31 Ottobre 2023

Il Fundraiser: il contadino delle persone

500 parole per dirti chi è il fundraiser. Inizio con una storia.

Una mattina, nell’ufficio di un qualunque organizzazione nonprofit, entra senza preavviso una donna anziana e chiede di parlare con qualcuno perché vuole fare una donazione.

Uno dei membri di quella organizzazione (un fundraiser!!), passa proprio in quel momento di lì, e anche se stava per iniziare una giornata densa di incontri e attività, si avvicina a quella donna e chiede se può essere utile.

L’anziana signora spiega che suo marito è morto di recente e lei desidera fare una donazione in sua memoria. Pur avendo molti altri impegni quel giorno, il fundraiser la invita a sedersi, prepara un caffè e le dice: “Mi parli di suo marito”.

La donna è sollevata dalla domanda e nel corso del discorso in cui parla del suo defunto marito, il fundraiser apprende molte informazioni che lo aiutano a capire perché la coppia ha un legame con quella specifica causa, che tipo di donazione potrebbe essere adatta a loro, e che tipo di “riconoscimento” sarebbe più adatto per lei.

Questa prima chiacchierata segna l’inizio di una lunga relazione (vera – e non mirata solo al portafoglio della signora!) che si conclude con un lascito molto generoso per l’organizzazione. 

Ecco cosa fa un fundraiser

In molti pensano che un fundraiser debba limitarsi a “raccogliere fondi”. Ma non è così. 

Sarebbe come dire che un contadino si deve limitare a  “raccogliere il grano”.

Sì, è vero, fra le attività di un contadino c’è anche quella di raccogliere i frutti del suo lavoro. Ma prima individua il campo giusto, sceglie cosa seminare, semina, e poi cura quel campo, lo innaffia, lo tratta il meglio possibile, e poi, solo alla fine, raccoglie il grano.

Un fundraiser è il contadino delle persone… è il bravo contadino che non si limita a guardare il campo crescere e poi interviene solo al momento della raccolta. Ma che fa sbocciare quel campo.

Che cosa fa esattamente un fundraiser?

Un indizio può essere ritrovato nel nome stesso: to raise fund, cioè raccogliere fondi. Ma non si può pensare che il fundraiser si limiti a raccogliere fondi.

I fundraiser costruiscono relazioni. Che cosa bellissima. 

Vanno alla ricerca di persone con cui creare relazioni. E poi le curano, le fanno proseguire in mille modalità differenti, investendoci tempo ed energie perché i donatori possano sentirsi apprezzati e riconosciuti. E perché restino fedeli all’organizzazione il più a lungo possibile.

Il fundraiser è una persona capace di mettere a proprio agio i donatori, è capace di abbandonare i panni del professionista e incarnare quelli di un amico disposto a raccontare e ad ascoltare.

Il fundraiser mette in moto una macchina molto complessa, che comprende pubblicità, direct email, richieste face to face, email marketing, telefonate… E fa tutto questo con professionalità e strategia, perché è formato per svolgere questo ruolo. 

Il fundraiser organizza le attività un po’ come se fosse un bravo contadino: gestisce le fasi della strategia di raccolta fondi, sa come scrivere una mission, sa scegliere un caso che emoziona, sa come si deve organizzare il database.

È un po’ come il contadino che lavora ogni giorno al suo campo e alla fine ne raccoglie i frutti. E come capita anche ai contadini, a volte, sia il fundraiser che il contadino, non riceve i frutti di tutto quello per cui aveva lavorato, perché una bufera, o una grandinata, distrugge il raccolto.

Il fundraiser costruisce la richiesta di donazione, sa cosa dire e quando, ascolta le parole del donatore e capisce fin dove si può spingere nella richiesta. 

E, inoltre, e questa è forse la cosa più importante, sa ascoltare. Un bravo fundraiser deve essere in grado di capire quando stare zitto. E ascoltare. 

Un po’ come fa il contadino che “ascolta” il suo campo e capisce quando va innaffiato, arato, o semplicemente lasciato riposare al sole.

Il fundraiser fa tutto questo.

CONDIVIDI L’ARTICOLO

Ogni domenica idee, storie, strategie sul fundraising. 500 parole alla volta.

I 10 articoli più letti

23 Giugno 2023

“La maggior parte delle persone preferirebbe camminare sopra i carboni ardenti piuttosto che chiedere soldi agli altri perché è ampiamente considerato un atto audace e presuntuoso pieno di potenziale imbarazzo” Questo è quanto dice Richard Levi dell’Alba University ed è una delle citazioni che ultimamente porto sempre con me a convegni e incontri. Bisogna dunque […]

25 Marzo 2023

Vi sembrerebbe normale che un critico cinematografico dopo aver visto un film desse una o cinque stelle solo in base alle ‘spese generali’ che la casa cinematografica ha avuto per realizzare la pellicola? Eppure questo è ciò che succede nel Nonprofit. Ci viene insegnato che le migliori organizzazioni nonprofit sono quelle che hanno basse spese […]

10 Marzo 2023

Il destino dell’essere umano è incontrare le persone. Ricominciano i convegni, le conference di persona (in foto sono al Philanthropy Experience di Catania). E’ importantissimo, quando si va a un convegno, utilizzare il convegno per quello serve: l’incontro di persona. Se andate solo per sentire le sessioni formative, usate il convegno solo per il 20% […]

28 Febbraio 2023

Saper chiedere bene una donazione è doveroso Ti senti in imbarazzo quando chiedi una donazione? Ti senti sbagliato quando chiami un potenziale donatore al telefono e sai che prima o poi dovrai sollecitare una sua donazione? Ritieni umiliante chiedere? Piuttosto che chiedere una donazione faresti qualsiasi cosa? Anche fotocopie per il tuo capo? Mi piacerebbe […]

3 Febbraio 2023

Mi capita sott’occhio, quasi per caso, questa poesia di Montale. L’avevo già letta (Montale, il poeta della malinconia, del senso religioso, del perché stare al mondo… lo leggevo sin da bambino, ma proprio da bambino, penso alle elementari, l’ho sempre letto e per certi versi, per come potevo, capito). Rileggo questa poesia e penso al […]

2 Febbraio 2023

C’è una foto che ho rivisto, qualche giorno fa, in un libro del 1986. Avevo 20 anni al tempo… E’ una foto che mi rappresenta bene e a cui sono sempre stato particolarmente affezionato. Il Papa veniva a Forlì e io avevo deciso che avrei voluto dargli la mano. Non avevo dubbi sul mio obbiettivo. Volevo stringergli […]

29 Dicembre 2022

Questo cartello l’ho fotografato in un bar. E’ all’interno di un piccolo centro commerciale, ma di quei centri non proprio splendenti, che non ci va una montagna di gente. Un piccolo barettino, gestito con un sorriso da una proprietaria, che è così come la racconta. Non promesse non mantenute. Semplicemente la descrizione di quello che […]

19 Agosto 2020

Vorrei partire prendendo di petto una domanda basilare la cui risposta ho forse data per scontata: che cosa è il lavoro? È importante farsi spesso questa domanda, specie in vacanza in cui hai un po’ più tempo libero, perchè poi quando lavori rischi di non chiedertelo mai. Per rispondere a questa domanda c’è solo un modo: guardare alla nostra vita. Chi sono […]

5 Giugno 2019

La pratica della raccolta fondi, pur facendo ormai parte integrante della cultura, e della necessità di molte organizzazioni non profit, non è ancora sufficientemente compresa. Spesso è mal rappresentata e troppo spesso vista con sospetto ed apprensione dai responsabili delle organizzazioni non profit, specialmente dai consiglieri di amministrazione. E così il fundraiser, troppo spesso, si sente […]

9 Gennaio 2016

Ogni volta che sperimento il blocco dello scrittore, smetto di scrivere… con le mani: e inizio a scrivere con le gambe. – Mokokoma Mokhonoana   Tutti parlano (e straparlano) di storytelling. Se vuoi fare fundraising, sempre più, occorre che tu sappia raccontare una storia. Vera. O diventi anche uno scrittore, o buona fortuna! Mi sa […]

SCRIVERE È UNA DELLE MIE PASSIONI

Iscriviti alla mia Newsletter

Riceverai ogni tot. (non tutte le settimane, ma solo quando ho qualcosa di utile da condividere)
idee, storie, strategie sul fundraising.

Scarica un estratto del mio ultimo libro

passo dopo passo impari a raccogliere fondi in maniera solida ed efficace