CERN e Fundraising? Ne parla Matteo Castoldi in questa nuova puntata di Casa Fundraising.
Per il fundraiser non c’è gloria (ma tanta soddisfazione personale)…
Matteo è responsabile dal 2013 dell’ufficio partenariati e fundraising presso il CERN (European Organization for Nuclear Research) di Ginevra. Qui sviluppa ed implementa la strategia di raccolta fondi da privati. Dal 2018 è Segretario del consiglio della Fondazione CERN & Society. In precedenza, sempre al CERN, si è occupato di trasferimento tecnologico, sicurezza sul lavoro e protezione ambientale, progettazione ed integrazione di apparati sperimentali. Matteo è laureato in ingegneria meccanica presso l’Università di Genova e ha conseguito un MBA presso l’Università di Ginevra.
Ecco l’intervista completa per Casa Fundraising di Matteo:
Di cosa si occupa il CERN?
Il CERN è l’organizzazione europea per la ricerca nucleare, il più grande laboratorio al mondo di fisica delle particelle. Scopo principale è quello di fornire ai ricercatori gli strumenti necessari per la ricerca in fisica delle alte energie ovvero principalmente gli acceleratori di particelle, che portano nuclei atomici e particelle subnucleari ad energie molto elevate, e i rivelatori che permettono di osservare i prodotti delle collisioni tra fasci di queste particelle. Ad energie sufficientemente elevate, nelle collisioni vengono prodotte tantissime particelle diverse; in alcuni casi sono state scoperte in questa maniera particelle fino a quel momento ignote.
Cosa significare fare fundraising per il CERN?
Beh, prima di tutto bisogna sfatare il mito che il CERN sia un’organizzazione ricca. Il budget sicuramente non è trascurabile ma basta fare un giro nei nostri edifici per capire che siamo ben lungi dal navigare nel lusso e che le risorse ricevute sono necessarie per costruire e far funzionare e mantenere un apparato scientifico-tecnologico unico al mondo.
Occuparsi di raccolta fondi al CERN significa lavorare per sensibilizzare i donatori sull’importanza della scienza e della ricerca come elemento fondamentale per la società. Sostenere la causa della ricerca scientifica direttamente, o attraverso programmi di educazione, di divulgazione e d’innovazione legati alla scienza con un dono, è in realtà uno dei migliori investimenti che si possano fare per la nostra società.
Il più grosso challenge è invece riuscire a valorizzare quello che viene fatto al CERN in modo da renderlo comprensibile. Si riesce a combinare così il lato emotivo degli individui che è sempre legato ad un dono, con la parte razionale imprescindibile quando si parla di scienza. Per riuscire in tutto questo serve tanta pazienza, essere preparati a ricevere tanti no, però ve lo assicuro… quando i risultati arrivano ripagano di tutti gli sforzi fatti!
Grazie Matteo per questa chiacchierata sul fundraising per il mondo scientifico! Alla prossima intervista!