Le risorse sono inevitabilmente sempre più scarse, i bisogni sempre di più. Non si può accontentare tutti. Soprattutto non per sempre, e non in modo continuativo.
La gente deve imparare a pescare e non solo a ricevere un pesce.
Lo so, è il solito esempio, ma è quello che fa capire meglio il ruolo di una Fondazione moderna.
Che continua a finanziare le piccole organizzazioni nonprofit, ma che soprattutto sceglie di dare un contributo a chi poi saprà finanziarsi da solo.
Perché le Buone Cause devono sapersi finanziare anche da sole.
Il caso della Fondazione Garrone
Oggi vi voglio raccontare della Fondazione Edoardo Garrone di Genova che dice:
“io non ho farina per tutti! Ma potrei essere lievito, e aiutare le piccole organizzazioni a crescere per compiere fino in fondo le loro piccole buone cause”
Il progetto Fundraising Coaching Plus
E’ con l’idea di essere lievito che la Fondazione Edoardo Garrone ha emesso un bando davvero interessante, un modello da cui prendere spunto.
In pratica sosterrà due piccole organizzazioni nonprofit della Liguria in questo modo:
– coprirà l’intero costo del Master Universitario in Fundraising di Forlì (edizione 2019) per i 2 fundraiser individuati dalle 2 organizzazioni;
– si farà carico del contributo di 500 euro mensili come rimborso parziale del tirocinio extra curriculare del fundraiser a cui l’organizzazione non profit si impegnerà a corrispondere un contributo di altrettanti 500 euro mensili. Per un totale mensile di 1.000 euro;
– offrirà un percorso di consulenza di 12 mesi con un monitoraggio delle attività da parte di un fundraiser professionista messo a disposizione da Fondazione Edoardo Garrone.
Penso che questo progetto sia il programma di formazione e inserimento più completo e moderno alla professione di fundraiser che io abbia mai visto. Non si tratta di un mero finanziamento e nemmeno solo di un aiuto “esterno” all’organizzazione. Si tratta di formare in modo professionale due fundraiser e allo stesso tempo contribuire economicamente per inserirli e farli “camminare” dentro la nonprofit scelta. Un programma completo, con una formazione professionale pratica, un contributo per avviare al lavoro il fundraiser e una supervisione/consulenza che aiuta a fare tutti i passi necessari per diventare produttivi nel giro di un anno. Non più “sono senza soldi e aspetto”, ma “alzati e cammina”! Un programma utile e con obiettivi realistici. Favoloso.
Il progetto si chiama appunto Fundraising Coaching Plus e abbiamo scelto di rappresentarlo così:
Fonte di ispirazione per altre realtà sul territorio nazionale
La cosa che mi ha colpito di più è che sulla base di questa bella idea, alcune altre realtà italiane hanno pensato di fare lo stesso. Quando succedono queste cose è bello essere copiati! In un certo senso la Fondazione Garrone sta creando uno standard che il nonprofit sta seguendo per far crescere il mondo del fundraising.
Che è poi, alla fine, uno degli scopi di una Fondazione: essere “lievito” del settore nonprofit.
Presentazione del progetto, lunedì 22 ottobre, ore 14.
Vi aspetto a Genova presso la Fondazione Garrone per la presentazione ufficiale del progetto alla stampa e per due ore (e oltre) di lezione sul fundraising dedicata a tutte le piccole organizzazioni interessate al progetto. Qui il programma del pomeriggio. Vi aspetto! è aperto a tutti.