Questo è un libro, e anche un metodo: semplice

“Il fundraising mobilita e convince con l’arma più rivoluzionaria che ci sia: realizzare concretamente dei sogni. Per essere più precisi: trasferire i soldi dei donatori dentro un sogno.”

“Il fundraising non è privare qualcuno di qualcosa, limitandosi a “chiedere” donazioni per la propria causa!
Il fundraising è relazione, è rapporto, è vita insieme e con il donatore! Il fundraising fa vivere emozioni a chi dona!
Questo libro aiuta tutti quelli che vogliono raccogliere fondi a partire dai desideri di chi può e vuole donare! E tutto cambierà!
.”

Fundraising, un viaggio in 10 passi

Organizzato in maniera chiara e completa, ricco di esempi pratici, il metodo di Fundraising per la tua causa ti guida passo dopo passo a raccogliere fondi in maniera solida ed efficace.

Libro Fundraising per la tua causa di Valerio Melandri
Cosa impari

PRIMA PARTE
Capitolo 1. Che cosa non è il fundraising
Capitolo 2. Che cos’è il fundraising
Capitolo 3. Chi e cosa fa colui che sostiene una causa
Capitolo 4. Come si racconta una causa per sostenerla

SECONDA PARTE
Capitolo 5. Fundraising: un viaggio in dieci passi
Capitolo 6. Passo 1. Scrivi la mission
Capitolo 7. Passo 2. Definisci il caso per la raccolta fondi
Capitolo 8. Passo 3. Definisci il tuo fabbisogno economico
Capitolo 9. Passo 4. Coinvolgi chi dirige la tua organizzazione
Capitolo 10. Passo 5. Organizza il database
Capitolo 11. Passo 6. Trova nuovi nomi
Capitolo 12. Passo 7. Decidi come chiedere
Capitolo 13. Passo 8. La sollecitazione impersonalizzata
Capitolo 14. Passo 9. La sollecitazione semi-personalizzata
Capitolo 15. Passo 10. La sollecitazione personalizzata

logo Mondadori
Il primo libro di Mondadori sul fundraising
0

pagine di materiali inediti, grafici e tabelle operative

0

anni di lavoro in un libro

0

copie già pre-ordinate

Il libro che spiega il fundraising a tutti, specialisti e non

Questo non è un libro solo per chi inizia con il fundraising.

È per tutti: è per te che sei all’inizio, è per te che sei “solo” un volontario, è per te che ancora non hai capito cosa vuol dire fundraising (found-che???) ma hai bisogno di soldi per una causa che ti appassiona. Ma è anche per te che lavori da tanti anni nel fundraising e hai bisogno di una guida sulla scrivania. Ma è soprattutto per te, Presidente, che guidi la tua nonprofit e hai bisogno di renderla sempre più indipendente.

È per tutte le Cause: organizzazioni nonprofit, enti locali, partiti politici, società sportive, istituzioni culturali, educative, religiose, ambientali…

Appena avrai il libro Mondadori dedicato al fundraising tra le mani ti renderai conto di quanto sia utile e chiaro.

Questo libro nasce con unico scopo: darti risultati tramite l’applicazione di un metodo.

Si tratta della maggiore raccolta di strategie elaborate in anni di pratica, sperimentazione e lavoro sul campo. Con questo libro l’autore ti sta consegnando un pezzo della sua storia affinché tu possa scrivere quella della tua causa.

Non appena avrai terminato la lettura capirai il senso di queste parole.

Scopri i 10 passi migliori per fare fundraising
10 passi

Tutto quello che bisogna sapere per iniziare a raccogliere fondi in modo efficace

L'ha letto...

“Valerio Melandri è un visionario, molto entusiasta e intuitivo. Ha spesso anticipato tendenze e costruito solide fondamenta per una professione ancora poco conosciuta in Italia. Questo libro è un’ottima guida sia per chi si avvicina al mondo della raccolta fondi per farne una professione sia per i curiosi “dell’arte del chiedere donazioni”. Una lettura che ci allontana sempre più dall’idea della donazione come atto di carità spostando l’attenzione sulla condivisione di un progetto comune o “sogno”.”

GIANCARLA PANCIONE

Save The Children

Ambrogetti Francesco

“In un mondo in cui ognuno, come nel calcio, si sente un “allenatore” delle buone cause, il libro di Melandri aiuta a capire che il bene si fa anche con metodo e con la scienza. Beneficienza e filantropia, insomma, sono encomiabili,  ma per cambiare davvero il mondo , come spiega Melandri, serve il fundraising. Un libro per fare bene il bene.”

FRANCESCO AMBROGETTI

UNICEF

“Valerio scrive, insegna e pratica il fundraising da decenni, sempre con l’entusiasmo messianico di trent’anni fa. La forma fluida e accattivante di questo libro consente a tutti di capire il fundraising e di applicarlo nelle proprie organizzazioni evitando gli errori di partenza più comuni. Donatori non si nasce. lo si diventa, grazie ai fundraiser che renderanno felici le persone diventate donatrici! Valerio non smette mai di ricordarci che il donatore non è il lettore, ma il protagonista delle storie di raccolta fondi che in cui lo coinvolgiamo.”

NICCOLÒ CONTUCCI

Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro

“Melandri conosce gli abissi del nonprofit e del fundraising: è come se ci portasse a fare snorkeling in superficie, e ad osservare un po’ più da vicino quanto possa essere meraviglioso questo mondo, insondato e ancora da scoprire. Un testo moderno e agile in cui immergersi.“

STEFANO MALFATTI

Istituto Serafico di Assisi

“Aperto da una splendida introduzione che andrebbe fatta leggere d’obbligo a presidenti e consiglieri di ogni organizzazione non profit, Melandri sgombra il campo da ogni dubbio su cosa sia esattamente il fundraising, su cosa al contrario spesso viene equivocato come tale, e focalizza l’attenzione sul donatore e sull’azione di raccontare una causa per poi chiedere un contributo. Un testo che senza dubbi entrerà nei riferimenti bibliografici di ogni fundraiser italiano!”

STEFANO OLTOLINI

Soleterre Onlus

“Come farò a chiedere soldi? Io poi ….e subito glielo leggi in faccia al tuo potenziale donatore il solito non detto: “ma dove andranno a finire?” Un vero tormento quando ho cominciato a occuparmi di fundraising. Eppure, non si può fare raccolta fondi senza chiedere. Il libro di Valerio Melandri aiuta a essere diretti, a evitare giri di parole, a impostare rapporti sinceri. A lavorare con grande professionalità. I tuoi donatori lo meritano. La tua causa anche.”

TIZIANA TOFFELORDI

giornalista

“In qualità di “donatore” ritengo che questa figura, all’interno del testo, sia stata ampiamente e correttamente trattata e che siano state espresse in maniera esaustiva tutte le sue peculiarità e le sue esigenze. In particolar modo ho riconosciuto come mia, quella necessità di una relazione, attenta e curata, che non si interrompa dopo l’atto della donazione più volte esposta e analizzata dall’autore.”

PAOLO

Un grande donatore

“Ho sempre pensato che il fundraiser fosse uno furbo, che con astuzia, e allo stesso tempo onestà, riuscisse a convincere persone a donare soldi apparentemente in cambio di niente: il profitto sembrava esclusivamente del ricevente, e il donatore rimaneva con qualche soldo in meno. Questo libro mi ha fatto capire la vera profondità del fundraising, che sotto un gesto, che può sembrare a primo impatto unidirezionale, in realtà si cela il vero bisogno dell’uomo, di appartenere a qualcosa, qualcuno, in altri termini a una causa.”

FILIPPO MELANDRI

Mio figlio

“Ho imparato ad amare il concetto di mappa, nella vita ed anche nel mio lavoro. Perché se non hai davanti una mappa, ti perdi. Questo non significa seguire percorsi prestabiliti. Ed è proprio per questo che ho apprezzato queste pagine. Perché ti lasciano libero di andare dove vuoi. Di realizzare i tuoi sogni. Ma ti accompagnano mettendo dieci punti su quella mappa. Dieci punti che possono portati a scrivere il tuo verso nel grande libro della vita, un verso che può cambiare l’esistenza di chi oggi non ha neppure la forza di sognare.”

ROBERTO OLIVI

BMW Italia

“Chiedere soldi è davvero quell’atto disdicevole e spudorato che si è abituati a pensare? Il libro mostra come la richiesta del dono possa cambiare la vita delle persone, perché donare rende felici, perché “donando ci riempiamo di significato”. Ecco perché questo libro è importante: perché non parla solo di fundraising, ma parla anche e soprattutto di cultura del fundraising. La raccolta fondi è in realtà un atto trasformativo, nobile e rivoluzionario e Valerio racconta a tutti la meraviglia che si cela dietro questa professione.”

ELEONORA FEDELI

Dynamo Camp

“Il libro di Valerio Melandri è un libro antipatico. Lo è perché ti mette davanti ai tuoi errori, a cose che hai tralasciato, a strategie che non hai seguito. È antipatico perchè ti fa realizzare che la buona volontà, ed essere uno dei buoni, non basta ad essere un ottimo fundraiser. Questo libro diventa il tuo migliore amico, perché ti dice la verità: che puoi migliorare. E ti mostra la strada per farlo, passo dopo passo. Questo libro è l’amico un po’ antipatico, ma sincero e prezioso, di cui tutti abbiamo bisogno.”

JACOPO BERETTA

Studente Master in Fundraising 2023

“Se avessi letto questo libro qualche tempo fa mi sarei iscritta al Master in Fundraising senza pensarci troppo. Questo testo, essenziale, raccoglie quelli che sono gli elementi fondamentali del fare fundraising. Le pagine rapiscono, includono e invitano a riflessioni che avvicinano sempre di più al mondo della raccolta fondi. Stimolante ed avvincente, degno di uno degli esperti in fundraising più riconosciuti in Italia.”

CARLOTTA GAMBOGI

Studentessa Master in Fundraising 2023

“Il fundraising è ormai uno Strumento Scientifico a tutti gli effetti; analogamente come lo sono le TAC o le Risonanze Magnetiche per i medici che hanno superato la valenza scientifica delle schermografie degli anni ’50. Le Imprese Culturali del nostro tempo devono uscire dalla logica della fine del secolo scorso secondo la quale i soldi dovevano arrivare e cercarli “faceva anche un po’ schifo” e diminuiva il valore artistico e culturale. La letteratura è fatta di narrativa, saggistica e didattica; questo è di più: è strumento.”

RUGGERO SINTONI

Accademia Perduta/Romagna Teatri

“Valerio Melandri ha un merito che si potrebbe definire «storico»: da più di vent’anni dice chiaro e tondo che anche l’universo del nonprofit deve fare i conti (letteralmente) con i soldi. Di più, che per trovare i soldi bisogna chiederli. Altrimenti non c’è buona causa che tenga: i sogni muoiono all’alba. Melandri, invece, pensa che un modo per tradurre i sogni in realtà ci sia. E che questo modo si chiami fundraising.”

SANDRO MANGIATERRA

Giornalista

“A mio avviso il tuo libro è davvero la summa agostiniana del fundraising: una carrellata, da Omero ai social network, ricca di spunti di riflessione e concetti importanti ma anche di tantissimi suggerimenti pratici con cui iniziare concretamente a raccogliere fondi. Dopo aver letto questo libro non ci sono più scuse per non fare fundraising nel migliore dei modi possibili.”

ALBERTO ALMAGIONI

Dynamo Camp

“Valerio Melandri si manifesta ancora una volta il più instancabile, abile e costante “artigiano” della diffusione della cultura della raccolta fondi nel nostro paese. Alla sua “bottega” (nel senso rinascimentale del termine) si possono ancora imparare tutte le tecniche che bisogna conoscere per poter definirsi fundraiser a pieno titolo. Melandri riesce a produrre una scritto dotato dell’autorevolezza di un manuale universitario accompagnando al contempo il lettore con una guida (quasi “for dummies”)” passo a passo.”

LUIGI SOMENZARI

Fondazione CRT

“Un’intensa immersione nel fundrasing che fa respirare.
10 passi per ripercorrere i principi strategici del fundraising mostrandone le applicazioni pratiche e innovandole
con una profondità che sorprende. Il libro da tenere sempre sulla scrivania, per una seconda e una terza lettura, per avere nuove idee e discutere in ufficio.”

IOLE CILIBERTO

Antoniano Onlus

Daniele Fusi

“Se avessi una macchina del tempo lo manderei al me di 20 anni fa, ad inizio carriera, per farmi risparmiare un sacco di tempo prima di capire cosa significhi raccogliere fondi, come si faccia e soprattutto come essere davvero efficace”

DANIELE FUSI

METADONORS

Eccolo il diciottesimo libro di Valerio Melandri sul fundraising, sembra proprio quello della maturità. Ricco di esempi, esperienze, con preziosi inserti di fundraiser. Sicuramente alcuni passaggi li potrete trovare un po’ scomodi, ma fidatevi, sono coerenti con il compito che l’autore attribuisce ad un libro e, se vorrete scoprirlo, dovrete necessariamente leggerlo fino in fondo, perchè a volte basta andare alla fine per scoprire il colpevole!

LUCIANO ZANIN

Fundraiser per passione

“Donare non è quasi mai un’azione spontanea. Bisogna chiedere, e saper chiedere”

Valerio Melandri

L'autore

È uno dei massimi esperti di fundraising in Italia. Ha contribuito allo sviluppo del settore non profit mettendo in piedi un network internazionale sul tema della raccolta fondi e fondando Assif (Associazione Italiana Fundraiser), www.fundraising.it, il sito web dedicato alla raccolta fondi più visitato, e il Festival del Fundraising, il più grande evento sulla raccolta fondi dell’Unione Europea. Direttore e docente del Master in Fundraising dell’Università di Bologna, è visiting professor presso la Columbia University di New York. È autore, consulente e formatore di fundraising in Italia e all’estero per organizzazioni non profit di ogni tipo (ambiente, cultura, religione, sanità, cooperazione, sport, politica…) e per gli enti locali in merito all’Art Bonus.

+10 contributi dei più famosi fundraiser italiani

Il libro è stato scritto da Valerio Melandri. Ma non solo. Al suo interno troverai capitoli scritti da Alberto Almagioni, Rachele Bifolchi, Giovanna Bonora, Davide Cedro, Marco Cortesi, Daniele Fusi, Stefano Malfatti, Sebastiano Moneta, Stefano Oltolini, Alessandra Piccioni e Alice Stefanizzi.

Libro Fundraising per la tua causa di Valerio Melandri
Ordina la tua copia

Rendi la tua causa un capolavoro con il libro Mondadori

Se non riesci a resistere:

Domande curiose
A detailed answer to provide information about your business, build trust with potential clients, and help convince the visitor that you are a good fit for them.
A detailed answer to provide information about your business, build trust with potential clients, and help convince the visitor that you are a good fit for them.
A detailed answer to provide information about your business, build trust with potential clients, and help convince the visitor that you are a good fit for them.

A detailed answer to provide information about your business, build trust with potential clients, and help convince the visitor that you are a good fit for them.

A detailed answer to provide information about your business, build trust with potential clients, and help convince the visitor that you are a good fit for them.

A detailed answer to provide information about your business, build trust with potential clients, and help convince the visitor that you are a good fit for them.

Scarica l'inizio del capitolo più bello
(secondo me!)

leggi le prime pagine