4 Aprile 2021

CASA FUNDRAISING STAR 70! | Giordana Giambanco, Oxfam & Stefano Talone, Save the Children

Face to Face & Fondazioni: come cambia il modo di comunicare con i donatori

Ascolta l’esperienza di due giovani talenti del fundraising italiano: Giordana Giambanco & Stefano Talone. Due ruoli diversi nel fundraising, ma tanta voglia di sperimentare e un’idea in comune: il modo di comunicare con i donatori sta cambiando, sia che si tratti di persone che incontri per strada, che di raccolta fondi con le Fondazioni.

Giordana Giambanco, Partnership e F2F Location Oxfam Italia, Master in Fundraising di Forlì 2015

Giordana dice di sé:

Mi piace definire la mia vita un movimento di idee, luoghi e persone.  Ho una laurea in Economia dello sviluppo e lo zaino sempre pronto. Nel mio percorso professionale si intrecciano fundraising, creatività e comunicazione. Ho fatto del dialogo e dell’attivismo la mia passione e il mio lavoro!

Cosa vuol dire fare Face to Face in questo momento? Cosa è cambiato nel tuo lavoro?

È stato un anno molto difficile e intenso e questo ha significato dover riprogrammare tutto di settimana in settimana. In Oxfam, abbiamo deciso di adottare una strategia e un metodo di lavoro condiviso con tutto il team che ci ha permesso di incrementare le attività sul digitale ma soprattutto rafforzare l’offline, in particolare il Face to Face.  Abbiamo incrementato le attività sul digital mettendo in atto alcune operazioni di direct web acquisition e incrementato i volumi sulla lead generation e la conversion, sia per ottenere un obiettivo di raccolta fondi ma anche per tenere in moto i nostri team di F2F (In House e Agenzie) per tutelare la loro professione.

Le attività di location scouting e reclutamento non si sono mai fermate, abbiamo raccolto cv, attivato meccanismi di passaparola, promosso competition interne, coccolato i partner e pianificato presidi estivi. Anche a Maggio, in un momento molto delicato, non ci siamo spaventati a fare inserimenti nei team e questo ci ha portato ad aumentare il numero dei dialogatori e ad aprire nuove città.

C’è stata una grande collaborazione in ufficio con colleghi di altre aree: l’area digitale che mai si era trovata a collaborare con il Face to Face così a stretto contatto, i colleghi del telemarketing che ci hanno consigliato script e buone pratiche. Questa è stata l’idea geniale! Lo scambio di competenze è stato vincente, ci ha permesso di tirare fuori delle idee e rischiare su più fronti. Alla fine del 2020 possiamo dire di essere cresciuti molto sull’offline: nel F2F In House, nel F2F con le agenzie, oltre al fatto di aver aumentato la presenza negli Store con l’attività dei Pacchetti di Natale.

Giordana, raccontaci un’idea geniale fatta da altri che ti ha colpito in questi mesi…

Mi ha particolarmente colpita la campagna di WaterAid #GiveAShit. Questa campagna aveva come obiettivo quello di aumentare la consapevolezza delle persone e rendere più divertente un problema grave, quello della mancanza di accesso a servizi igienici sanitari sicuri, problema che ha gravi conseguenze per la vita di milioni di persone in tutto il mondo. Cosa hanno fatto? Hanno creato emoji personalizzate per le più grandi star dei social che le hanno condivise con milioni di followers. Un’app gratuita invece per consentire a chiunque di creare le proprie emoji, condividerle con gli amici e donare alla causa. La campagna ha catturato l’attenzione di giovani e anziani in 53 paesi in tutto il mondo e ha portato 11.000 nuovi sostenitori a WaterAid. Questa campagna mi è piaciuta perché mostra l’importanza della creatività, della semplicità e della partecipazione. Se qualcosa è divertente o interessante, è molto più probabile che le persone lo condividano.

Ci lasci una frase finale su fundraising?

Andate avanti, dritti sulla propria strada e testate tutto, anche quello che vi fa paura. Partite dal primo scalino!

Stefano Talone, Foundation Officer Save the Children, Master in Fundraising di Forlì 2015

Dopo un percorso da giornalista, che lo ha portato a girare Africa e Regno Unito, Stefano approda al fundraising nel 2014. Ha lavorato per diverse piccole Ong prima di arrivare a Save the Children, dove tutt’oggi ricopre il ruolo di Responsabile dei rapporti con le Fondazioni. A chi vuole intraprendere la sua carriera dice: Siate elastici! Ogni cambiamento o imprevisto può diventare un’opportunità!

Stefano raccontaci un po’ la tua carriera! Cosa è successo dopo il Master 2015?

Dopo la fine del Master ho iniziato uno stage a Save the Children Italia, poi ho vinto una borsa di studio della Regione Lazio che mi ha permesso di passare un anno a Save the Children UK dove ho potuto formarmi. Una volta terminato il mio percorso sono tornato in Italia e sono stato assunto da Save the Children Italia. Inizialmente mi sono occupato per circa tre anni di Major Donors. Adesso mi occupo di Fondazioni, di cui in parte mi occupavo anche in Inghilterra.

Stefano, raccontami un’idea geniale che hai visto in questi anni e che avresti voluto fare tu…

Si tratta di un Charity Gala, il Secret Winter Gala, a cui ho partecipato quando lavoravo per Save the Children UK. Un evento mozzafiato, fatto in una chiesa sconsacrata al centro di Londra. E la cosa impressionante era il forte coinvolgimento d tutto il Consiglio di Amministrazione, degli ambasciatori, di aziende stratosferiche, e dei donatori che partecipavano alla cena mascherati.

Si trattava di un grande evento, con circa 800 partecipanti, grazie a cui sono stati raccolti più di 3 milioni sterline tra l’asta e la vendita dei tavoli. La domanda che mi sono fatto non è “Perché non ci ho pensato io?”’, ma “Perché in Italia questa cose non si fanno?”. Noi di Save the Children Italia ci stiamo lavorando, e già in passato siamo riusciti ad organizzare degli ottimi eventi, e penso che quando la situazione tornerà alla normalità, gli eventi con i grandi donatori possano tornare ad essere delle ottime occasioni per le organizzazioni di raccogliere fondi.

Un consiglio che daresti a chi inizia ora a lavorare con le Fondazioni?

L’importante è conoscere fino in fondo i propri progetti, ciò che si va a proporre al donatore. All’inizio mi è capitato spesso di conoscere solo parzialmente i progetti e sbagliavo a non arrivare del tutto preparato, perché le Fondazioni ci tengono molto a conoscere ogni aspetto del progetto che tu, in qualità di fundraiser, gli proponi e sopratutto come l’organizzazione intende raggiungere gli obiettivi prefissati e monitorare i risultati. Quindi se dovessi dare un consiglio a chi raccoglie fondi con le Fondazioni, gli direi di conoscere bene il progetto in ogni suo aspetto. Inoltre, penso che chiunque lavori con le Fondazioni debba essere bravo a  “dare valore” ai progetti della propria organizzazione.

Ci lasci con una frase sul fundraising?

Cercate di essere elastici, di adattarvi sempre alla realtà che vi circonda senza lasciarvi turbare dai cambiamenti!

Grazie a Giordana e Stefano per il loro prezioso contributo! È bello vedere quanta strada hanno fatto, dal Master in Fundraising, ai ruoli che ricoprono oggi!

CONDIVIDI L’ARTICOLO

FUNDRAISING PER LA TUA CAUSA

Scarica un estratto del libro

Libro aperto Melandri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

I 10 articoli più letti

2 Novembre 2022

C’è una foto che ho rivisto, qualche giorno fa, in un libro del 1986.  Avevo 20 anni al tempo…E’ una foto che mi rappresenta bene e a cui sono sempre stato particolarmente affezionato. Il Papa veniva a Forlì e io avevo deciso che avrei voluto dargli la mano.Non avevo dubbi sul mio obbiettivo. Volevo stringergli la mano. […]

2 Ottobre 2022

Il destino dell’essere umano è incontrare le persone. Ricominciano i convegni, le conference di persona (in foto sono al Philanthropy Experience di Catania). E’ importantissimo, quando si va a un convegno, utilizzare il convegno per quello serve: l’incontro di persona. Se andate solo per sentire le sessioni formative, usate il convegno solo per il 20% […]

23 Giugno 2022

“La maggior parte delle persone preferirebbe camminare sopra i carboni ardenti piuttosto che chiedere soldi agli altri perché è ampiamente considerato un atto audace e presuntuoso pieno di potenziale imbarazzo” Questo è quanto dice Richard Levi dell’Alba University ed è una delle citazioni che ultimamente porto sempre con me a convegni e incontri. Bisogna dunque […]

14 Giugno 2022

Saper chiedere bene una donazione è doveroso Ti senti in imbarazzo quando chiedi una donazione? Ti senti sbagliato quando chiami un potenziale donatore al telefono e sai che prima o poi dovrai sollecitare una sua donazione? Ritieni umiliante chiedere? Piuttosto che chiedere una donazione faresti qualsiasi cosa? Anche fotocopie per il tuo capo? Mi piacerebbe […]

25 Marzo 2022

Vi sembrerebbe normale che un critico cinematografico dopo aver visto un film desse una o cinque stelle solo in base alle ‘spese generali’ che la casa cinematografica ha avuto per realizzare la pellicola? Eppure questo è ciò che succede nel Nonprofit. Ci viene insegnato che le migliori organizzazioni nonprofit sono quelle che hanno basse spese […]

29 Dicembre 2021

Questo cartello l’ho fotografato in un bar. E’ all’interno di un piccolo centro commerciale, ma di quei centri non proprio splendenti, che non ci va una montagna di gente. Un piccolo barettino, gestito con un sorriso da una proprietaria, che è così come la racconta. Non promesse non mantenute. Semplicemente la descrizione di quello che […]

3 Febbraio 2021

Mi capita sott’occhio, quasi per caso, questa poesia di Montale. L’avevo già letta (Montale, il poeta della malinconia, del senso religioso, del perché stare al mondo… lo leggevo sin da bambino, ma proprio da bambino, penso alle elementari, l’ho sempre letto e per certi versi, per come potevo, capito). Rileggo questa poesia e penso al […]

19 Agosto 2020

Vorrei partire prendendo di petto una domanda basilare la cui risposta ho forse data per scontata: che cosa è il lavoro? È importante farsi spesso questa domanda, specie in vacanza in cui hai un po’ più tempo libero, perchè poi quando lavori rischi di non chiedertelo mai. Per rispondere a questa domanda c’è solo un modo: guardare alla nostra vita. Chi sono […]

5 Giugno 2019

La pratica della raccolta fondi, pur facendo ormai parte integrante della cultura, e della necessità di molte organizzazioni non profit, non è ancora sufficientemente compresa. Spesso è mal rappresentata e troppo spesso vista con sospetto ed apprensione dai responsabili delle organizzazioni non profit, specialmente dai consiglieri di amministrazione. E così il fundraiser, troppo spesso, si sente […]

9 Gennaio 2016

Ogni volta che sperimento il blocco dello scrittore, smetto di scrivere… con le mani: e inizio a scrivere con le gambe. – Mokokoma Mokhonoana   Tutti parlano (e straparlano) di storytelling. Se vuoi fare fundraising, sempre più, occorre che tu sappia raccontare una storia. Vera. O diventi anche uno scrittore, o buona fortuna! Mi sa […]

SCRIVERE È UNA DELLE MIE PASSIONI

Iscriviti alla mia Newsletter

Riceverai ogni tot. (non tutte le settimane, ma solo quando ho qualcosa di utile da condividere)
idee, storie, strategie sul fundraising.

Scarica l'inizio del capitolo più bello
(secondo me!)

leggi le prime pagine