavoro, non un primo piano o un piano americano, deve far vedere quello che fa grazie a voi.
7) Locale parla a locale
Se avete sedi locali, e la brochure è per una di queste sedi locali, più che “che cos’è la vostra ONP”, si dovrebbe dire che cos’è “ONP in quella specifica città”. Ad esempio: se siete a Roma, dovrete dire che la vostra ONP è per il territorio Romano che lavora nel territorio romano. Quindi occorre descrivere che cos’è e cosa fa a Roma. Poi si dirà che fa parte di un gruppo nazionale. Ma non mi dilungherei sulla descrizione del progetto nazionale e quant’altro. Il progetto è locale e vi rivolgete al territorio locale.
Che ne dite?
Lasciate un commento qui sotto, oppure scrivetemi un’email a: valerio.melandri@fundraising.it
per scambio e confronto su un tema che mi sta caro: il copy per il fundraising.
Valerio