Il Calendario delle Associazioni per gli eventi culturali a Forlì è una proposta delle Associazioni cittadine. Nell’incontro con gli esponenti del mondo culturale forlivese è sorta la necessità di un Calendario consultabile in primis dalle stesse Associazioni per organizzare al meglio i propri eventi, evitando scomode sovrapposizioni. Sarebbe ancor più interessante se la Newsletter ‘Forlì, sei bella!’ potesse arricchirsi – oltre che del Calendario delle Associazioni per gli eventi culturali a Forlì – anche dei contributi inviati dalle Associazioni.
Si chiama ‘condivisione’, si pronuncia ‘fare sistema’! Leggi tutto →
Area: cultura, formazione
Beneficiari e iniziative ammissibili: scuole di musica con determinati requisiti qualitativi
Agevolazione: riconoscimento, condizione preliminare per la presentazione di progetti di educazione musicale finanziati dalla Regione attraverso inviti e bandi dedicati
Scadenza: 1° marzo 2021 Leggi tutto →
Appello a Carlo Fontana, presidente Agis: insieme per la riapertura di cinema, teatri e musei
Sulla cultura nazionale non vi è nessuna certezza. Il 5 marzo è una data ipotetica, sulla quale non si è nemmeno sicuri e non è possibile programmare con regole che cambiano dalla sera alla mattina. L’intero settore dello spettacolo chiede regole certe e solo così potrà organizzarsi.
Chi vive di questo non può più aspettare.
Il tempo stringe, serve un calendario. A Forlì arriva Dante, come si può coglierne tutte le opportunità senza un calendario?
Ma quando si ripartirà? Riusciremo a salvare la stagione invernale? Si slitterà ancora?
Non capisco perché restino chiusi teatri e musei con situazioni simili che sono state aperte. Le Messe, per esempio: lo dico da cattolico. Non è per contrapporre le realtà, è per paragonare e cercare di proporre una soluzione ragionevole.
Il sostegno alle associazioni culturali cittadine
Stiamo facendo di
… Leggi tutto →
Le opere sono state staccate dai loro ancoraggi a parete e appoggiate verticalmente (su carrello mobile, o a terra come vedete dalle foto) per essere visionate e poi sono state riposizionate a parete.
Il restauratore ora deve rielaborare i dati raccolti e fornirci una scheda conservativa di ogni opera che evidenzi le singole alterazioni e degradi. In base a quanto emergerà da questa analisi si individueranno delle priorità di intervento e si partirà con i restauri. Leggi tutto →
EXATR, verso la Casa del Contemporaneo. Partiti i lavori di messa in sicurezza dell’ex Deposito delle Corriere per restituire alla città un luogo dalle infinite potenzialità, che merita di essere recuperato, valorizzato e consegnato al mondo della cultura per farne uno spazio ideale per la produzione e la promozione di arte contemporanea dal vivo, oltre che laboratorio permanente di rigenerazione urbana, perfettamente collocato fra centro storico e stazione ferroviaria. Leggi tutto →
Da un appello dell’Assessore Melandri sulla necessità di un caendario nazionale delle riaperture, ecco la risposta di Carlo Fontana, presidente Agis – Associazione Generale Italiana dello Spettacolo. Leggi tutto →
Lettera appello al Presidente Agis Carlo Fontana,
Le scrivo per rappresentarle l’urgenza di tanti Comuni come quello di cui sono Assessore alla Cultura – e anche di quelli più grandi o più piccoli – scossi dal fatto che da mesi e mesi nessuno abbia a cuore il nostro destino.
Leggi tutto →
Cara Cultura,
ho un pensiero che mi preme da mesi, e oggi, quasi alla fine di quest’anno, ho deciso di confidartelo.
Ricordo quando, grazie a te, le persone potevano socializzare.
Le facevi sedere una accanto all’altra in un teatro.
Le facevi cantare all’unisono a un concerto.
Le facevi incontrare durante una visita a un museo.
Eri considerata il motore di questo Paese, perché grazie a te si può uscire dagli ordinari schemi quotidiani. Con te, Cultura, si vivono emozioni.
Cara Cultura, mi dispiace che questo Governo non ti abbia riservato il posto che meriti nel calendario dei suoi programmi. Sei stata trascurata, tu come gli operatori che con te, e di te, lavorano e vivono. Siete stati lasciati indietro, menzionati talvolta nei discorsi del Governo, senza che nulla fosse realizzato nel concreto.
Eppure eri considerata il cavallo di razza che traina
… Leggi tutto →
Il videomapping incanta e racconta la storia della nostra città, e muove da un’idea scenica più che da volontà didattiche.
Sui cento metri della facciata del Municipio, con il videomapping Ottocento anni di vita forlivese tra arte e storia l’Amministrazione comunale ha cercato di mettere in scena l’identità della comunità forlivese, la sua grande civiltà artistica e la sua storia, con citazioni riferite alle eccellenze artistiche, ai nodi storici, alle personalità illustri del territorio forlivese.
Come è organizzato? In due modi:
1- Sul campanile di San Mercuriale abbiamo proposto un approfondimento dei contenuti citati sul Municipio: ricordando i tratti salienti che hanno caratterizzato ogni secolo che va dal Duecento al Novecento e raccontando alcune eccellenze artistiche
… Leggi tutto →
Cultura Forlì Le regole delle feste
Le regole da seguire non sono poche. Spostamenti tra regioni: si o no? Zone gialle che tendono al rosso… Bar e ristoranti aperti sì, ma non più di quattro persone al tavolo, non oltre le 18.
Tante sono le regole, vero.
Per questo ho pensato che l’articolo del Resto del Carlino potesse essere per voi utile per ben schematizzarle.
Abbiamo delle date e delle zone gialle o rosse, a seconda di cosa è consentito oppure no.
Un dato chiave da tenere a mente, e che è l’elemento meno variabile, è il coprifuoco dalle 22 alle 5 che si estende ancora per tutto il periodo natalizio. Ma attenzione: Natale, Santo Stefano e Capodanno si allunga alle sei del mattino.
Da domani fino a domenica sono consentiti gli spostamenti tra regioni gialle. I bar e ristoranti rimarranno aperti fino alle 18,
… Leggi tutto →