6 Aprile 2021

CASA FUNDRAISING STAR 72! | Lucia Scigliano, Humanitas & Stefano Ficorella, ActionAid

Impara a conoscere meglio i tuoi donatori e a entrare in empatia con loro

Fare fundraising significa capire di cosa ha veramente bisogno il donatore e ascoltarlo, permettendogli di entrare in empatia con i beneficiari dell’organizzazione. Lucia e Stefano questo lo sanno molto bene, e ti raccontano come farlo attraverso una serie di esempi interessanti.

Lucia Scigliano, Fundraiser & CRM Manager presso Istituto Clinico Humanitas, Master in Fundraising di Forlì 2013

Lucia, laureata in Scienze Statistiche ha svolto per undici anni volontariato a favore dei bambini ospedalizzati. Queste esperienze hanno rafforzato in lei il desiderio di aiutare concretamente coloro che si trovano in condizioni di maggiore bisogno. Per questo motivo che Lucia ha deciso di frequentare il Master in Fundraising nel 2013, il quale le ha permesso di professionalizzare la sua ambizione.

Lucia, che tipo di raccolta fondi viene svolta in Humanitas?

Facciamo raccolta fondi sugli individui, perlopiù pazienti che sono riconoscenti all’Istituto, ma abbiamo anche un’importate rete di aziende attorno a noi. Sugli individui in particolare portiamo avanti l’attività del 5×1000 per acquisire nuove anagrafiche.

Per la nostra attività d fundraising, sono un importante strumento per l’acquisire nuove anagrafiche. Ecco come funziona: le cartoline vengono distribuite all’interno di tutti gli ospedali del Gruppo Humanitas e quello che chiediamo sia ai pazienti e agli accompagnatori è di indicarci l’area di ricerca che gli sta più a cuore perché sulla base delle indicazioni di voto ricevute, Humanitas redistribuisce il 5×1000 alle specifiche aree di ricerca.

 

Raccontaci un’idea fatta da un collega che ti è piaciuta e che vorresti replicare…

L’idea che vi propongo viene direttamente da un’altra puntata di Casa Fundraising in cui era protagonista Lorenzo Ridi di Oxfam. Sono rimasta colpita dal loro modo di acquisire dati qualitativi sui donatori attraverso delle survey (dei questionari). Un modo efficace di segmentare le informazioni a disposizione sui propri sostenitori e costruire per loro comunicazioni sempre più personalizzate. Un’idea che lo stesso Lorenzo ha raccontato di aver imparato da uno studio di Institute for Sustainable Philanthropy, di Adrian Sargeant e Jen Shang, entrambi ospiti alla 13° edizione del Festival del Fundraising.

Qual è per te Lucia la difficoltà maggiore che affronti ogni giorno nel tuo lavoro?

Una criticità che ritrovo spesso nel mio lavoro è la mancanza di approccio strategico al fundraising che a volte manca su tutti i livelli. Questo purtroppo porta chi non è un tecnico del settore ad avere un approccio alle volte troppo semplicistico al lavoro di raccolta fondi.

Stefano Ficorella, Head of Digital Fundraising presso ActionAid Italia, Master in Fundraising di Forlì 2014

Stefano, Classe ’87, durante la fine degli studi universitari in Scienze Politiche a Roma ha svolto uno stage nell’area one to one in Medici Senza Frontiere. Lì ha capito che la raccolta fondi era la sua strada e nel 2014, anno in cui ha frequentato il Master in Fundraising a Forlì, entra in ActionAid. 

In cosa consiste il lavoro di Digital fundraiser, ad esempio in ActionAid?

In ActionAid, da maggio dello scorso anno sono Responsabile dell’Unità Digital Fundraising. Nello specifico mi occupo di acquisire sostenitori regolari, in particolare tramite la promozione del sostegno a distanza. I canali digitali che utilizziamo per acquisire nuovi donatori regolari o coltivare quelli già acquisiti sono tantissimi. Un esempio? Facciamo tanto email marketing, ma utilizziamo anche tanto i nostri canali social.

In particolare però ci occupiamo di acquisire nuove donazioni regolari legandole principalmente al sostegno a distanza, questo perché è un canale che ci garantisce tanta solidità in termini di raccolta fondi.

Vi basti pensare che in media, i donatori rimangono con noi per 10 anni, per questo ci concentriamo prevalentemente sulle donazioni regolari, concentrandoci un pò meno sulla parte di lead generation (il primo scalino della piramide).

Una delle ultime campagne di successo di ActionAid?

Si tratta di un video, realizzato con i The Jackal: Come sarebbe potuto essere il 2020 se fosse stato un anno “normale”, o addirittura straordinario?

Un’idea geniale che hai visto in giro e ti ha colpito?

Un’idea che mi ha molto colpito è stato in particolare un video. Si tratta di un video di settembre 2019 realizzato dalla Fondazione EBRI Rita Levi Montalcini che ha lanciato in occasione della giornata mondiale dedicata all’Alzheimer.

In pratica, all’interno di un supermercato, hanno presentato degli oggetti strani, irriconoscibili alle persone, per far rivivere ai possibili donatori l’esperienza che tutti giorni vive un malato di Alzheimer.

Il video è molto intenso e molto bello perché ti fa vivere in prima persona e da vicino il problema del paziente.

Cosa cambieresti nel tuo lavoro oggi?

Sarebbe bello se riuscissimo a fare le cose con più velocità, per rispondere meglio alle esigenze che arrivano dai nostri progetti e per servire nel miglior modo possibile i sostenitori.

 

Grazie a Lucia e Stefano per queste due testimonianze molto interessanti!

 

CONDIVIDI L’ARTICOLO

FUNDRAISING PER LA TUA CAUSA

Scarica un estratto del libro

Libro aperto Melandri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

I 10 articoli più letti

2 Novembre 2022

C’è una foto che ho rivisto, qualche giorno fa, in un libro del 1986. Avevo 20 anni al tempo… E’ una foto che mi rappresenta bene e a cui sono sempre stato particolarmente affezionato. Il Papa veniva a Forlì e io avevo deciso che avrei voluto dargli la mano. Non avevo dubbi sul mio obbiettivo. Volevo stringergli […]

2 Ottobre 2022

Il destino dell’essere umano è incontrare le persone. Ricominciano i convegni, le conference di persona (in foto sono al Philanthropy Experience di Catania). E’ importantissimo, quando si va a un convegno, utilizzare il convegno per quello serve: l’incontro di persona. Se andate solo per sentire le sessioni formative, usate il convegno solo per il 20% […]

23 Giugno 2022

“La maggior parte delle persone preferirebbe camminare sopra i carboni ardenti piuttosto che chiedere soldi agli altri perché è ampiamente considerato un atto audace e presuntuoso pieno di potenziale imbarazzo” Questo è quanto dice Richard Levi dell’Alba University ed è una delle citazioni che ultimamente porto sempre con me a convegni e incontri. Bisogna dunque […]

14 Giugno 2022

Saper chiedere bene una donazione è doveroso Ti senti in imbarazzo quando chiedi una donazione? Ti senti sbagliato quando chiami un potenziale donatore al telefono e sai che prima o poi dovrai sollecitare una sua donazione? Ritieni umiliante chiedere? Piuttosto che chiedere una donazione faresti qualsiasi cosa? Anche fotocopie per il tuo capo? Mi piacerebbe […]

25 Marzo 2022

Vi sembrerebbe normale che un critico cinematografico dopo aver visto un film desse una o cinque stelle solo in base alle ‘spese generali’ che la casa cinematografica ha avuto per realizzare la pellicola? Eppure questo è ciò che succede nel Nonprofit. Ci viene insegnato che le migliori organizzazioni nonprofit sono quelle che hanno basse spese […]

29 Dicembre 2021

Questo cartello l’ho fotografato in un bar. E’ all’interno di un piccolo centro commerciale, ma di quei centri non proprio splendenti, che non ci va una montagna di gente. Un piccolo barettino, gestito con un sorriso da una proprietaria, che è così come la racconta. Non promesse non mantenute. Semplicemente la descrizione di quello che […]

3 Febbraio 2021

Mi capita sott’occhio, quasi per caso, questa poesia di Montale. L’avevo già letta (Montale, il poeta della malinconia, del senso religioso, del perché stare al mondo… lo leggevo sin da bambino, ma proprio da bambino, penso alle elementari, l’ho sempre letto e per certi versi, per come potevo, capito). Rileggo questa poesia e penso al […]

19 Agosto 2020

Vorrei partire prendendo di petto una domanda basilare la cui risposta ho forse data per scontata: che cosa è il lavoro? È importante farsi spesso questa domanda, specie in vacanza in cui hai un po’ più tempo libero, perchè poi quando lavori rischi di non chiedertelo mai. Per rispondere a questa domanda c’è solo un modo: guardare alla nostra vita. Chi sono […]

5 Giugno 2019

La pratica della raccolta fondi, pur facendo ormai parte integrante della cultura, e della necessità di molte organizzazioni non profit, non è ancora sufficientemente compresa. Spesso è mal rappresentata e troppo spesso vista con sospetto ed apprensione dai responsabili delle organizzazioni non profit, specialmente dai consiglieri di amministrazione. E così il fundraiser, troppo spesso, si sente […]

9 Gennaio 2016

Ogni volta che sperimento il blocco dello scrittore, smetto di scrivere… con le mani: e inizio a scrivere con le gambe. – Mokokoma Mokhonoana   Tutti parlano (e straparlano) di storytelling. Se vuoi fare fundraising, sempre più, occorre che tu sappia raccontare una storia. Vera. O diventi anche uno scrittore, o buona fortuna! Mi sa […]

SCRIVERE È UNA DELLE MIE PASSIONI

Iscriviti alla mia Newsletter

Riceverai ogni tot. (non tutte le settimane, ma solo quando ho qualcosa di utile da condividere)
idee, storie, strategie sul fundraising.

Scarica un estratto del mio ultimo libro

passo dopo passo impari a raccogliere fondi in maniera solida ed efficace