15 Marzo 2018

“Da Costa a Costa”: che esperimento di fundraising innovativo!

Interessantissimo e da copiare. È da un po’ che ve ne volevo parlare.
Ho seguito l’esperimento di fundraising innovativo di Francesco Costa, vicedirettore del quotidiano on line Il Post, uno dei quotidiani on line più diffusi in Italia – e uno dei pochi in attivo senza il paywall, cioè il limite degli articoli letti – con i suoi 6 milioni di visitatori unici mensili.

Costa ha fatto una specie di spin-off del giornale dedicato agli Usa. Questo per due anni, da giugno 2015 fino al 31/12/2017.
Un blog che ha chiamato “Da Costa a Costa”, riprendendo simpaticamente il suo cognome e lo slang americano che indica il viaggio-sogno che ogni americano (e non solo) dall’adolescenza in poi vorrebbe fare: dalla costa atlantica a quella pacifica:  “Coast to Coast” appunto.

Vi racconto del suo esperimento.
Francesco Costa è appassionato di cose americane e vuole narrare di persona, e non in modo banale, le vicende americane.
Ma non ha budget per andare negli Usa e toccare con mano, il suo giornale poi non passa i rimborsi….
E allora cosa si inventa? Una raccolta fondi libera per sostenere il suo progetto editoriale! Fundraising.

In pratica dice: “Io prometto di darvi 1 podcast ogni 15 giorni, e un post a settimana in cui vi spiego la situazione americana. Per fare questo farò due o forse tre viaggi negli Usa, in modo che io raccolga di persona le informazioni.” e continua “Questo progetto è gratuito per tutti, ma  chiedo a iscritti, ascoltatori e lettori di valutare la possibilità di fare una donazione economica – una volta al mese oppure una tantum – per finanziarne le spese e pagare il mio lavoro. Suggerisco di dare due euro al mese (o 24 euro per tutto l’anno), ma lascio tutti liberi di donare una cifra a loro scelta”.

Figo!

Io ti offro un servizio, gratis, e se vuoi – liberamente – lo paghi, altrimenti è comunque gratis“. Ti chiedo, possibilmente, una donazione regolare (solo 2 euro al mese). In cambio ti prometto il mio lavoro. E poi massima trasparenza nell’uso dei soldi. Ed effettivamente è stato così: come li ha spesi? Tutto scritto e tracciato: abbonamento ai giornali americani, mailchimp, soldi spesi per produrre i podcast, alberghi – non lussuosi, ma nemmeno schifezze – biglietti aerei, affitto auto, ecc.

I numeri:
11.000 lettori, circa 1.500 persone hanno donato qualcosa, complessivamente 33.353 euro, con quasi 502 donatori regolari (oltre 10.000 proveniente da questa forma).
Tutto questo sommato agli sponsor (circa 10.000) fanno circa 45.000 di raccolta in un anno. Non male!
Al netto delle spese sostenute, Francesco Costa si è portato a casa circa 750 euro al mese. In più ha fatto quello che gli piaceva, lo ha fatto bene, e in più ha ottenuto un mini-stipendio per continuare a fare quello che stava facendo. Ha chiesto SOLO donazioni, nessuna tariffa, nessun abbonamento. Nulla di nulla, solo reciprocità!

Sottolinea Francesco Costa: “Le persone hanno pagato perché questo progetto esistesse e potesse arricchirsi di contenuti e di storie, e lo hanno fatto nonostante potessero tranquillamente usufruirne gratis: non hanno ricevuto niente in cambio dei soldi che hanno versato, nessun regalo. Lo hanno fatto perché si sentivano parte di questa comunità, lo hanno fatto per generosità, per passione verso il giornalismo, forse anche per affetto nei confronti di Francesco Costa, di sicuro perché sono curiose del mondo.

Semplice no?
Semplice e replicabile, specie nel mondo nonprofit. E poi evviva il fundraising innovativo! Ne abbiamo bisogno.
Gli elementi per partire sono semplici: avere qualcosa da dire di valore, la passione per quello che si fa, l’energia e la voglia di provare a confrontarsi con una “comunità” di persone.

Bellissimo! Bravo Costa, devi venire a parlarne al Festival del Fundraising, c’è da imparare!
VM

PS.
Vi consiglio anche il suo articolo completo, in cui racconta e fa i conti in tasca all’ultimo anno del progetto “Da Costa a Costa”

CONDIVIDI L’ARTICOLO

Ogni domenica idee, storie, strategie sul fundraising. 500 parole alla volta.

I 10 articoli più letti

23 Giugno 2023

“La maggior parte delle persone preferirebbe camminare sopra i carboni ardenti piuttosto che chiedere soldi agli altri perché è ampiamente considerato un atto audace e presuntuoso pieno di potenziale imbarazzo” Questo è quanto dice Richard Levi dell’Alba University ed è una delle citazioni che ultimamente porto sempre con me a convegni e incontri. Bisogna dunque […]

25 Marzo 2023

Vi sembrerebbe normale che un critico cinematografico dopo aver visto un film desse una o cinque stelle solo in base alle ‘spese generali’ che la casa cinematografica ha avuto per realizzare la pellicola? Eppure questo è ciò che succede nel Nonprofit. Ci viene insegnato che le migliori organizzazioni nonprofit sono quelle che hanno basse spese […]

10 Marzo 2023

Il destino dell’essere umano è incontrare le persone. Ricominciano i convegni, le conference di persona (in foto sono al Philanthropy Experience di Catania). E’ importantissimo, quando si va a un convegno, utilizzare il convegno per quello serve: l’incontro di persona. Se andate solo per sentire le sessioni formative, usate il convegno solo per il 20% […]

28 Febbraio 2023

Saper chiedere bene una donazione è doveroso Ti senti in imbarazzo quando chiedi una donazione? Ti senti sbagliato quando chiami un potenziale donatore al telefono e sai che prima o poi dovrai sollecitare una sua donazione? Ritieni umiliante chiedere? Piuttosto che chiedere una donazione faresti qualsiasi cosa? Anche fotocopie per il tuo capo? Mi piacerebbe […]

3 Febbraio 2023

Mi capita sott’occhio, quasi per caso, questa poesia di Montale. L’avevo già letta (Montale, il poeta della malinconia, del senso religioso, del perché stare al mondo… lo leggevo sin da bambino, ma proprio da bambino, penso alle elementari, l’ho sempre letto e per certi versi, per come potevo, capito). Rileggo questa poesia e penso al […]

2 Febbraio 2023

C’è una foto che ho rivisto, qualche giorno fa, in un libro del 1986. Avevo 20 anni al tempo… E’ una foto che mi rappresenta bene e a cui sono sempre stato particolarmente affezionato. Il Papa veniva a Forlì e io avevo deciso che avrei voluto dargli la mano. Non avevo dubbi sul mio obbiettivo. Volevo stringergli […]

29 Dicembre 2022

Questo cartello l’ho fotografato in un bar. E’ all’interno di un piccolo centro commerciale, ma di quei centri non proprio splendenti, che non ci va una montagna di gente. Un piccolo barettino, gestito con un sorriso da una proprietaria, che è così come la racconta. Non promesse non mantenute. Semplicemente la descrizione di quello che […]

19 Agosto 2020

Vorrei partire prendendo di petto una domanda basilare la cui risposta ho forse data per scontata: che cosa è il lavoro? È importante farsi spesso questa domanda, specie in vacanza in cui hai un po’ più tempo libero, perchè poi quando lavori rischi di non chiedertelo mai. Per rispondere a questa domanda c’è solo un modo: guardare alla nostra vita. Chi sono […]

5 Giugno 2019

La pratica della raccolta fondi, pur facendo ormai parte integrante della cultura, e della necessità di molte organizzazioni non profit, non è ancora sufficientemente compresa. Spesso è mal rappresentata e troppo spesso vista con sospetto ed apprensione dai responsabili delle organizzazioni non profit, specialmente dai consiglieri di amministrazione. E così il fundraiser, troppo spesso, si sente […]

9 Gennaio 2016

Ogni volta che sperimento il blocco dello scrittore, smetto di scrivere… con le mani: e inizio a scrivere con le gambe. – Mokokoma Mokhonoana   Tutti parlano (e straparlano) di storytelling. Se vuoi fare fundraising, sempre più, occorre che tu sappia raccontare una storia. Vera. O diventi anche uno scrittore, o buona fortuna! Mi sa […]

SCRIVERE È UNA DELLE MIE PASSIONI

Iscriviti alla mia Newsletter

Riceverai ogni tot. (non tutte le settimane, ma solo quando ho qualcosa di utile da condividere)
idee, storie, strategie sul fundraising.

Scarica un estratto del mio ultimo libro

passo dopo passo impari a raccogliere fondi in maniera solida ed efficace